Il nuovo ebook è dedicato al settore delle auto elettriche e agli attori della filiera produttiva asiatica. Partendo ovviamente dalla Cina.
In questo nuovo dossier vi raccontiamo il mondo delle auto elettriche in Cina e in Asia, un settore in enorme espansione e in cui Pechino gioca un ruolo da protagonista a livello globale. I veicoli puliti sono una delle componenti fondamentali di quelle “nuove forze produttive” che Xi Jinping mette al centro del futuro della Repubblica Popolare. Ma la grande espansione cinese solleva preoccupazioni in Occidente e rischia di scatenare una nuova guerra commerciale con l’Unione europea. Dietro Pechino si muovono anche altri attori. Soprattutto nel Sud-Est asiatico, dove anche il Vietnam cerca un’internazionalizzazione di alta qualità. O in Indonesia, dove la ricchezza delle risorse minerarie cruciali per l’industria EV si scontra con gli effetti collaterali sull’ambiente.
INDICE
- Le nuove forze produttive elettriche – Lorenzo LAMPERTI
- BYD, il colosso che batte Tesla – Vittoria MAZZIERI
- Oltre BYD, gli altri motori dell’elettrico cinese– Vittoria MAZZIERI
- 17 elementi per dominare l’industria EV – Sabrina MOLES
- Dazi Ue sulle auto cinesi: ora braccio di ferro o negoziato? – Pierfrancesco MATTIOLO
- Le auto cinesi alla conquista dell’Africa – Alessandra COLARIZI
- VinFast, le ambizioni non sono (per ora) realtà –Francesco MATTOGNO
- Indonesia, la “batteria” poco green del Sud-est – Agnese RANALDI
COME RICEVERE GLI E-BOOK DI CHINA FILES
Vi ricordiamo che è possibile ricevere l’e-book sottoscrivendo la campagna di crowdfunding di China Files. Lo scopo della campagna è di raccogliere fondi per il progetto di China Files, che ad oggi non riceve alcuna sovvenzione e vive della sola passione del suo team editoriale e dei collaboratori, e continuare a mantenerlo libero e accessibile a tutti.
Ecco come fare:
- Clicca qui:
E scorri fino a trovare questa sezione
Per qualsiasi dubbio o domanda sui contenuti extra puoi contattarci via email a redazione.chinafiles@gmail.com o sui nostri canali social:
GRAZIE AL SOSTEGNO DEI NOSTRI LETTOR* ABBIAMO:
✔️ rinnovato gestione e grafica sito web
✔️ eliminato la pubblicità
✔️ mantenuto una pubblicazione costante di nuovi contenuti nuovi ogni giorno: la rassegna stampa + approfondimenti/rubriche
✔️ ampliato la rete di partner e collaborazioni
✔️ promosso iniziative di formazione: la China Files School e i PCTO per le scuole superiori
✔️ organizzato incontri dal vivo con esperti e autori per parlare di Asia al grande pubblico
✔️ coperto le spese operative per la gestione fiscale di China Files, a oggi registrata regolarmente come Ente del Terzo Settore (Ets)
GLI E-BOOK PRECEDENTI
- Myanmar
- Sovranismi digitali
- Cina/Usa
- Cina/Italia
- Cina 2035
- Sinofobia
- Giappone
- Transizione energetica
- In Cina e Asia 2022
- Cina-Russia
- Corea del Sud
- Ucraina-Asia
- Asia-Pacifico
- Cina e media
- Taiwan
- Xi: terzo atto
- In Cina e Asia 2023
- Demografia asiatica
- Cina-Mondo
- L’altra Asia
- China Files nelle scuole (speciale progetti PCTO)
- Sport e politica
- Belt and Road
- In Cina e Asia 2024
- Indonesia
- Cinema & Asia