Normalmente silenziosa, la dirigente di Huawei si è lasciata andare a uno sfogo: “negli ultimi tre anni la mia vita è stata capovolta. È stato un periodo sconvolgente per me come madre, come moglie”. “Senza una patria forte, oggi non sarei libera”, ha aggiunto su WeChat. Ad attenderla all’aeroporto Baoan di Shenzhen ha trovato una folla acclamante. “Bentornata a casa” recita uno dei tanti striscioni esposti dai fan. Otre 60 milioni di persone hanno guardato in diretta “Lady Huawei” scendere la scaletta dell’aereo in abito rosso.
Generazione cinese
L’Industrial Internet of Things andrà a sostenere la produttività in una fase di rapido invecchiamento della popolazione. A ciò si aggiungono considerazioni ambientali. La necessità di ripensare la pianificazione urbana in un’ottica “ecologically correct” si sposa con la nuova ricetta economica a base di “nuove infrastrutture”
China E-Files – Che fine ha fatto Honor?
Lasciata Huawei l’azienda prova il rilancio nel mercato di fascia alta. Pronto il suo nuovo smartphone 5G, ma molte le incognite. Per ora gli 8 mila dipendenti sono sul filo sospeso e si domandano sul futuro dell’azienda. Il dado è tratto, ma la concorrenza è spietata
Sinosfere – Una moralizzazione, cento standardizzazioni. Modelli di leadership nella cultura d’impresa cinese contemporanea
Gli scaffali delle librerie cinesi sono sempre pieni di libri che narrano le gesta di “self-made men” che hanno ottenuto il successo economico grazie alla propria determinazione. Si tratta di biografie o autobiografie, spesso adeguatamente romanzate e semplificate per una rapida fruizione da parte di lettori che vogliano diventare operatori economici di successo. La “narrativizzazione” delle vite degli imprenditori presenta …
Big tech al sostegno della repressione cinese
Dati, Ai e modelli predittivi forniti dalle grandi aziende aiutano la Cina nel controllo totale della minoranza uigura in Xinjiang
La Cina raccontata per immagini: Shenzhen
Fino agli anni Settanta, Shenzhen era un villaggio di pescatori, una piccola città-mercato composta da 30.000 persone lungo la rotta ferroviaria Kowloon-Canton. Oggi è una megalopoli simbolo del “socialismo con caratteristiche cinesi”. Continua il nostro viaggio nelle città cinesi con Martina Bucolo
Go East – Gli telefono ma intanto penso a te
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Il ministro di Shanghai
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Da Mao a Xi, la corsa cinese al microchip nazionale
Fondamentali per il funzionamento di qualsiasi cosa e per lo sviluppo tecnologico, i semiconduttori sono il tallone d’Achille di Pechino. Dal 1956 la Cina sperimenta il proprio modello per non dipendere dalle importazioni da Stati uniti e Taiwan
Go East – Svegliatemi quando il 3 novembre sarà finito
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Pompeo in Polonia: offensiva Usa sul 5G cinese
Il tour del segretario di Stato Usa arriva in un momento particolarmente delicato nei rapporti con Pechino e Berlino. In agenda anche la questione Bielorussia
Go East – L’eleganza dello struzzo
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Le idi di Maio
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
5G: Washington ha bisogno di Pechino. Le aziende USA potranno collaborare con le controparti cinesi
35% dei brevetti 5G sono “Made in China”. Edison Lee: “La Casa Bianca ha compreso che sviluppare ex novo una tecnologia 5G sarebbe troppo lungo e costoso
Go East – La terza via non porta a Norimberga
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale