Una volta riaperte le frontiere e ripristinati i collegamenti internazionali, gli operatori turistici italiani dovranno rivolgersi sempre più alla Cina per risollevare i propri bilanci nel breve termine. Ma quanto potrà influire, questo, sulle decisioni dell’Italia in politica estera?
Sinosfere – Cina Globale. Appunti per una critica sistemica
Tanto la visione della Cina come modello quanto quella della Cina come minaccia hanno una caratteristica in comune: sono entrambe concezioni eccezionaliste nella maniera in cui descrivono la Cina come un sostanziale ‘Altro’ funzionante secondo logiche diverse da quelle del resto del mondo. La riflessione del sinologo Ivan Franceschini
Go East – La crisi di governo e il Trump (e la Cina) nell’armadio
La rassegna settimanale di China Files sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Turismo cinese in Italia? Ecco come sarà dopo il Covid
Quali gli effetti di pandemia e lockdown sul turismo cinese in Italia? China FIles ha intervistato Claudia Ye, legale rappresentante della Shenzhou Travel, agenzia di viaggio con sede a Milano. Che avverte: “Anche quando la parte peggiore dell’emergenza sarà superata, se la Cina non avrà fiducia nell’Europa i visitatori cinesi non torneranno”
L’importanza del digital marketing all’epoca del Covid
Anche in piena pandemia, la Cina oggi è uno dei pochi paesi a vantare una crescita economica costante. Come fare a superare le distanze geografiche e le rigidissimi misure sugli ingressi nel paese adottate dal governo cinese per tenere lontano il virus? Andare in Cina è ancora molto difficile, quasi impossibile. La risposta è digital marketing. Ne è convinto Matteo Buchta, cofondatore e responsabile per la comunicazione di LongAdvisory, agenzia di digital marketing con base a Pechino specializzata nel mercato cinese, lanciata un anno fa con l’obiettivo di portare le aziende italiane oltre la Grande Muraglia.
Commercio, Europa e Asia sempre più vicine. Il ruolo dell’Italia tra Ue e Cina
Pechino continua la propria azione di contrasto alle politiche dei dazi e di trade war, a seguito della firma del Regional Comprehensive Economic Partnership e la proposta di entrare nel Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership si afferma sempre più come leader del commercio internazionale
Go East – Il 2020 delle relazioni Italia Cina
Ripercorriamo un anno di rapporti tra Roma e Pechino attraverso la rassegna settimanale di China Files su tutto quanto accade tra Italia, Cina e gli altri paesi dell’Asia orientale
Sinoitaliani – 4 Chiacchiere con Xian Lu tra design e architettura
Le videointerviste di Sun Wen-Long su China Files. Dialogo condotto da Jin Cai (professore di italiano e dottore in legge in Francia) con Xian Lu, studentessa cinese da sei anni in Italia che sta completando un dottorando in architettura a Torino
Sinosfere – Noi e la Cina. Né filocinesi, né anti-cinesi
“Per cercare di comprendere il più possibile quale sia il nostro ruolo, sia accademico che nei confronti dell’opinione pubblica, sia innanzitutto necessario partire da una premessa generale che ritengo essenziale e che ho non a caso inserito nel titolo: non dobbiamo essere né filocinesi né anti-cinesi.” ll professore Guido Samarani
Sinoitaliani – 4 chiacchiere con Lala Hu
Le videointerviste di Sun Wen-Long su China Files. Dialogo con Lala Hu, docente e autrice del libro “Semi di tè”, sulla pandemia vissuta dai sinoitaliani. Interviene anche Sarah Manganotti
Go East – Italia e Hong Kong: media marea
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Prima e seconda generazione, artisti e coppie: i cinesi in Italia oltre gli stereotipi
Un documentario prodotto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino offre una appassionata ricognizione della presenza cinese, o sino discendente, nel nostro paese. Un lavoro che va oltre semplificazioni e narrazioni precostituite. Jada Bai per China Files
“Vietnam punto di riferimento commerciale e politico”. Parla l’Ambasciatore Alessandro
Dai rapporti economici a quelli diplomatici. I legami bilaterali e regionali nell’area del Sud-est asiatico. Le affinità tra gli obiettivi di Unione europea e ASEAN. Intervista ad Antonio Alessandro, Ambasciatore d’Italia ad Hanoi
Go East – L’assoluzione è finita. Forse
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Gli telefono ma intanto penso a te
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale