View Post

Elefanti a parte – Modi, l’India immaginata e il podcaster MAGA

In Elefanti a parte by Matteo Miavaldi

Domenica 16 marzo il podcaster statunitense Lex Fridman ha pubblicato sulla sua pagina Youtube (4,6 milioni di iscritti) un’intervista di più di tre ore col primo ministro indiano Narendra Modi. Il video, doppiato grazie all’AI in inglese, hindi e russo, ha immediatamente generato enorme interesse – e orgoglio – sui media mainstream indiani, grazie all’enorme popolarità di cui Lex Fridman (41 anni) gode negli Stati uniti.

View Post

Spartiti rossi – I Miserable Faith a Roma

In Cina, Spartiti Rossi by Redazione

L’amore è la cosa più straordinaria爱是最牛逼: il live romano dei Miserable Faith 痛仰. La  rock band tra le più influenti del panorama indipendente cinese, dal 2023 è in tour tra Stati Uniti ed Europa. Il 28 febbraio ha suonato al Wishlist club di Roma. Il racconto di Stefano Capolongo, che ha intervistato il frontman Gao Hun per China Files.

View Post

Dialoghi – La birra cinese non è solo Tsingtao

In Dialoghi: Confucio e China Files by Francesco Mattogno

Fuori dalla Repubblica popolare è facile associare la birra cinese alla Tsingtao, marchio iconico e dalla storia interessante, ma “solo” al secondo posto per vendite in Cina. Il panorama dei birrifici cinesi, industriali e artigianali, è molto più variegato di quello che può sembrare e la Repubblica popolare è da anni il paese al mondo in cui si produce e si consuma più birra.

View Post

Dialoghi – La Gen Z cinese riscrive le regole del consumo

In Dialoghi: Confucio e China Files by Camilla Fatticcioni

La Gen Z cinese sta riscrivendo le regole dello shopping. Il panorama del settore retail in Cina sta vivendo ormai da qualche anno una profonda trasformazione. Nati tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2000, i  giovani  consumatori possiedono un enorme potere d’acquisto e stanno ridefinendo le abitudini di shopping, le aspettative sui brand e le esperienze …

View Post

Dialoghi – Babysitter smartphone

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files, Sociale e Ambiente by Sabrina Moles

Una ricerca iniziata nel 2021 afferma che tra i minori figli di migranti ben il 67% è dipendente dallo smartphone. Cosa ci racconta questo fenomeno della società cinese e dei problemi emersi con le nuove tecnologie? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate

View Post

Dialoghi – ‘Her story’: la giustizia di genere in Cina non è più rimandabile

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Agnese Ranaldi

Privilegio maschile e diseguaglianze di genere sono al centro della nuova pellicola della regista cinese Shao Yihui che ha superato la censura, forse per il suo tono umoristico e poco conflittuale di trattare temi politicamente sensibili. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per le altre puntate

View Post

Elefanti a parte – L’India contro i “gymbro” di Youtube

In Asia Meridionale, Elefanti a parte by Matteo Miavaldi

Allahbadia aveva iniziato come un “gymbro” qualsiasi e con quasi 14 milioni di iscritti ai suoi canali Youtube era arrivato a diventare il poster boy della destra hindu online, ricevendo tra l’altro dalle mani del primo ministro Narendra Modi in persona il premio di “Disruptor of the year” ai National Creators Arward del 2024, la kermesse governativa che celebra la …

View Post

Dialoghi – Vivere soli, in Cina

In Dialoghi: Confucio e China Files, Economia, Politica e Società by Francesco Mattogno

Sempre più cinesi vivono da soli. Lo dicono i dati, a cui Pechino guarda con una certa preoccupazione, e lo dimostra il mercato, che da anni si sta adattando con prodotti e servizi destinati specificatamente ai single. Bambini, adulti o anziani, la solitudine è per decine di milioni di cinesi una condizione di vita oggettiva, non per forza negativa

View Post

Dialoghi – La moda internazionale dà il benvenuto all’anno del serpente

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Camilla Fatticcioni

Secondo l’oroscopo cinese, il 29 gennaio si entra ufficialmente nell’anno del Serpente Verde di Legno, un segno zodiacale che nella tradizione simboleggia trasformazione ed evoluzione. Come di consueto, numerosi brand della moda internazionale dedicano collezioni e prodotti a edizione limitata che celebrano il Capodanno Lunare. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto …

View Post

Elefanti a parte – Il fenomeno “IIT BABA”

In Asia Meridionale, Elefanti a parte by Matteo Miavaldi

A pochi giorni dall’inizio del Kumbh molti media indiani hanno iniziato a raccontare la vicenda “inspiring” di Abhay Singh, un giovane sadhu immediatamente soprannominato “IIT Baba”, dove IIT sta per Indian Institute of Technology, l’indirizzo universitario più prestigioso dell’India che nei decenni ha sfornato alcune tra le menti più brillanti del Paese, soprattutto in ambito tech. Lunedì 13 gennaio è …