La realtà dalle tonalità punk di ‘Splendidi Reietti’ descrive una Cina in chiave pop-underground che spesso viene ignorata e persino negata dalle autorità. Ma la sua esistenza ha trovato manifestazione in questa graphic novel tradotta magistralmente da Martina Caschera e pubblicata in Italia da Add editore. China Files l’ha recensita per voi.
Il lago delle oche selvatiche: un noir dai toni caldi
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo del film “Il lago delle oche selvatiche”
I progetti PCTO di China Files
Il progetto del 2022 è pensato per tentare di rispondere ad alcune domande: in che modo la Cina racconta sé stessa? E in che modo, invece, il resto del mondo racconta quanto accade all’interno dei confini del paese asiatico?
I festeggiamenti del Capodanno lunare, un ricordo sbiadito
I focolai di Covid – e la contagiosa variante Omicron – minacciano i festeggiamenti del capodanno lunare in tutto il mondo, per la terza volta consecutiva. A dicembre la Commissione Nazionale di Sanità cinese (NHC) ha annunciato ulteriori restrizioni sui viaggi, rendendo ancora più stringente la strategia “zero-Covid”. La pandemia non risparmia neanche l’inaugurazione dell’Anno della Tigre.
Pillole di Cina – Facciamo una partitina?
Da alcuni anni, la Cina sta litigando con mezzo Oriente per il possesso di isole, isolotti e scogli vari del Mar Cinese Meridionale (China Files vi ha dedicato più di un’analisi); su alcuni di queste terre emerse, con decisione unilaterale ha già piazzato basi navali e punti di approvvigionamento per imbarcazioni militari e mercantili, o piste di atterraggio per aerei; e fino al Mare di Oman la Cina è ufficialmente presente e operante in diversi porti di altre nazioni. C’è chi chiama questa strategia collier di perle, un modo per isolare dagli altri un territorio occupandolo con la propria presenza, cosa che richiama il gioco del weiqi.
Sfide e quesiti intorno al «modello cinese»
Riproposto da Mimesis «Adam Smith a Pechino» di Giovanni Arrighi. Nell’analisi dell’economista e sociologo scomparso nel 2009 erano anticipati i nodi affrontati oggi dalla società asiatica. Per lo studioso «socialismo e capitalismo» sono nozioni che non interpretano a sufficienza questa realtà in continua e rapida evoluzione. Rispetto all’edizione originale del 2007, il volume è stato integrato con due testi significativi firmati da Salvo Torre e Andrea Fumagalli
Chinoiserie – Tobacco Project: Xu Bing e le sigarette in Cina
Tobacco Project di Xu Bing è un saggio visivo che esplora il significato di una delle piante più mercificate del mondo. Attraverso l’opera dell’artista si scoprono il significato e l’impatto delle sigarette sulla società cinese. La nuova puntata di Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni.
WeiboLeaks – Fight club e finale cinese: memoria cinematografica nell’internet di Xi
Finale alternativo in Cina per il film cult di David Fincher. I media occidentali gridano alla censura. Gli utenti cinesi sono divisi tra chi non comprende il gesto e chi è preoccupato per il futuro della memoria cinematografica nell’internet dai contenuti armonizzati di Xi Jinping
Pillole di Cina – Ma che diamo, i numeri?
Usando i numeri ricavati dall’osservazione della Natura i Cinesi spiegavano gli avvenimenti terreni in modo razionale senza rimanere sorpresi quando le cose belle o quelle brutte arrivavano. In questa Pillola Isaia Iannaccone spiega la ricaduta che tre numeri – il 5, il 7 e l’8 – hanno sulla vita delle persone, sull’organizzazione sociale, e anche sull’umore, e sulle possibilità di provare a correggere per il meglio certi avvenimenti.
Intervista a Badiucao: Come la Cina esporta la censura
Alla vigilia di Capodanno abbiamo parlato con Badiucao, il Banksy cinese attualmente in auto-esilio in Australia e reduce dal boicottaggio della sua mostra a Brescia. La nostra conversazione affronta il ruolo della sua arte legato ad un passato di persecuzioni familiari fin dal maoismo, approfondendo le modalità che hanno condotto uno studente di legge a divenire un artista dissidente sotto l’ala di Ai Weiwei, creando progetti artistici che uniscono diritti umani e nuove tecnologie. Soprattutto, il dialogo con Badiucao è fondamentale per capire in che modo la Cina esercita propaganda e censura al di fuori dei propri confini: dalla coercizione e il boicottaggio alle accuse giudiziarie, i pedinamenti e le minacce di morte.
Gulbahar Haitiwaji, sopravvissuta a un gulag cinese
Add editore porta in Italia “Sopravvissuta a un gulag cinese”, la prima testimonianza scritta di una donna uigura sottoposta alla reiducazione cinese. La recensione di China Files
Pillole di Cina – Speriamo che non ci cadano sulla testa!
In questa Pillola post-capodannesca parliamo di minerali venuti dal cielo, ossia le meteoriti. Cinesi, naturalmente…
Il serpente verde: saga fantasy da record
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo del film di animazione “Il Serpente Verde”
Across Asia Film Festival: tra prime nazionali, cinema femminile e indipendente
Da oggi fino al 20 dicembre torna a Cagliari Across Asia Film Festival, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea.
Pillole di Cina – Non aprite quella porta!
L’iter creativo degli Dei delle Porte, come spesso successe nella commistione tra il vero e il creduto, seguì la via nota: personaggi mitici Shentu e Yulü furono umanizzati come valorosi generali, e successivamente ancora una volta deificati e, sulle porte, rimpiazzati dalle loro effigi.