Il piano di intervento USA, che mira ad accompagnare l’India verso un futuro ecologico e più sostenibile, appare sbilanciato a favore della parte indiana fin dal principio. Per questo motivo, ci si chiede che cosa Biden vorrà in cambio di questi grandi aiuti
Cina, decoupling, isole contese, Taiwan, Usa, Corea: la geopolitica del Giappone
Intervista a Shinichi Kitaoka, presidente della Japan International Cooperation Agency (ed ex ambasciatore all’Onu) e ad Andrea Pressello (GRIPS)
Cina e Usa litigano sull’origine del virus. Ma tornano ai dialoghi commerciali
Washington/Pechino. Quella di Biden è una mossa tattica, che gli consente di tenere alta la pressione internazionale sulla Cina
Per i media cinesi, il 90% dei giovani sfiducia l’occidente
Uno studio condotto dal Global Times mette in evidenza gli elementi della propaganda occidentale non gradita in Cina da 9 giovani su 10. Causa lo scoppio della pandemia e la crescita delle tensioni contro le imprese e i cinesi in tutto il mondo.
Il razzo cinese avvisaglia della competizione spaziale
Il rientro dei detriti del Lunga Marcia-5B non segnala solo il mancato controllo dell’evento da parte di Pechino, ma si inserisce anche nel contesto di una sfida Usa-Cina che si inizia a giocare anche nello spazio
Cina-Usa – Gli eBook di China Files – No. 3
Domenica 9 maggio i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro terzo mini e-book mensile tematico. Dopo il primo numero di marzo, dedicato al Myanmar, e il secondo numero di aprile, dedicato ai sovranismi digitali in Cina e in Asia, stavolta affrontiamo il tema del confronto tra Cina e Stati Uniti. A partire dalla sua definizione: davvero si può parlare di “nuova guerra fredda”?
Tensione Filippine-Cina, ma Manila non riabbraccia (ancora) gli Usa
Si alza il livello dello scontro tra Manila e Pechino sulla presenza delle navi cinesi nelle acque contese. Si interrompe il processo di avvicinamento alla Cina promosso da Rodrigo Duterte? In parte sì, ma attenzione a concludere frettolosamente che le Filippine torneranno docilmente tra le braccia degli Usa
Da modello globale ad anello debole: Moon calante in Corea del sud
Un anno fa il mondo elogiava il “modello coreano” anti Covid. Oggi, dopo una serie di scandali, il governo è in crisi di gradimento e viene umiliato al voto di Seul e Busan. Sul piano esterno è sempre più complicato mantenere l’autonomia strategica tra Usa e Cina
In Cina e Asia – Il comitato olimpico sceglie un’azienda cinese legata allo Xinjiang
I titoli di oggi:
-Il comitato olimpico sceglie un’azienda cinese legata allo Xinjiang
-Una ripresa veloce per il turismo cinese
-Propaganda cinematografica per il centenario del Partito Comunista Cinese
-La Corea del Nord si ritira dalle Olimpiadi di Tokyo
-Myanmar: la Russia avverte sulle sanzioni
Taiwan e l’OMS: tra USA e Cina spunta il Paraguay
C’è un caso particolarmente emblematico del complesso triangolo Cina-USA-Taiwan in materia di contrasto al Covid-19 (e non solo): è quello del Paraguay. Asuncion è l’ultimo alleato diplomatico di Taipei in Sudamerica. Ma il governo locale ha un problema: l’approvvigionamento dei vaccini
Pechino pianta e coglie fiori nel giardino di casa di Washington
La Colombia non partecipa alla Belt and Road, ma i suoi legami con la Cina sono sempre più forti. Considerata la migliore alleata degli Usa in America Latina, Bogotà ha reagito all’imprevedibilità dell’amministrazione Trump diversificando le proprie alleanze, accogliendo investimenti e aiuti da Pechino, la cui presenza nella regione rappresenta una sfida per Joe Biden e Kamala Harris
Il riluttante Giappone fa due passi verso gli Stati Uniti
Dalla visita di Blinken e Austin in Asia a quella di Suga alla Casa Bianca, Tokyo si presta alla retorica anti-cinese di Washington. Le tensioni geopolitiche con Pechino si moltiplicano, ma ridurre l’interdipendenza economica non sarà semplice
La strategia di Biden per la Corea del Nord
I due predecessori alla Casa Bianca hanno tentato varie strategie per limitare la minaccia nordcoreana: dalla linea sanzionatoria e di chiusura diplomatica di Obama alla volubile strategia di Trump che ha alternato una politica aggressiva ad iniziative diplomatiche azzardate e poco fruttuose. Ecco che cosa può cambiare con Biden
L’incerto futuro di Taiwan si decide tra geopolitica ed economia
Al di fuori della narrativa estrema e provocatoria, oggi con l’intensificarsi delle tensioni nello stretto taiwanese, il dubbio rimane lo stesso e legittimo: gli Stati Uniti sono pronti a sacrificare la stabilità (e prosperità) del proprio paese per difendere un territorio in un’area d’influenza di crescente importanza?
In Cina e Asia – L’Unione Europea sanziona la Cina, Pechino risponde
I titoli di oggi:
-L’Unione Europea sanziona la Cina, Pechino risponde
-Le reazioni diplomatiche di Pechino dopo Anchorage
– I cambiamenti climatici avvicinano Cina e USA nonostante le tensioni
-Scienziato estone della Nato condannato per spionaggio con la Cina