In Manipur, nello stato a nord-est dell’India al confine con la Birmania, lo scontro tra tribù ha ridotto in cenere centinaia di villaggi e città lasciando quasi duemila persone senza dimora – Himalayan Seeds, la rubrica sulla cultura indiana a cura di Maria Casadei
Dialoghi – Come la Cina sta regolamentando l’intelligenza artificiale generativa
Dopo il lancio della sua versione di Chat Gpt, la Cina si affretta a controllare l’IA generativa. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Taiwan Files – Lo Stretto dopo il G7
G7, Ams, Nato e armi (con ritardi e nuove spedizioni). Turismo bloccato sullo Stretto. Morta l’ultima donna di conforto taiwanese. Proteste alla NTU. Turbolenze su economia e investimenti. La serie Netflix Wave Makers. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Dialoghi – Full River Red
“Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 满江红 – Full River Red
Letture asiatiche – Terra dei grandi numeri: la vera Cina di Te-Ping Chen
Te-Ping Chen, corrispondente del Wall Street Journal da Hong Kong e Pechino, firma il suo esordio letterario con una raccolta di dieci racconti sulla contemporaneità cinese nelle sue diverse sfaccettature. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Spartiti Rossi – Sancai Child, il nuovo album dei Nanqing
I super prolifici Nanqing, giovane band dello Henan, tornano con un album in studio a breve distanza dalla loro ultima fatica. Stessa la formazione, così come i riferimenti ma nuova la formula espressiva. Spartiti Rossi, la rubrica sulla musica asiatica a cura di Stefano Capolongo
Gig-ology – Record di giovani disoccupati in Cina? Potrebbero essere di più
Dopo il record del 19,9% di luglio 2022, lo scorso aprile per la prima volta la disoccupazione di giovani di città della fascia 16-24 anni ha superato il 20%. La contrazione del mercato del lavoro e l’affievolimento della mobilità sociale resta un problema radicato in una Cina che da mesi ha abolito la Zero Covid e parla di ripartenza. Ma la situazione potrebbe essere ancora più critica. Gig-ology è una rubrica sul mondo del lavoro asiatico
Taiwan Files – Elezioni 2024: Hou Yu-ih, l’ex poliziotto scelto dal Guomindang
Chi è il candidato presidente del principale partito d’opposizione e perché è stato scelto. Altre manovre in vista del voto. Le esercitazioni annuali Han Kuang e la visita di Liz Truss. Il via libera alle adozioni per le coppie dello stesso sesso. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Dialoghi: Pechino e il mondo: quali lingue straniere si studiano in Cina?
Tra studenti all’estero e studenti “da app”, la storia delle lingue straniere in Cina racconta un percorso fatto di interessi individuali e di relazioni internazionali che danno forma al mondo del lavoro e della cultura di oggi. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Taiwan Files – La strada verso le presidenziali
Si muovono i partiti in vista delle presidenziali taiwanesi. Incontri politici tra Partito comunista e Guomindang. Segnali dal discorso su Taiwan sui social cinesi. Esercitazioni militari. L’allarmismo mette a rischio gli investimenti. Catene di approvvigionamento. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Dialoghi – Le difficoltà della comunità transgender in Cina
La comunità transgender in Cina ha poco spazio di azione. Le discriminazioni iniziano nel contesto familiare e interessano ogni ambito della vita quotidiana: sul web non c’è spazio per la fluidità di genere, le risorse mediche sono carenti e per le revisione di genere sui documenti ufficiali è ancora necessaria la transizione chirurgica completa.
Taiwan Files – Tempeste politiche
Dalla serie tv Wave Makers alle “due Taiwan”. Droni-scorpione e forum sulla Difesa. Usa-Taiwan tra promesse e ritardi. Una seconda visita di Tsai negli Usa? Primo taiwanese accusato di separatismo. La polemica tra Ma Ying-jeou e McCaul. Taipei in recessione. Italia-Taiwan tra chip e diplomazia. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Dialoghi – I data center cinesi alla prova della civiltà ecologica
La crescita della Cina passa anche dalla capacità computazionale dei suoi server. Ma aumentare i data center richiede enormi risorse per distribuirli meglio sul territorio e renderli sostenibili. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – La parabola della “economia delle bancarelle” in Cina
Dopo anni di politiche votate al decoro urbano che tacciavano le bancarelle, soprattutto quelle di cibo, di portare sporcizia e rifiuti, l’“economia dei venditori ambulanti” sta gradualmente ritornando a ricoprire un ruolo centrale nel contesto cittadino. Un processo iniziato già nel 2020, quando gli stand sono stati riabilitati per contrastare la disoccupazione. Per i giovani lavoratori, sono diventati anche un’alternativa allo stress da “colletto bianco”. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano.
Sustanalytics – Monopolio linguistico e agire sostenibile
In Asia l’accessibilità a competenze ed esperienze utili alla protezione ambientale è anche una questione di lingua. Una lingua che tiene ancora separati attori locali e mondo della ricerca. La nuova puntata con la rubrica dedicata ad ambiente, energia e cambiamenti climatici in Asia