Dopo più di dieci anni dalla candidatura, Dili si appresta a diventare l’undicesimo Stato membro del blocco del Sud-Est asiatico. Poi la crescita del Vietnam e la visita di Marcos Jr. a Pechino
Dialoghi – Biodiversità: come la Cina cerca di tutelare le specie
La Repubblica popolare ospita uno degli ecosistemi più vari e ricchi della Terra. Ma l’eccessivo sfruttamento delle risorse e l’antropizzazione dei territori pongono nuove sfide per superare il dilemma sviluppo-sostenibilità. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano
Sustainalytics – Le Filippine e la ricerca di un’energia indipendente
Il presidente delle Filippine boccia l’accordo sulle esplorazioni di fonti fossili con la Cina, ma accetta gli investimenti nelle rinnovabili. Pechino domina il mercato delle batterie e tanto altro. Da quest’anno l’appuntamento con la rubrica ambientale sarà più frequente in modo da tenere alta l’attenzione su sfide e complessità dello “sviluppo sostenibile” in Asia
Chopsticks – I 4 hot pot da non perdere a Milano
Che cos’è l’hot pot, o pentola di fuoco, uno dei piatti più impegnativi e soddisfacenti della cucina cinese. Chopsticks, la rubrica sul cibo cinese a cura di Livio di Salvatore L’hot pot scalda gli animi e unisce i popoli. Non è un caso che il disgelo tra Stati Uniti e Cina negli anni ‘70 sia cominciato proprio davanti a questo …
Taiwan Files – Tra estensione della leva militare e manovre sullo Stretto
L’estensione della leva militare, le nuove esercitazioni militari di Pechino sullo Stretto, le armi americane, il nuovo direttore dell’Ufficio per gli Affari di Taiwan della Repubblica Popolare, l’emendamento alla legge controspionaggio, TSMC tratta con la Germania e lancia la produzione di massa di chip a 3 nanometri a Tainan. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Chip war e Arizona, armi e missili, DPP a Lai
Le restrizioni di Biden sui semiconduttori, il ruolo della Tsmc e i timori di Taipei. Le mosse normative degli Usa sulle armi a Taiwan e le audaci manovre di Pechino sullo Stretto. I partiti iniziano a muoversi per le presidenziali del 2024. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Libri sotto l’albero. I consigli di “Letture asiatiche”
Un memoir, una raccolta di racconti di fantascienza, un graphic novel, un romanzo ambientato tra Cina e America e infine un caposaldo della narrativa sci-fi queer taiwanese.
Covid e turismo in Cina: tra scetticismo sulle riaperture e una maggior attenzione alla natura
All’indomani del rilassamento dei controlli previsti dalla Zero Covid i portali turistici hanno registrato un boom di prenotazioni. La ripresa del settore dei viaggi si traduce in un interesse per il locale e per l’immersione nella natura, come dimostrano gli sviluppi del social media Xiaohongshu. Ma si registra anche uno scetticismo generale. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano.
Africa rossa – America is back (in Africa)
Il U.S.-Africa Leaders Summit e la risposta cinese. Poi ancora le ultime dalla COP15 e sul debito africano. Di questo e molto altro nell’ultima puntata di Africa rossa, la rubrica a cura di Alessandra Colarizi
Mondo Asean – Accordi commerciali UE-Paesi ASEAN: a che punto siamo?
A Bruxelles c’è interesse per la conclusione di nuovi accordi di libero scambio, anche se la strada è in salita per i negoziati con i partner ASEAN. Le tensioni internazionali e le preoccupazioni domestiche (da entrambi i lati) rendono i negoziati più complessi. Ma il commercio internazionale rimane vitale per l’economia di entrambi i blocchi.
Agricoltura e digitale: come Douyin sta aiutando i farmers cinesi
Il mondo del digitale nella Repubblica Popolare Cinese è sempre più interessato all’economia rurale e sono molti gli agricoltori diventati star del web grazie alle piattaforme. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano.
Mondo Asean – Acqua bene comune? La privatizzazione a Giacarta e Manila
Per rimediare ai problemi dei sistemi idrici delle due capitali, negli anni novanta le municipalità hanno scelto di concedere la gestione a società private. Nonostante le premesse simili, però, l’esperimento delle due città non si è svolto allo stesso modo. Poi la presidenza di turno indonesiana e le Filippine che cercano accesso alle risorse marittime
Taiwan Files – Le elezioni locali 2022 e l’impatto sulle presidenziali 2024
Come sono andate le elezioni locali taiwanesi, i personaggi e le prime manovre dei partiti in vista delle presidenziali 2024. Poi Biden allo stabilimento TSMC in Arizona, ritardo sulle armi americane e frizioni col Vietnam nel mar Cinese meridionale. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Mondo Asean – La politica estera indipendente di Marcos Jr
In molti prevedevano una continuazione della linea internazionale di Rodrigo Duterte, ma con il nuovo Presidente le Filippine sono tornate “amiche di tutti e nemiche di nessuno”. Poi il cordone tech tra Cina e ASEAN e i rapporti il blocco e l’India
Shanghai, diario di una città aperta
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Questa puntata offre la testimonianza di Martina Bucolo, docente di italiano a Shanghai. Uno spaccato su una quotidianità alle prese con i lockdown improvvisi, le chiamate infinite al comitato di quartiere, e l’insonnia.