La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Le parole sono importanti
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
“Glazie”, ma anche no
Il caso del libro di testo per le scuole elementari “Leggermente plus” di Giunti (edizioni del Borgo) e della pagina in cui appare la storia di Lee, la bambina cinese che “dice glazie, plego e facciamo plesto” e “non si offende quando la prendiamo in giro”. Su China Files il commento della professoressa Xiaomo Ma dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
L’ambasciatore cinese in Italia: «La transizione ecologica accomuna Pechino e Roma
Intervista all’ambasciatore cinese in Italia Li Junhua. «Vogliamo raggiungere il picco delle emissioni nel 2030 e arrivare alla neutralità carbonica nel 2060. Manterremo le promesse». L’intervista precede la convocazione di Li alla Farnesina dopo le sanzioni contro l’Ue
Go East – Tra sanzioni e vaccini, pit stop sui rapporti Ue-Cina
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Pallottole e hardware italiani nell’arsenale della giunta birmana
Inchiesta sulle società che esportano nel paese. E quelle che ci arrivano tramite la Turchia. Le munizioni della Cheddite, trovate dai manifestanti birmani, usate da una ditta anatolica. Il caso SecurCube: il dispositivo di tracciamento BTS preccupa gli attivisti local
Nella crisi in Myanmar spunta una pallottola italiana
L’azienda produttrice smentisce di aver mai venduto armi al Myanmar, paese verso il quale dal 1991 esiste un embargo alla vendita di armi e munizioni
Go East – Atlantismo a Cinque Stelle
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Sinoitaliani – La comunità cinese in Italia nell’anno del Covid
Avevamo paura per i familiari, per gli amici, per noi stessi. Mi ricordo i tweet con l’associazione delle parole “virus” e “cinese”, l’improvvisa ostilità o l’ancor più profonda diffidenza intorno a me quando ero per strada o in metropolitana. Di Jada Bai per China Files
Go East – Draghi, Di Maio, Cina: avanti non si torna
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Draghi e dragoni
La rassegna di China Files sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
La diplomazia Italia-Cina? Passerà (sempre di più) per il turismo
Una volta riaperte le frontiere e ripristinati i collegamenti internazionali, gli operatori turistici italiani dovranno rivolgersi sempre più alla Cina per risollevare i propri bilanci nel breve termine. Ma quanto potrà influire, questo, sulle decisioni dell’Italia in politica estera?
Sinosfere – Cina Globale. Appunti per una critica sistemica
Tanto la visione della Cina come modello quanto quella della Cina come minaccia hanno una caratteristica in comune: sono entrambe concezioni eccezionaliste nella maniera in cui descrivono la Cina come un sostanziale ‘Altro’ funzionante secondo logiche diverse da quelle del resto del mondo. La riflessione del sinologo Ivan Franceschini
Go East – La crisi di governo e il Trump (e la Cina) nell’armadio
La rassegna settimanale di China Files sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Turismo cinese in Italia? Ecco come sarà dopo il Covid
Quali gli effetti di pandemia e lockdown sul turismo cinese in Italia? China FIles ha intervistato Claudia Ye, legale rappresentante della Shenzhou Travel, agenzia di viaggio con sede a Milano. Che avverte: “Anche quando la parte peggiore dell’emergenza sarà superata, se la Cina non avrà fiducia nell’Europa i visitatori cinesi non torneranno”