Nota tra i turisti occidentali come “città futuristica” o “città cyberpunk”, Chongqing è l’esempio di come i trend virali su social media e app di video brevi rimodellino l’industria del turismo.
Dialoghi – Vivere soli, in Cina
Sempre più cinesi vivono da soli. Lo dicono i dati, a cui Pechino guarda con una certa preoccupazione, e lo dimostra il mercato, che da anni si sta adattando con prodotti e servizi destinati specificatamente ai single. Bambini, adulti o anziani, la solitudine è per decine di milioni di cinesi una condizione di vita oggettiva, non per forza negativa
Dialoghi – La moda internazionale dà il benvenuto all’anno del serpente
Secondo l’oroscopo cinese, il 29 gennaio si entra ufficialmente nell’anno del Serpente Verde di Legno, un segno zodiacale che nella tradizione simboleggia trasformazione ed evoluzione. Come di consueto, numerosi brand della moda internazionale dedicano collezioni e prodotti a edizione limitata che celebrano il Capodanno Lunare. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto …
Elefanti a parte – Il fenomeno “IIT BABA”
A pochi giorni dall’inizio del Kumbh molti media indiani hanno iniziato a raccontare la vicenda “inspiring” di Abhay Singh, un giovane sadhu immediatamente soprannominato “IIT Baba”, dove IIT sta per Indian Institute of Technology, l’indirizzo universitario più prestigioso dell’India che nei decenni ha sfornato alcune tra le menti più brillanti del Paese, soprattutto in ambito tech. Lunedì 13 gennaio è …
Dialoghi – L’assorbente dello scandalo
Una polemica dello scorso novembre sul mancato rispetto degli standard di lunghezza e di qualità da parte delle maggiori aziende produttrici di assorbenti del paese ha scatenato la rabbia sui social media.
Africa rossa – Il primo viaggio dell’anno
Per il trentacinquesimo anno di fila, il ministro degli Esteri cinese ha scelto l’Africa per inaugurare la stagione diplomatica del nuovo anno. Una tradizione lanciata da Qian Qichen nel 1991, a cui Pechino non ha derogato nemmeno durante la pandemia da Covid-19, confermando un impegno costante e duraturo. Non come l’Occidente, che dimostrando un interesse ondivago, fatica ancora a mantenere …
Africa rossa – La Cina, mediatrice col Corno
L’11 dicembre Etiopia e Somalia hanno siglato un accordo per ridurre le tensioni innescate dalla controversa intesa di Addis Abeba con il Somaliland per l’accesso al porto di Berbera sul Mar Rosso. Cosa c’entra la Cina? Nulla, appunto. Nonostante il crescente interesse di Pechino per il Corno d’Africa, la posizione cinese continua ad essere quella del disimpegno dalle crisi locali. …
Dialoghi – Tofu e carne coltivata: passato e futuro dell’alimentazione cinese
Mentre i cinesi riscoprono i tradizionali alimenti proteici vegetali, come il tofu e il seitan, il governo sta incentivando lo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di sostituti della carne o di carne coltivata in laboratorio, con potenziali grandi benefici ambientali a livello mondiale.
Taiwan Files – I transiti di Lai, le manovre di Pechino, i viaggi intrastretto
Il transito di Lai alle Hawaii e a Guam. La risposta “silenziosa” di Pechino, che rompe le consuetudini degli ultimi anni. Il vice sindaco di Shanghai a Taipei, l’ex presidente Ma torna in Cina continentale. Manovre verso il Trump bis. L’inciampo del DPP sulla legge marziale in Corea del Sud. Il figlio di Bo Xilai a Taiwan. Lo scandalo che ha portato alle dimissioni della ministra del Lavoro. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Dialoghi – Conoscere la Cina attraverso il weiqi, o gioco del go
È il gioco da tavolo con il più alto numero di combinazioni al mondo, tanto da mettere alla prova anche le intelligenze artificiali. E in passato è stato fondamentale per l’educazione dei nobili cinesi al pari dell’arte della guerra. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per le altre puntate
Elefanti a parte – La destra hindu denuncia complotto Soros-Gandhi
La crisi nello stato del Manipur, nell’India nordorientale, e i legami più o meno ufficiali tra Narendra Modi e Gautam Adani, uno dei principali imprenditori indiani degli ultimi anni. Sono i temi che recentemente hanno animato lo scontro parlamentare tra la maggioranza di governo, presieduta da Narendra Modi, e le opposizioni, guidate da Rahul Gandhi dell’Indian National Congress. Ce ne parla Matteo Miavaldi nell’ultima puntata di Elefanti a parte.
Dialoghi – Dentro l’industria del live-streaming in Cina
L’industria del live-streaming cinese è un settore in costante crescita ed evoluzione. Dalle nuove tendenze all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, quali sono le modalità di vendita online più utilizzate? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate. Regola numero uno: riuscire a vendere il più …
Dialoghi – Nelle città di terza fascia si vive meglio?
Secondo le ultime stime i cittadini che abitano nelle città di terza fascia soffrono meno le incerte prospettive economiche rispetto ai residenti delle metropoli come Pechino, Shenzhen e Shanghai. Inoltre, attraggono giovani sempre meno propensi alla vita frenetica della grande città.
Africa rossa- “L’Africa First” di Xi
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca lascia presagire turbolenze un po’ ovunque, soprattutto in Africa dove gli Stati Uniti hanno solo da poco – con Joe Biden – segnalato di voler tornare “seriamente” a investire da un punto di vista diplomatico ed economico. La Cina, con un vantaggio di decenni sul campo, non mancherà di sfruttare il possibile ripiegamento statunitense. Anche se “l’Africa First” di Xi Jinping è spesso più retorica che sostanza.
Chinoiserie – SHANGHAI 2000’s, il racconto di una metropoli in crescita
Shanghai 2000’s, in mostra alla Galleria Gola di Milano le fotografie di una metropoli in crescita: la Shanghai dei primi anni Duemila viene raccontata dal fotografo Daniele Mattioli. Chinoiserie è la rubrica sull’arte contemporanea asiatica e cinese a cura di Camilla Fatticcioni. Delle silhouette nere passeggiano davanti uno sfondo familiare: si intravede l’iconica Oriental Pearl Tower, simbolo dello skyline della …