Nonostante le Upanishad (raccolta di testi religiosi e filosofici) suggeriscano l’astinenza sessuale e il buddhismo condanni severamente il sesso come una delle cause dell’attaccamento del mondo (quindi da evitare), la tensione verso il piacere risulta comunque una pulsione fondamentale, una dimensione necessaria all’uomo al fine di unirsi con il divino.
India, in Karnataka scontri sul divieto di hijiab in classe
Un istituto superiore dello stato del Karnataka è stato al centro di aspri scontri politici e ideologici a seguito della sua decisione di vietare l’ingresso nelle aule a chi indossa il velo islamico. Mentre i conflitti tra induisti e musulmani si inaspriscono sempre di più, l’Alta Corte del Karnataka ha deliberato sulla legittimità di vietare il velo islamico. Lo scorso …
Himalayan Seeds – The Kashmir Files riapre vecchie ferite
L’uscita di The Kashmir Files nelle sale cinematografiche indiane ha scosso l’intero Paese creando fratture e tensioni di natura politica, religiosa e sociale. Il film riporta sotto i riflettori la questione del Kashmir, stato a maggioranza islamica rivendicato sia dall’India che dal Pakistan dal 1947, anno della Partition.
Il Pakistan perde il premier, rivali uniti contro Imran Khan
ASIA. Sfiduciato dal parlamento (è la prima volta nella storia del paese dei puri) e già sostituito dai soliti Sharif. Governo a interim fino alle elezioni, agosto 2023. Un mandato, quello dell’ex cricketer, tra luci e ombre: sussidi ai poveri, fallimento a Kabul, la guerra evitata con l’India, l’avvicinamento a Putin
Sri Lanka, le ragioni dietro la crisi e la rivolta
La crisi che ha portato il paese ad avere serie difficoltà nell’importare specialmente generi alimentari, petrolio e derivati e medicinali si innesta, come detto, su una situazione pressoché disastrosa aggravata dalla pandemia
L’arte indiana entra nel mercato da milioni di dollari degli NFT
Di John Eliott, originariamente edito in inglese, pubblicato in spagnolo da ReporteAsia il 6 febbraio 2022 e ripubblicato da China Files nell’ambito di un accordo di collaborazione. Traduzione di Fabrizia Candido
L’astensione all’Onu dell’India svela il bluff del «Quad»
Guerra ucraina. Modi mette in crisi l’organizzazione (con Usa, Giappone e Australia) frettolosamente presentata come la «Nato asiatica». È la conferma che in Asia non tutti sono intenzionati a farsi «arruolare»
Himalayan seeds – Il panorama social in India è sempre più locale
La stretta sui social media stranieri promossa dal presidente Modi negli ultimi mesi ha silenziato l’opposizione e dato segnali di distacco alla Cina. Ma ha anche dato vita a una serie di app e social media locali che promuovono la biodiversità linguistica indiana
La questione dei confini tra Pakistan e Afghanistan
Affinità e divergenze di vedute tra il governo e il potere militare pakistano e i talebani sul tema dei confini
Affari di famiglia: le dinastie che controllano il potere nell’Asia post Covid
Dalla Cina al Vietnam, dalle Filippine alla Cambogia, l’andamento della politica in Asia è sempre più legato a retaggi familiari e accentramenti di potere. Nell’era delle dinastie politiche asiatiche, l’ansia da successione prende il sopravvento. Concentrare il potere diventa cruciale. E la pandemia sembra avere agevolato questa tendenza.
La crisi economica spaventa il Pakistan
Che l’economia del Pakistan, stato musulmano con endemici problemi di sviluppo, sia stata vittima di un trend negativo già dal 2019, quando da una crescita del 5,8% registrata nel 2018 è passato a un ben più misero incremento del 1% nel 2019, è ormai chiaro e prescinde dal rovinoso crollo portato dalla pandemia
Himalayan Seeds-Il dissidio interiore del Nepal tra secolarismo e identità hindu
In Nepal sono sempre più numerose le forze politiche e civili che manifestano la volontà di voler abbandonare la repubblica per accogliere nuovamente la monarchia, eleggendo il paese a Stato hindu.
Cina e India: Giganti in transizione energetica
Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, i colossi asiatici sono anche leader nella produzione di fotovoltaico, eolico e veicoli elettrici; producono beni esportati in tutto il mondo; non sono ne i principali inquinatori procapite ne, tantomeno, i primi responsabili delle emissioni accumulate negli ultimi secoli e decenni.
Himalayan Seeds – Tra censure e successo: il futuro delle stand-up comedy in India
Il genere comico, sotto forma di stand-up comedy, evolve rapidamente e anche in India, come in molti paesi del mondo, le piattaforme streaming come Amazon e Netflix modellano questa nuova espressione artistica offrendo sia agli artisti che al pubblico un nuovo formato più accessibile e “politicamente libero”.
Il ruolo della religione nell’India di Modi
Gli eventi storici del passato indiano vengono visti come una prefigurazione della spartizione dell’India britannica in una Repubblica islamica del Pakistan e in un’Unione indiana a stragrande maggioranza indù. In tali narrazioni nazionaliste si presume inoltre che Induismo e Islam siano realtà reciprocamente opposte o addirittura ostili, la cui convivenza è stata resa possibile solo da entità secolari. Con questo articolo di Laura Corti iniziamo la collaborazione con SIR – Students for International Relations dell’Università degli Studi di Milano