Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, i colossi asiatici sono anche leader nella produzione di fotovoltaico, eolico e veicoli elettrici; producono beni esportati in tutto il mondo; non sono ne i principali inquinatori procapite ne, tantomeno, i primi responsabili delle emissioni accumulate negli ultimi secoli e decenni.
Transizione energetica – Gli e-book di China Files n° 8
Domenica 14 novembre i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro mini e-book numero 8, interamente dedicato alla transizione energetica in Cina e in Asia. Scopri come fare per riceverlo
Nessuna illusione sulle politiche ambientali di Pechino
L’immaginario intorno al tema Cina e ambiente è sempre un po’ confuso, spesso frutto semplificazioni o informazioni parziali che Pechino stessa ha contribuito a generare. Intervista a Mathias Lund Larsen, esperto di finanza verde della Copenaghen Business School.
Cina 2035 – Potenza verde: l’ambiente trampolino di lancio della Cina globale
Estratto dal mini e-book n° 5 di China Files di luglio: “CINA 2035”. Nel secolo del Partito comunista cinese il rapporto con l’ambiente ha subito cambiamenti e rivoluzioni. Oggi diventa uno degli elementi chiave per portare il paese a quel ruolo di primus inter pares che spera di ottenere entro il 2035
La lunga marcia verso la sostenibilità e il ruolo degli ambientalisti
La partecipazione pubblica è limitata a un ristretto quadro di élite scientifiche, o meglio “ecoélite”; formato da tecnocrati ed esperti, mentre ci si aspetta che la società civile viene chiamata in causa solo per la corretta implementazione delle regole. Sensibilizzazione e mobilitazione passano attraverso lo spazio digitale
L’Oriente è rosso, ma anche verde: la svolta green in Cina
Neutralità carbonica, energie rinnovabili, nucleare. I progetti pilota per l’adozione del GEP (prodotto lordo dell’ecosistema). Le parole chiave dello sviluppo sostenibile e ambientale cinese, tra obiettivi e sfide per Pechino. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano
China E-Files – Svolta ambientalista dei colossi e-commerce cinesi?
Record di spedizioni per i big dello shopping online cinesi. Crescono anche i rifiuti, ma si cercano soluzioni innovative. Dai bidoni “green” di Cainiao agli imballaggi riutilizzabili di JD. Il monito di Xi: “Ridurre le emissioni una promessa solenne”
Mondo Asean – La cooperazione ASEAN-UE in tema di climate action
L’impat to del cambiamento climatico sui paesi del Sud-Est asiatico è già realtà. Per questo, la cooperazione inter-regionale con l’UE rappresenta una vera opportunità per la realizzazione di un futuro sostenibile. Poi investimenti in Indonesia e rinnovabili in Malaysia. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Sustainalytics – I movimenti sociali in Giappone: uno sguardo sul prima e dopo Fukushima
Tanti movimenti all’interno della società hanno ripreso forza dall’11 marzo 2011: come risvegliati nel pieno di una crisi latente, Fukushima ha aperto nuove e vecchie ferite all’interno della società, della politica e delle strutture economiche giapponesi.
La sostenibilità in caratteri – Materialità: 重要性
La “Materialità”: un concetto ancora molto recente in Cina – tanto da non avere una vera e propria traduzione letterale. Indica le questioni più rilevanti in termini di sostenibilità ambientale e sociale e di governance per un’azienda. In cinese, viene ripreso con un termine mutuato dal mondo dell’accounting, 重要性 zhòngyào xìng.
La sostenibilità in caratteri – Società armoniosa, 和谐社会
Per il secondo appuntamento con la sostenibilità in caratteri abbiamo deciso di introdurre uno dei termini chiave per comprendere il panorama ideologico e analitico utilizzato da Pechino per declinare lo sviluppo sostenibile: società armoniosa – 和谐社会 héxié shèhuì.
Caratteri Cinesi diventa verde: iniziano gli appuntamenti con la sostenibilità in caratteri
China Files presenta il nuovo glossario cinese della sostenibilità: un appuntamento dove approfondiremo i vocaboli che aiutano a comprendere l’evoluzione del panorama ESG in Cina.
Covid-19: la Cina torna a respirare, ma per quanto?
“La riduzione dell’inquinamento dell’aria generato dal blocco economico” scrive Burke su G-Feed – portale gestito da scienziati impegnati in ricerche socio-ecologiche – “potrebbe aver salvato oltre 20 volte le vite perdute in Cina a causa dell’infezione”.
Speciale – Il clima in Cina
Nel corso del Climate Action Summit, apertosi ieri alle Nazioni Unite a New York, e degli eventi paralleli che si susseguiranno durante la settimana, verranno gettate le basi in vista della venticinquesima Conferenza mondiale sul clima (COP25) di dicembre in Cile. La Cina é sotto i riflettori. Come primo emettitore al mondo di gas serra, Pechino ha delle enormi responsabilità, accresciute dal vuoto politico che si è creato con l’uscita di scena di Usa e Brasile dalla diplomazia climatica. Quella che vi proponiamo di seguito é una guida ragionata alla questione climatico/ambientale in Cina, così come si è articolata nella copertura dell’ultimo anno di China Files.
Buona lettura!
Sustanalytics – Ultima chiamata per la biodiversità
Nelle stesse ore in cui gli ambientalisti cinesi ricordavano nella giornata mondiale dei delfini il baji, il mitologico delfino bianco di acqua dolce sparito dalle acque del fiume Azzurro nel 2006, un altro animale si avvicinava all’estinzione in Cina.