L’attenzione alle tematiche ambientali è sempre più sentita nel Sud-Est asiatico, uno dei principali poli produttivi di fast fashion e consumo di plastica. Poi la corsa di Usa e Cina al Vietnam e la visione indonesiana dell’ASEAN
In Cina e Asia – Toni duri tra Wang Yi e Blinken
I titoli di oggi:
Toni duri tra Wang Yi e Blinken
La Cina ha ripreso di mira il settore finanziario?
Cina: ChatGPT e “fake news” nel mirino della polizia
La commissione consultiva cinese lancia comitato ambientale
Il Bangladesh diventerà il primo esportatore di vestiti nell’Ue?
Corea del Nord: nuovo test missilistico e scambi con la Cina
La tragedia ambientale della competizione nel Mar cinese meridionale
La competizione nel Mar cinese meridionale non è solo una questione di interessi politici ed economici: una panoramica dei danni ambientali causati dalla concentrazione di attività antropiche nell’area e la scarsità di risorse come acceleratore di conflitti tra gli attori della regione. Di Sabrina Moles, pubblicato in collaborazione con 9DASHLINE
Verde Xi su orizzonti rossi: la questione ambientale in Cina
Il tema ambientale è uno dei grattacapi più urgenti per la leadership cinese. Ma anche un escamotage per legittimare la “Chinese way” dello sviluppo sostenibile. Un estratto dal nostro ultimo e-book dedicato al terzo mandato di Xi Jinping
Il paese bello, sporcato dallo sviluppismo
XX Congresso Pcc – la questione ambientale diviene centrale. Ma fa i conti con 60 anni di crescita economica poco green. Nuovi obiettivi: uno sviluppo verde per una società «moderatamente» prospera. E più giusta. Dall’inserto speciale de Il Manifesto “Un uomo solo al timone”
Sustanalytics – Ogm, perché la Cina li rifiuta. O forse no.
Nuove crisi e vecchi problemi mettono di nuovo in discussione l’approccio cinese alle colture transgeniche. Un approfondimento sul contesto che ha dato vita al discorso politico sugli ogm di ieri e oggi
Cina e India: Giganti in transizione energetica
Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, i colossi asiatici sono anche leader nella produzione di fotovoltaico, eolico e veicoli elettrici; producono beni esportati in tutto il mondo; non sono ne i principali inquinatori procapite ne, tantomeno, i primi responsabili delle emissioni accumulate negli ultimi secoli e decenni.
Transizione energetica – Gli e-book di China Files n° 8
Domenica 14 novembre i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro mini e-book numero 8, interamente dedicato alla transizione energetica in Cina e in Asia. Scopri come fare per riceverlo
Nessuna illusione sulle politiche ambientali di Pechino
L’immaginario intorno al tema Cina e ambiente è sempre un po’ confuso, spesso frutto semplificazioni o informazioni parziali che Pechino stessa ha contribuito a generare. Intervista a Mathias Lund Larsen, esperto di finanza verde della Copenaghen Business School.
Cina 2035 – Potenza verde: l’ambiente trampolino di lancio della Cina globale
Estratto dal mini e-book n° 5 di China Files di luglio: “CINA 2035”. Nel secolo del Partito comunista cinese il rapporto con l’ambiente ha subito cambiamenti e rivoluzioni. Oggi diventa uno degli elementi chiave per portare il paese a quel ruolo di primus inter pares che spera di ottenere entro il 2035
La lunga marcia verso la sostenibilità e il ruolo degli ambientalisti
La partecipazione pubblica è limitata a un ristretto quadro di élite scientifiche, o meglio “ecoélite”; formato da tecnocrati ed esperti, mentre ci si aspetta che la società civile viene chiamata in causa solo per la corretta implementazione delle regole. Sensibilizzazione e mobilitazione passano attraverso lo spazio digitale
L’Oriente è rosso, ma anche verde: la svolta green in Cina
Neutralità carbonica, energie rinnovabili, nucleare. I progetti pilota per l’adozione del GEP (prodotto lordo dell’ecosistema). Le parole chiave dello sviluppo sostenibile e ambientale cinese, tra obiettivi e sfide per Pechino. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano
China E-Files – Svolta ambientalista dei colossi e-commerce cinesi?
Record di spedizioni per i big dello shopping online cinesi. Crescono anche i rifiuti, ma si cercano soluzioni innovative. Dai bidoni “green” di Cainiao agli imballaggi riutilizzabili di JD. Il monito di Xi: “Ridurre le emissioni una promessa solenne”
Mondo Asean – La cooperazione ASEAN-UE in tema di climate action
L’impat to del cambiamento climatico sui paesi del Sud-Est asiatico è già realtà. Per questo, la cooperazione inter-regionale con l’UE rappresenta una vera opportunità per la realizzazione di un futuro sostenibile. Poi investimenti in Indonesia e rinnovabili in Malaysia. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Sustainalytics – I movimenti sociali in Giappone: uno sguardo sul prima e dopo Fukushima
Tanti movimenti all’interno della società hanno ripreso forza dall’11 marzo 2011: come risvegliati nel pieno di una crisi latente, Fukushima ha aperto nuove e vecchie ferite all’interno della società, della politica e delle strutture economiche giapponesi.
- Page 1 of 2
- 1
- 2