PECHINO E LA GUERRA. Il recupero di Confucio da parte di Xi Jinping potrebbe portare la Cina a concepire la «stabilità» tanto richiesta, come il risultato di rapporti gerarchici ben definiti, in cui non tutti sono uguali, anzi.
Un oscuro scrutare: l’esercito cinese e la guerra in Ucraina
Come già per la guerra in Iraq e in Afghanistan, anche la guerra in Ucraina viene osservata con grande attenzione dall’esercito cinese.
Covid, guerra e rallentamento, il Pcc si rettifica
Guerra, Covid e questioni interne hanno messo in dubbio alcune parole d’ordine della leadership di Xi Jinping, portando il Partito comunista a cambiare alcune strategie, tornando su binari più consueti e meno «rivoluzionari».
Malumori e proteste, Xi Jinping richiama all’ordine Shanghai
CINA. Ripristinata la politica intransigente del governo centrale. Ufficializzate le prime tre morti di persone tra 89 e 91 anni
Affinità e divergenze tra Xi Jinping e Vladimir Putin
Putin e Xi Jinping: Pur tra molte differenze i due leader condividono una certa visione della storia e l’unicità del proprio modello di civiltà
Russia, Cina e Asia, il mondo che non vediamo
Guerra in Ucraina. Non a caso la diplomazia cinese si è mossa subito: Sudafrica, Afghanistan, Algeria, India e Nigeria, tutti i paesi con i quali Pechino ha dialogato nell’ultima settimana
Putin, la Nato e il rischio isolamento: le posizioni degli analisti cinesi
La complicata situazione diplomatica di Pechino. Hu Wei: La Cina deve raggiungere il prima possibile una svolta strategica e non essere ulteriormente isolata dall’Occidente
Il movimentato immobilismo della Cina sulla guerra in Ucraina
Cina. Nella telefonata con Biden Xi Jinping non ha «scaricato» Putin. Ma Pechino è preoccupata per le conseguenze economiche del conflitto
Famiglie in fuga incrociando la storia
«Gli ultimi re di Shanghai. La straordinaria storia di due dinastie dalle guerre dell’oppio alla Cina dei nostri giorni» del premio pulitzer Jonathan Kaufman (Treccani libri) racconta l’avventurosa ascesa dei Sassoon e dei Kadoorie
Crisi ucraina: la difficile posizione di Pechino
La difficile posizione di Pechino. Amighini: «La Cina si muove per fare progressi sull’utilizzo dello yuan nei pagamenti internazionali»
La crisi ucraina, la Russia e la Cina
Il dilemma di Pechino. Relazione con l’Ucraina, la tradizionale politica estera cinese e la “partnership” con la Russia: Pechino deve tenere insieme più fronti per confermare la sua posizione di “potenza responsabile”. Il nuovo fronte è quello delle sanzioni
Xi chiama, Macao risponde. Junket al capolinea
Nella capitale mondiale del gioco d’azzardo, gli intermediari che portano ai tavoli dei casinò i ricchi cinesi sono nel mirino del Pcc. Una serie di arresti ha gettato il business nel caos
Sfide e quesiti intorno al «modello cinese»
Riproposto da Mimesis «Adam Smith a Pechino» di Giovanni Arrighi. Nell’analisi dell’economista e sociologo scomparso nel 2009 erano anticipati i nodi affrontati oggi dalla società asiatica. Per lo studioso «socialismo e capitalismo» sono nozioni che non interpretano a sufficienza questa realtà in continua e rapida evoluzione. Rispetto all’edizione originale del 2007, il volume è stato integrato con due testi significativi firmati da Salvo Torre e Andrea Fumagalli
Il significato dello storico patto tra Xi Jinping e Putin
Mosca e Pechino contro ogni «ingerenza esterna» e azioni di forze esterne come le “rivoluzioni colorate”. «Difendere gli interessi comuni e sostenere l’equilibrio di potere internazionale e regionale». Megafornitura russa di gas alla Cina
Autosufficienza e innovazione: il piano digitale della Cina per il 2025
China 4.0. Alla luce di alcuni passaggi del Piano emerge una preoccupazione circa la capacità di continuare ad innovare all’interno di quelli che sono i bisogni e gli obiettivi del Partito comunista