Si avvicina lo scontro tra il governo tibetano in esilio e Pechino sul successore dell’89enne Tenzin Gyatso. Xi Jinping rivendica il diritto a scegliere e riceve il Panchen Lama
Cina-Usa, che cosa significa l'”accordo sulle terre rare”
I colloqui di Londra si concludono con passi avanti e garanzie reciproche sui rispettivi controlli alle esportazioni di chip e terre rare. Ma la realtà è più sfaccettata di come sembrerebbe dai post social di Trump
Com’è andata la telefonata tra Xi e Trump
Dopo che negli ultimi quattro mesi la Casa bianca lo aveva definito più volte “imminente”, ecco il colloquio tra leader. Rilanciato il dialogo commerciale, restano i nodi su catene di approvvigionamento e terre rare. E trova spazio anche Taiwan
Corea del sud, Lee Jae-myung è il nuovo presidente
Il leader del Partito democratico vince agevolmente le elezioni anticipate dopo la rimozione di Yoon Suk-yeol, in un paese che ha voglia di chiudere la crisi aperta dalla legge marziale. Ma le sfide da vincere restano molte, sia all’intero sia all’esterno
Corea del sud al voto per chiudere la crisi della legge marziale
Il democratico Lee Jae-myung grande favorito, il conservatore Kim Moon-soo primo rivale. Il voto avviene in un paese ulteriormente polarizzato dopo la legge marziale imposta a dicembre da Yoon Suk-yeol. L’esito delle urne avrà un impatto anche sulla politica estera
Lo Shangri-La Dialogue tra Macron, Hegseth e l’assenza della Cina
Il presidente francese propone una “terza via” alternativa alle grandi “potenze disinibite” tra assertività militare e dazi unilaterali. Il capo del Pentagono chiede di scegliere da che parte stare e un aumento esponenziale delle spese di difesa. Pechino non invia il suo ministro della Difesa ed evita un confronto
Mercato interno e soft power estero, la muraglia anti Usa
La tregua non cambia i fondamentali della traiettoria della Cina, che accelera sull’autosufficienza e va a caccia di sponde commerciali tra le economie emergenti del Sud globale
Taiwan Files – Il primo anno di Lai
I dazi di Donald Trump, le manovre militari di Pechino, il piano anti spionaggio di Lai e le polemiche sulle influencer, la campagna di rimozione dei deputati, i 50 anni dalla morte di Chiang Kai-shek, i chip di TSMC negli Usa e la fluttuazione valutaria, le “catene di approvvigionamento non rosse” e lo spegnimento dell’ultimo reattore nucleare. La seconda parte del primo anno dell’amministrazione Lai nella rassegna con notizie e analisi di Lorenzo Lamperti da Taipei (e dintorni)
La Cina esulta per la tregua con gli Usa e si proietta in America latina
Per Pechino, l’intesa di Ginevra sulla de-escalation è arrivata grazie a una prova di forza che ha tutelato Xi Jinping da qualsiasi segnale di debolezza. Revocato il blocco sui jet Boeing, ma intanto il presidente ospita i leader di Sudamerica e Caraibi, annunciando nuovi prestiti e investimenti nel vicinato degli Usa
Cina-Usa, il bilancio dei colloqui commerciali di Ginevra
Passi avanti significativi nel documento congiunto siglato in Svizzera, con reciproche concessioni e il segnale che entrambi mirano a un accordo. Ma Pechino crede di aver assunto una posizione di forza
Dazi, che cosa aspettarsi dai colloqui Cina-Usa in Svizzera
Dopo tre mesi di dazi, retorica bellica e prove di resistenza, Stati uniti e Cina tornano a parlarsi. Lo fanno a Ginevra, in Svizzera, con un primo colloquio ad alto livello che viene etichettato come un “pre negoziato”
Crimini di base a Okinawa
I nuovi episodi di stupro compiuti da marines, gli ultimi di una lunga serie, riaprono la ferita della massiccia presenza militare statunitense sull’isola giapponese. La Cina osserva con crescente attenzione
Taiwan e l’incognita Trump
L’incidente dello Studio Ovale con Volodymyr Zelensky ha dato un ulteriore colpo alla fiducia di Taipei, che ha osservato con sgomento gli insulti e l’abbandono in diretta del presidente ucraino. Dopo anni in cui Taiwan ha costruito la sua posizione nel mondo allineandosi agli Stati Uniti e collegando direttamente la sua situazione con quella dell’Ucraina, improvvisamente tante sicurezze sono venute meno. E a Taipei c’è chi inizia a temere di poter fare la stessa fine, abbandonati dal partner più importante e irrinunciabile per la propria difesa.
Il Vietnam 50 anni dopo la caduta di Saigon
Il 30 aprile, il paese del Sud-Est asiatico ha celebrato mezzo secolo dalla fine della guerra contro gli Stati uniti. Da allora, Hanoi è stata protagonista di un miracolo economico che l’ha resa uno snodo cruciale nelle catene di approvvigionamento globale. Ma i dazi di Trump minacciano la stabilità commerciale e diplomatica
Le manovre della Cina nella guerra commerciale
Pechino vuole un accordo con gli Usa, ma non si fa illusioni sulle intenzioni di Trump e non ha fretta. Intanto, cerca di rafforzare i rapporti tra Asia, Europa e Sud globale