View Post

Himalayan Seeds – Erotismo e sessualità secondo l’India

In Asia Meridionale, Cultura, Himalayan seeds by Redazione

Nonostante le Upanishad (raccolta di testi religiosi e filosofici) suggeriscano l’astinenza sessuale e il buddhismo condanni severamente il sesso come una delle cause dell’attaccamento del mondo (quindi da evitare), la tensione verso il piacere risulta comunque una pulsione fondamentale, una dimensione necessaria all’uomo al fine di unirsi con il divino. 

View Post

India, in Karnataka scontri sul divieto di hijiab in classe

In Asia Meridionale, Economia, Politica e Società by Redazione

Un istituto superiore dello stato del Karnataka è stato al centro di aspri scontri politici e ideologici a seguito della sua decisione di vietare l’ingresso nelle aule a chi indossa il velo islamico. Mentre i conflitti tra induisti e musulmani si inaspriscono sempre di più, l’Alta Corte del Karnataka ha deliberato sulla legittimità di  vietare il velo islamico. Lo scorso …

View Post

Affari di famiglia: le dinastie che controllano il potere nell’Asia post Covid

In Asia Meridionale, Asia Orientale, Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Lucrezia Goldin

Dalla Cina al Vietnam, dalle Filippine alla Cambogia, l’andamento della politica in Asia è sempre più legato a retaggi familiari e accentramenti di potere. Nell’era delle dinastie politiche asiatiche, l’ansia da successione prende il sopravvento. Concentrare il potere diventa cruciale. E la pandemia sembra avere agevolato questa tendenza.

View Post

La crisi economica spaventa il Pakistan

In Asia Meridionale by Redazione

Che l’economia del Pakistan, stato musulmano con endemici problemi di sviluppo, sia stata vittima di un trend negativo già dal 2019, quando da una crescita del 5,8% registrata nel 2018 è passato a un ben più misero incremento del 1% nel 2019, è ormai chiaro e prescinde dal rovinoso crollo portato dalla pandemia

View Post

Cina e India: Giganti in transizione energetica

In Ambiente e Sociale, Asia Meridionale, Cina by Gian Luca Atzori

Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, i colossi asiatici sono anche leader nella produzione di fotovoltaico, eolico e veicoli elettrici; producono beni esportati in tutto il mondo; non sono ne i principali inquinatori procapite ne, tantomeno, i primi responsabili delle emissioni accumulate negli ultimi secoli e decenni.

View Post

Il ruolo della religione nell’India di Modi

In Asia Meridionale, Economia, Politica e Società by Redazione

Gli eventi storici del passato indiano vengono visti come una prefigurazione della spartizione dell’India britannica in una Repubblica islamica del Pakistan e in un’Unione indiana a stragrande maggioranza indù. In tali narrazioni nazionaliste si presume inoltre che Induismo e Islam siano realtà reciprocamente opposte o addirittura ostili, la cui convivenza è stata resa possibile solo da entità secolari. Con questo articolo di Laura Corti iniziamo la collaborazione con SIR – Students for International Relations dell’Università degli Studi di Milano