View Post

L’Italia è uscita dalla Via della Seta

In Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Il governo Meloni ha comunicato l’addio alla Belt and Road Initiative. La scelta era nota già da mesi, ma Roma e Pechino hanno trattato sulle modalità, molto lontane dalla grande esposizione dell’accordo del 2019. Le tempistiche non sono casuali, vista la concomitanza col summit Cina-Ue che può “assorbire” il dossier italiano

View Post

Antropologia delle intelligenze artificiali

In Innovazione e Business by Redazione

Pubblichiamo qui, per gentile concessione di D Editore, un estratto di “Antropologia per intelligenze artificiali”. Il libro di Filippo Lubrano, edito per la collana Nextopie, ha un approccio unico nel suo genere ed è una guida culturale per comprendere la prossima generazione di innovazioni tecnologiche

View Post

Letture asiatiche – L’identità non univoca di Taiwan

In Cultura, Letture Asiatiche by Lorenzo Lamperti

Recensione di “Nostalgia dei miei fratelli dei villaggi militari”, una raccolta di racconti di Zhu Tianxin, tra le autrici principali della letteratura taiwanese dei villaggi di guarnigione “Si lasciò andare sul pavimento, pentito d’aver aperto lo scrigno prezioso che il tempo gli aveva donato, si sentiva un cretino ad aver riempito quelle lettere di tante sciocchezze, e provò una tremenda …

View Post

Cina, aumenta la repressione sulla comunità LGBT

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

La stretta dello scorso agosto sancisce un “grande balzo in avanti” verso questa direzione: innanzitutto perché estende il target della repressione, coinvolgendo non solo realtà con decenni di esperienza. Ma la recente campagna del governo si distingue anche per l’impiego di nuove modalità di controllo. In occidente c’è San Valentino, in Cina c’è la festa di Qixi, la ricorrenza che il …

View Post

Xu Xiangshun o Alvise Giusti? Quella volta in cui Piero Angela forse si è sbagliato

In Cina, Economia, Politica e Società by Redazione

È morto Xu Xiangshun (Alvise Giusti), da alcuni soprannominato “il contadino cinese dalle origini italiane” e definito da Piero Angela “l’italiano di Wenzhou”. Lo ha annunciato sua figlia il 16 settembre scorso sul suo profilo Douyin. La sua storia, tra Cina e Italia, interseca i grandi eventi del secolo scorso alla personale ricerca di una propria identità culturale, rimasta incompresa …

View Post

Tecnocina: Il capo dei nerd

In Cina, Cultura by Redazione

Per gentile concessione di add editore riproponiamo un estratto di Tecnocina, il libro in cui Simone Pieranni ripercorre la storia della Repubblica popolare dal 1949 fino ai giorni nostri, attraverso un intreccio di vicende affascinanti mai narrate prima al cui centro spiccano le storie di donne e uomini finora ignoti.

View Post

La Cina e la crisi a Gaza: tra derive “antisemite” e ambizioni globali

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Dall’attacco del 7 ottobre la Cina ha cercato di proporsi come un interlocutore super partes tra Palestina e Israele, vantando buoni rapporti un po’ in tutto il Medio Oriente. Oltre il linguaggio felpato della diplomazia, occorre però notare l’esistenza di impercettibili chiaroscuri. Il dibattito online e sui media statali si rivela molto utile per cogliere le sfumature della postura cinese

View Post

Com’è andato il summit tra Xi e Biden

In Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Raggiunti i risultati previsti, tranne che sull’intelligenza artificiale. La distanza maggiore resta quella su Taiwan, ma il tono del confronto è più che cordiale. Una piccola ombra dalla conferenza stampa del leader americano, mentre quello cinese incontra Musk, Cook e i vecchi amici dell’Iowa

See All Argomenti Posts
View Post

Summit Sco a distanza di sicurezza

In Asia Centrale, Asia Meridionale, Asia Orientale, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Si è svolto in formato virtuale il vertice annuale dei leader della Shanghai Cooperation Organization. Una scelta del paese ospitante, l’India, per evitare imbarazzi nel ricevere Vladimir Putin al primo intervento internazionale dopo la rivolta del Gruppo Wagner. Sotto traccia le frizioni tra Nuova Delhi e Pechino. L’Iran entra nel gruppo. Prosegue intanto la chip war con le restrizioni cinesi su gallio e germanio

View Post

Da Samarcanda prende forma il “sogno cinese” sull’Asia centrale

In Asia Centrale by Redazione

Poiché la SCO ha ampliato la sua portata geografica allontanandosi dal vicinato congiunto di Cina e Russia e il peso della Russia è emerso come danneggiato dal vertice di Samarcanda, l’incontro di quest’anno potrebbe anche essere etichettato come il “sogno cinese” dei vertici SCO. Di Giulia Sciorati, pubblicato in collaborazione con 9DASHLINE

View Post

Cinastan – La presenza militare cinese in Asia Centrale

In Asia Centrale, Cinastan by Redazione

Sebbene la presenza militare cinese in Asia Centrale abbia trovato degli sbocchi alternativi, rimane ancorata alle esercitazioni militari congiunte come strumento principe di impegno. Ciò comporta che la gestione e il finanziamento di avamposti in Tagikistan non sia da interpretare come un tentativo per Pechino di ricoprire quel ruolo di garante della sicurezza regionale che era stato degli Stati Uniti, ma risponda, invece, a considerazioni interne relative alla sicurezza e alla stabilità del paese. La nuova puntata della rubrica sulla presenza cinese in Asia Centrale a cura di Giulia Sciorati

View Post

Cina, una base in Tagikistan con sguardo sull’Afghanistan

In Asia Centrale, Cina by Lorenzo Lamperti

Il parlamento di Dushanbe approva la costruzione di una nuova postazione che sarà controllata da Pechino. La presenza militare cinese, seppur non ufficiale, non è una novità ma ha subito un’accelerazione dopo la presa di potere dei talebani in Afghanistan. L’occasione è anche un ulteriore risposta ad Aukus e Quad dopo il test sul missile ipersonico

View Post

Usa, Afghanistan, Cina: scacchi contro weiqi nella nuova guerra dell’oppio

In Asia Centrale, Cina, Relazioni Internazionali by Gian Luca Atzori

Oggi, numerosi dei principali regimi e movimenti islamici fondamentalisti sono una diretta conseguenza dell’azione occidentale in Asia. Quando la Nato e l’Isaf invadevano, bombardavano e occupavano l’Afghanistan, la Cina sfruttava la stabilità creata ad alto costo dagli occidentali per accerchiare la regione, progettare nuove infrastrutture per la Nuova Via della Seta e accrescere le propria sfera di influenza.

See All Asia Centrale Posts
View Post

Bharat, un nuovo nome per l’India?

In Asia Meridionale by Redazione

Il nuovo appellativo della Repubblica indiana trae le sue origini dalla tradizione vedica ed in particolare (secondo diversi autori) dai Rigveda, che riportavano come i Bharata fossero una delle tribù principali della pianura dell’Indo e del Gange nel secondo millennio avanti Cristo

View Post

Summit Sco a distanza di sicurezza

In Asia Centrale, Asia Meridionale, Asia Orientale, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Si è svolto in formato virtuale il vertice annuale dei leader della Shanghai Cooperation Organization. Una scelta del paese ospitante, l’India, per evitare imbarazzi nel ricevere Vladimir Putin al primo intervento internazionale dopo la rivolta del Gruppo Wagner. Sotto traccia le frizioni tra Nuova Delhi e Pechino. L’Iran entra nel gruppo. Prosegue intanto la chip war con le restrizioni cinesi su gallio e germanio

View Post

I problemi di emigrazione dello Sri Lanka

In Asia Meridionale by Redazione

a situazione di Colombo appare sempre più grave tra le difficoltà del nuovo governo a arginare la crisi nel medio termine e l’impoverimento sociale cui sembra condannata dalla fuga di classi medie istruite che rischia di porre il paese in condizioni ancora peggiori

View Post

Himalayan Seeds – La solitudine dei Bihari nelle baraccopoli di Dhaka

In Asia Meridionale, Himalayan seeds by Redazione

Da quasi 50 anni, più di 300 mila Bihari vivono nelle baraccopoli di Dhaka. La più grande, conosciuta come ‘Geneva Camp’, è solo una dei 66 campi creati dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) negli anni ’70 per proteggere la popolazione bihari dai militanti bangladeshi. Himalayan Seeds, la rubrica sull’universo indiano a cura di Maria Casadei Al momento della …

View Post

La battaglia dei transgender in Pakistan

In Asia Meridionale, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Nel 2009, la Repubblica islamica è diventata uno dei primi paesi al mondo a riconoscere legalmente il terzo genere, Ma tutt’oggi i khwaja sira non hanno vita facile. Secondo la Trans-Action Alliance del Pakistan, dal 2015 a oggi, solo nella provincia settentrionale di Khyber Pakhtunkhwa 91 donne trans sono state uccise, mentre ammontano a 2.000 i casi di violenza.

View Post

India, come sta l’economia?

In Asia Meridionale by Redazione

I risultati sembrano per adesso mettere in buona luce il governo di Narendra Modi, che nonostante le difficoltà nel settore primario, ha saputo uscire in maniera egregia dal momento più turbolento della pandemia

See All Asia Meridionale Posts
View Post

Taiwan Files – Elezioni presidenziali: corsa a 3 dopo una settimana folle

In Asia Orientale, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Cronaca di una drammatica settimana di politica taiwanese, con l’accordo nell’opposizione per una candidatura unitaria che salta in livestreaming tra accuse incrociate. Lai Ching-te della maggioranza Dpp sceglie come vice l’ex rappresentante negli Usa Hsiao Bi-khim ed è il grande favorito. Nell’opposizione si ritira Gou Taiming dopo l’indagine della Cina sulla sua Foxconn. Restano Hou Yu-ih del Guomindang e Ko Wen-je del People’s Party. Gli scenari a 50 giorni dal voto. Il racconto di Lorenzo Lamperti da Taipei

View Post

Taiwan Files – Salta l’annuncio del candidato unitario dell’opposizione. Gli scenari

In Asia Orientale, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Sabato 18 novembre doveva essere il giorno dell’annuncio del candidato unitario dell’opposizione dialogante con Pechino per le presidenziali di gennaio. L’annuncio non è mai arrivato, perché il Taiwan People’s Party di Ko Wen-je non ha accettato il “margine d’errore” dei sondaggi d’opinione inizialmente concordato con il Guomindang. C’è tempo fin a venerdì 24 per depositare le candidature, ma ricucire appare complicato. Il Dpp sorride e aspetta, senza accordo Lai Ching-te è strafavorito. Incognita sul terzo (quarto?) incomodo Gou Taiming. Appendice sul summit Biden-Xi visto da Taiwan. Puntata speciale della rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Taiwan Files – Jet sullo Stretto, ponti nel Fujian

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Record di jet dell’Esercito popolare di liberazione nella regione intorno all’isola principale di Taiwan. Il piano di integrazione economico-infrastrutturale tra Fujian, Kinmen e Matsu presentato da Wang Huning. Il viaggio di Hou Yu-ih negli Stati Uniti. Tsai Ing-wen in eSwatini. Terry Gou sceglie l’attrice di Wave Makers come vice. Hsiao Bi-khim con Lai? Semicon e fotonica di silicio. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Taiwan Files – Gou (Foxconn) candidato presidente. Lai negli Usa e reazione di Pechino: bilancio

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Terry Gou candidato alle presidenziali taiwanesi: i motivi della scelta e gli scenari sul voto. Il viaggio del vicepresidente Lai Ching-te tra Usa e Paraguay, con la reazione di Pechino: entrambi di basso profilo. Tsai in eSwatini. Il nodo Guatemala sulle elezioni. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Taiwan Files – Il passaggio di Lai negli Usa e la reazione di Pechino

In Asia Orientale, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Vademecum sul doppio transito negli Stati Uniti del vicepresidente taiwanese (candidato più ostile al Partito comunista alle presidenziali 2024). Pechino prepara la risposta. Politica taiwanese e relazioni intrastretto. Biden tra armi e commercio. TSMC tra Germania, Arizona e i 2 nanometri. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Taiwan Files – Aiuti militari Usa a Taipei. I viaggi negli States di Lai e Gou

In Asia Orientale, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Il primo pacchetto inviato con autorità presidenziale. Il patron della Foxconn negli Usa, presto anche il vicepresidente. Manovre verso le elezioni. A Pechino Wang Yi torna ministro. Delegazione accademica continentale a Taiwan. Liberato l’attivista Lee Meng-chu. Tsmc posticipa l’apertura in Arizona. E tanto altro. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Taiwan Files – Elezioni 2024 e #MeToo, Usa-Cina, Paraguay, armi e studenti, diplomazia e chip

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Estate taiwanese all’insegna della lunga corsa verso le presidenziali. Il terzo incomodo Ko Wen-je davanti al Guomindang, che ha dubbi su Hou Yu-ih. L’onda #MeToo colpisce il Dpp. La visita del presidente del Paraguay anticipa i prossimi sviluppi. Pechino e Washington tornano a parlarsi ma continuano a muoversi sullo Stretto. Novità sulle relazioni intrastretto, diplomazia, semiconduttori e ritardi in Arizona per Tsmc. E tanto altro. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Summit Nato, il documento finale dice Cina 15 volte

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Giappone e Corea del sud siglano accordi di cooperazione. Kishida connette la sicurezza dell’Alleanza Atlantica a quella dell’Indo-Pacifico. Lo spazio riservato a Pechino è senza precedenti. La Repubblica popolare reagisce a livello politico criticando il comunicato e a livello operativo con una prova di forza aerea sullo Stretto di Taiwan. E la Corea del nord lancia un nuovo missile intercontinentale

See All Asia Orientale Posts
View Post

Cina, aumenta la repressione sulla comunità LGBT

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

La stretta dello scorso agosto sancisce un “grande balzo in avanti” verso questa direzione: innanzitutto perché estende il target della repressione, coinvolgendo non solo realtà con decenni di esperienza. Ma la recente campagna del governo si distingue anche per l’impiego di nuove modalità di controllo. In occidente c’è San Valentino, in Cina c’è la festa di Qixi, la ricorrenza che il …

View Post

Xu Xiangshun o Alvise Giusti? Quella volta in cui Piero Angela forse si è sbagliato

In Cina, Economia, Politica e Società by Redazione

È morto Xu Xiangshun (Alvise Giusti), da alcuni soprannominato “il contadino cinese dalle origini italiane” e definito da Piero Angela “l’italiano di Wenzhou”. Lo ha annunciato sua figlia il 16 settembre scorso sul suo profilo Douyin. La sua storia, tra Cina e Italia, interseca i grandi eventi del secolo scorso alla personale ricerca di una propria identità culturale, rimasta incompresa …

View Post

Tecnocina: Il capo dei nerd

In Cina, Cultura by Redazione

Per gentile concessione di add editore riproponiamo un estratto di Tecnocina, il libro in cui Simone Pieranni ripercorre la storia della Repubblica popolare dal 1949 fino ai giorni nostri, attraverso un intreccio di vicende affascinanti mai narrate prima al cui centro spiccano le storie di donne e uomini finora ignoti.

View Post

La Cina e la crisi a Gaza: tra derive “antisemite” e ambizioni globali

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Dall’attacco del 7 ottobre la Cina ha cercato di proporsi come un interlocutore super partes tra Palestina e Israele, vantando buoni rapporti un po’ in tutto il Medio Oriente. Oltre il linguaggio felpato della diplomazia, occorre però notare l’esistenza di impercettibili chiaroscuri. Il dibattito online e sui media statali si rivela molto utile per cogliere le sfumature della postura cinese

View Post

La tattica “globale” della Cina di Xi

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Più in generale la recente latitanza di Xi ai vertici internazionali rientra in una ristrutturazione delle competenze all’interno del partito-Stato. Dopo essersi accerchiato di fedelissimi, sempre più spesso, il presidente preferisce delegare la diplomazia. Per Eric Olander, fondatore di The China-Global South Project, l’assenteismo del presidente “non è una questione di riluttanza”, quanto piuttosto “una decisione diplomatica tattica”.

View Post

La Cina al centro

In Cina, Cultura by Redazione

Un’ideologia imperiale durata 2000 anni, un leader autoritario – Xi Jinping – che la ripropone per spostare il baricentro della leadership mondiale da Washington a Pechino e sovvertire l’attuale ordine globale. Ma il realizzarsi di queste ambizioni richiede qualcosa che la Cina di oggi non è in grado di esprimere: quella forza di attrazione che solo una cultura fondata sulla …

View Post

Taiwan: Xi vara un piano d’integrazione che sa di inglobamento

In Cina, Economia, Politica e Società by Lorenzo Lamperti

 Il mondo si concentra quasi esclusivamente sulle esercitazioni militari e le manovre di jet e navi sullo Stretto, ma c’è molto di più. Il Partito comunista non ha ancora abbandonato l’idea di una possibile “riunificazione” (“unificazione”, secondo Taipei) pacifica. Qualche settimana fa, il Comitato centrale del Partito comunista cinese e il Consiglio di Stato hanno pubblicato congiuntamente un documento di pianificazione contenente 21 punti specifici per trasformare la provincia del Fujian in una zona dimostrativa per lo “sviluppo integrato” con Taiwan.

View Post

La Cina rimpatria i fuggiaschi nordcoreani

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Per J.M. Missionary Union, molte delle espulsioni sarebbero avvenute simultaneamente nelle città cinesi di Tumen, Hunchun, Changbai, Dandong e Nanping, nella serata del 9 ottobre. Secondo Human Rights Watch quelli accertati sarebbero un’ottantina: la maggior parte dei fuggiaschi sono donne e affrontano il “grave rischio di detenzione nei campi di lavoro, di tortura, volenze sessuali, sparizioni forzate ed esecuzioni.”

View Post

Vecchie e nuove fazioni nella “scatola nera” del Partito comunista cinese

In Cina, Economia, Politica e Società, Uncategorized by Alessandra Colarizi

La “sparizione” dei ministri degli Esteri e della Difesa cinesi, passando per le presunte lotte interne al partito fino all’assenza di Xi al G20. Cosa sta succedendo a Zhongnanhai? Lo abbiamo chiesto a Wu Guoguang, politologo della Stanford University noto negli anni pre-Tienanmen per aver preso parte al gruppo di lavoro per le riforme politiche sotto la guida del premier, …

View Post

Cina in bilico tra Russia e Israele

In Cina, Relazioni Internazionali by Redazione

La Cina non è totalmente dalla parte della Russia, ed è chiaro che Cina e Russia sono molto agili e proattive nei confronti delle iniziative occidentali. Le cose potrebbero andare in molte direzioni in futuro e Pechino potrebbe voler mantenere aperte le sue opzioni. Tuttavia Pechino potrebbe essere spinta a schierarsi ancora una volta. Il 7 ottobre Hamas, sponsorizzato dall’Iran, …

See All Cina Posts
View Post

Letture asiatiche – L’identità non univoca di Taiwan

In Cultura, Letture Asiatiche by Lorenzo Lamperti

Recensione di “Nostalgia dei miei fratelli dei villaggi militari”, una raccolta di racconti di Zhu Tianxin, tra le autrici principali della letteratura taiwanese dei villaggi di guarnigione “Si lasciò andare sul pavimento, pentito d’aver aperto lo scrigno prezioso che il tempo gli aveva donato, si sentiva un cretino ad aver riempito quelle lettere di tante sciocchezze, e provò una tremenda …

View Post

Tecnocina: Il capo dei nerd

In Cina, Cultura by Redazione

Per gentile concessione di add editore riproponiamo un estratto di Tecnocina, il libro in cui Simone Pieranni ripercorre la storia della Repubblica popolare dal 1949 fino ai giorni nostri, attraverso un intreccio di vicende affascinanti mai narrate prima al cui centro spiccano le storie di donne e uomini finora ignoti.

View Post

La Cina al centro

In Cina, Cultura by Redazione

Un’ideologia imperiale durata 2000 anni, un leader autoritario – Xi Jinping – che la ripropone per spostare il baricentro della leadership mondiale da Washington a Pechino e sovvertire l’attuale ordine globale. Ma il realizzarsi di queste ambizioni richiede qualcosa che la Cina di oggi non è in grado di esprimere: quella forza di attrazione che solo una cultura fondata sulla …

View Post

Letture Asiatiche – Voci da Taiwan

In Cultura, Letture Asiatiche by Lorenzo Lamperti

Un volume a cura di Rosa Lombardi per Orientalia Editrice che racconta le tante sfaccettature dell’identità taiwanese attraverso la produzione culturale. Dalla corrente modernista a quella nativista, dalla letteratura dei villaggi di guarnigione al grande cinema realista

View Post

Dialoghi – Full River Red

In Cultura, Dialoghi: Confucio e China Files by Martina Bucolo

“Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 满江红 – Full River Red

View Post

Hong Kong, “La città indelebile”

In Cina, Cultura by Alessandra Colarizi

Malinconico e avvincente, La città indelebile di Louisa Lim (Add Editore, 2023) attraversa un secolo e mezzo di stravolgimenti: dall’occupazione britannica nel 1841 fino all’imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel giugno 2020. Un secolo che ha visto il popolo hongkonghese venire travolto dagli eventi.

View Post

La Corea a 360° – Decision to leave e Big Bet

In Cultura by Redazione

“헤어질 결심 • Decision to Leave” presentato alla 75esima edizione del Festival di Cannes 2022 è l’ultimo lavoro di Park Chan-wook premiato con la Palma d’Oro nella categoria Miglior Regista. Lo racconta Giulia Son, insieme alla serie Big Bet

See All Cultura Posts
View Post

Belt and road – Gli e-book di China Files n°23

In eBook by Redazione

È disponibile il nuovo e-book di China Files dedicato alla Belt and Road Initiative, l’ambiziosa iniziativa lanciata da Xi e che quest’anno compie 10 anni. Un progetto che, alla luce delle esperienze passate viene rilanciato e si prepara a entrare in una “nuova fase”

View Post

CHINA FILES NELLE SCUOLE – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°21

In eBook, Supportaci by Redazione

L’e-book estivo è, come da tradizione, dedicato ai progetti di China Files nelle scuole superiori. A partire dal 2021 abbiamo portato l’attualità cinese in diversi istituti italiani attraverso un progetto di Pcto pensato per avvicinare studenti e studentesse alla professione giornalistica e all’analisi dei media

View Post

L’ALTRA ASIA – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°20

In eBook by Redazione

Da domenica 18 giugno è disponibile il nuovo dossier di approfondimento dedicato ai leader dell’Asia oltre Cina, India e Coree. Una panoramica sul continente che sta determinando il nostro futuro attraverso le storie e le vite di chi oggi è in cima alla piramide del potere

View Post

Cina-Mondo: Gli e-book di China Files n°19

In eBook by Redazione

È ora disponibile il nuovo e-book di China Files, un dossier che offre alcune riflessioni sulla politica estera cinese degli ultimi anni. Ecco come ottenere una copia e sostenere il lavoro della redazione con un contributo libero

View Post

Demografia asiatica – Gli e-book di China Files n°18

In eBook by Redazione

Da domenica 12 marzo è disponibile il nuovo e-book di China Files dedicato ai trend demografici in Asia. Mentre una parte del continente continua a crescere, altri paesi devono affrontare la sfida di una popolazione sempre più anziana e con sempre meno figli. Sfide e prospettive nel domani del secolo asiatico

View Post

IN CINA E ASIA 2023 – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°17

In eBook by Redazione

Domenica 18 dicembre i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 17. Si tratta del dossier speciale di fine anno, dedicato a temi, tendenze e paesi del 2023 asiatico. Un numero per orientarsi nel continente già protagonista del nostro secolo

View Post

Xi: terzo atto – Gli e-book di China Files N°16

In eBook by Redazione

Domenica 30 ottobre i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 16, dedicato al terzo mandato di Xi Jinping. Con la conclusione del XX Congresso del Partito comunista cinese, Xi ha consolidato la propria posizione al vertice della piramide del potere. Quali sono le prospettive e le sfide della Cina che ha appena mosso il suo terzo passo all’interno della “nuova era” di Xi?

View Post

Taiwan – gli e-book di China Files n°15

In eBook by Redazione

Domenica 11 settembre i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 15, interamente dedicato a Taiwan. Da sempre la Repubblica di Cina è il dossier più delicato nella relazione tra Washington e Pechino. La visita di Nancy Pelosi e le successive esercitazioni militari intorno all’isola principale di Taiwan arrivano al culmine di un processo che mette a rischio lo status quo, aprendo a un nuovo pericoloso “new normal”. Ma per capire perché Taiwan è importante non basta parlare delle intenzioni delle due superpotenze. In questo e-book proviamo ad analizzare il ruolo di Taipei nel triangolo con Usa e Repubblica Popolare Cinese, ma anche a raccontare che cos’è e che cosa pensa oggi Taiwan

View Post

Cina e media – Gli e-book di china files n°14

In Cina, Cultura, eBook, Economia, Politica e Società by Redazione

Domenica 31 luglio i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 14. Dopo l’esperienza del 2021 dedicata al tema della sinofobia, China Files ha curato tre progetti formativi in due istituti scolastici a Pavia e Prato. Gli obiettivi erano due: capire in che modo la Cina racconta se stessa e comprendere come il mondo racconta la Cina. Fornendo degli strumenti di introduzione alla professione giornalistica.

View Post

Asia-Pacifico – Gli e-book di China Files n°13

In eBook by Redazione

Domenica 26 giugno i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 13, incentrato sui movimenti militari e commerciali in atto nell’Asia-Pacifico. Dal Quad all’Aukus, dall’Indo Pacific Economic Framework alla Belt and Road, fino alla nuova Global Security Initiative e agli accordi di sicurezza nel Pacifico meridionale. Le manovre multilaterali a guida americana e cinese ma anche quelle bilaterali in cui è iperattivo il Giappone. Filippine, Timor Est, Australia, Sri Lanka come case studies in evoluzione. La guerra in Ucraina non ha distratto le potenze dalla regione, anzi ne ha semmai rafforzato la volontà a mettervi radici

View Post

Ucraina e Asia – Gli e-book di China Files n° 12

In eBook by Redazione

Domenica 8 maggio i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 12, incentrato sull’impatto asiatico della guerra in Ucraina. Dalle relazioni tra Cina e Russia alle proiezione giapponese, dal dossier coreano all’Asia centrale, dal Sud-Est asiatico al dilemma dei paesi più piccoli. Fino al nodo Taiwan e all’impatto economico, energetico e nelle relazioni tra Pechino e Unione europea. Un’ampia panoramica sulla prospettiva asiatica del conflitto

View Post

Corea del Sud – Gli e-book di China Files n° 11

In Asia Orientale, eBook by Redazione

Domenica 13 marzo i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro mini e-book numero 11, dedicato alla Corea del Sud. Dopo le elezioni presidenziali dello scorso 9 marzo, con la svolta a destra derivante dalla vittoria del conservatore Yoon Suk-yeol, possono cambiare tante cose negli equilibri interni della penisola coreana. I rapporti tra Seoul e Pyongyang, il posizionamento all’interno della contesa Usa-Cina ma anche e soprattutto il futuro di un Paese sempre più al centro dell’attenzione anche per la sua prolifica industria culturale. Scopri come ricevere il mini e-book

View Post

Cina-Russia – Gli e-book di China Files n° 10

In eBook by Redazione

Domenica 14 febbraio i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro mini e-book numero 10, dedicato ai rapporti tra Cina e Russia. Dopo l’incontro a Pechino tra Xi Jinping e Vladimir Putin, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali 2022, da più parti si magnifica il grado della partnership tra i due paesi, elevandola ad alleanza. Abbiamo indagato quali sono i punti di contatto ma anche quali sono i punti di possibile tensione. Scopri come riceverlo

View Post

In Cina e Asia 2022 – Gli e-book di China Files n° 9

In eBook by Redazione

Domenica 19 dicembre i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro mini e-book numero 9, dedicato al 2022 di Cina e Asia tra eventi in calendario e tendenze da seguire. Un numero ricchissimo con tanti contenuti, dati e grafiche. Scopri come riceverlo anche tu

See All eBook Posts
View Post

Cina, aumenta la repressione sulla comunità LGBT

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

La stretta dello scorso agosto sancisce un “grande balzo in avanti” verso questa direzione: innanzitutto perché estende il target della repressione, coinvolgendo non solo realtà con decenni di esperienza. Ma la recente campagna del governo si distingue anche per l’impiego di nuove modalità di controllo. In occidente c’è San Valentino, in Cina c’è la festa di Qixi, la ricorrenza che il …

View Post

Xu Xiangshun o Alvise Giusti? Quella volta in cui Piero Angela forse si è sbagliato

In Cina, Economia, Politica e Società by Redazione

È morto Xu Xiangshun (Alvise Giusti), da alcuni soprannominato “il contadino cinese dalle origini italiane” e definito da Piero Angela “l’italiano di Wenzhou”. Lo ha annunciato sua figlia il 16 settembre scorso sul suo profilo Douyin. La sua storia, tra Cina e Italia, interseca i grandi eventi del secolo scorso alla personale ricerca di una propria identità culturale, rimasta incompresa …

View Post

Da agricoltori a ostaggio di Hamas: l’odissea dei lavoratori thailandesi in Israele

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Alessandra Colarizi

Si stima che negli ultimi giorni almeno 32 thailandesi siano stati uccisi, 22 catturati e 19 feriti. Numeri che rendono quella thailandese la nazionalità straniera più colpita dall’inizio degli scontri a Gaza. Stando alle autorità di Bangkok, circa 30.000 thailandesi vivono in Israele, di cui 5000-6000 proprio vicino alla Striscia. 

View Post

Taiwan: Xi vara un piano d’integrazione che sa di inglobamento

In Cina, Economia, Politica e Società by Lorenzo Lamperti

 Il mondo si concentra quasi esclusivamente sulle esercitazioni militari e le manovre di jet e navi sullo Stretto, ma c’è molto di più. Il Partito comunista non ha ancora abbandonato l’idea di una possibile “riunificazione” (“unificazione”, secondo Taipei) pacifica. Qualche settimana fa, il Comitato centrale del Partito comunista cinese e il Consiglio di Stato hanno pubblicato congiuntamente un documento di pianificazione contenente 21 punti specifici per trasformare la provincia del Fujian in una zona dimostrativa per lo “sviluppo integrato” con Taiwan.

View Post

La Cina rimpatria i fuggiaschi nordcoreani

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Per J.M. Missionary Union, molte delle espulsioni sarebbero avvenute simultaneamente nelle città cinesi di Tumen, Hunchun, Changbai, Dandong e Nanping, nella serata del 9 ottobre. Secondo Human Rights Watch quelli accertati sarebbero un’ottantina: la maggior parte dei fuggiaschi sono donne e affrontano il “grave rischio di detenzione nei campi di lavoro, di tortura, volenze sessuali, sparizioni forzate ed esecuzioni.”

View Post

Vecchie e nuove fazioni nella “scatola nera” del Partito comunista cinese

In Cina, Economia, Politica e Società, Uncategorized by Alessandra Colarizi

La “sparizione” dei ministri degli Esteri e della Difesa cinesi, passando per le presunte lotte interne al partito fino all’assenza di Xi al G20. Cosa sta succedendo a Zhongnanhai? Lo abbiamo chiesto a Wu Guoguang, politologo della Stanford University noto negli anni pre-Tienanmen per aver preso parte al gruppo di lavoro per le riforme politiche sotto la guida del premier, …

View Post

Il calcio in Asia orientale: meglio se donna

In Economia, Politica e Società by Vittoria Mazzieri

Il calcio femminile in Asia orientale non è solo un gioco. In alcuni casi diventa un palliativo per tifosi frustrati dalle delusioni delle nazionali maschili. E talvolta si fa carico di esigenze identitarie e slanci nazionalisti, anche in paesi in cui la parità di genere è distorta in molti aspetti della vita quotidiana. Un estratto dall’ultimo e-book di China Files su Sport e Politica (per sapere come ottenerlo, clicca qui)

See All Economia, Politica e Società Posts
View Post

Indagine: come i giovani italiani vedono la Cina?

In Cina, Economia, Politica e Società, Infografiche by Gian Luca Atzori

Le indagini confermano una conoscenza della Cina minima e preda di una percezione distorta dovuta prevalentemente alla narrazione mediatica. L’atteggiamento è positivo sul piano economico e sulla Nuova Via della Seta ma è molto critico sul piano dei diritti civili, sociali e umani e, in generale, in seguito alla pandemia la visione della Cina è in peggioramento

View Post

Infografica: La “costruzione del nemico” tra oriente e occidente

In Cina, Economia, Politica e Società, Infografiche, Relazioni Internazionali by Gian Luca Atzori

Nel mese di aprile, il Global Times research center ha svolto un’indagine sui sentimenti dei giovani cinesi rispetto ai paesi occidentali [prevalentemente identificati in usa e ue]. il sondaggio ha raccolto 1281 risposte ed è stato diffuso in 119 città tra cui la capitale Pechino e i principali centri come Shanghai e Shenzhen. Il Global Times è la versione internazionale del quotidiano del popolo, organo mediatico del partito comunista cinese. nonostante questo e nonostante il campione ridotto rispetto alla popolazione giovanile, simili dati mostrano un importante mutamento nella percezione occidentale, o perlomeno, aiutano a fare luce sulle dinamiche e le narrative che si stanno delineando all’interno dell’opinione pubblica, della propaganda e della leadership.

View Post

Infografica: Il modello della censura cinese

In Cina, Economia, Politica e Società, Infografiche by Gian Luca Atzori

La Cina vanta l’impianto censorio più sviluppato della storia, con oltre 2 milioni di poliziotti del web che affiancano gli elaborati algoritmi alla base della Grande Muraglia Digitale. Non ogni criticismo è represso, generalmente il sistema Consente il dissenso personale ma impedisce l’espressione collettiva. tuttavia, dal 2012, sotto la guida del presidente Xi, l’approccio e’ divenuto più autoritario, imponendo una linea maggiormente espansiva sul piano internazionale e, secondo Freedom House, ogni anno più restrittiva per gli utenti internet. Lo stesso viene segnalato da RSF, per il quale la Cina risulta in 177° posizione su 180 nazioni nella classifica sulla libertà di stampa 2019.

View Post

Infografica: Myanmar, dal 8888 al 22222

In Economia, Politica e Società, Infografiche, Relazioni Internazionali, Sud Est Asiatico by Gian Luca Atzori

Dai quattro 8 ai cinque 2, ovvero simboli e numeri per descrivere la storia di una donna e di una nazione che non trovano pace. le proteste studentesche dell’8 agosto 88 portarono all’arresto di Aung San Suu Kyi e vennero represse nel sangue, ma echeggiarono fino al 2012. ora, dopo neanche 10 anni di apparente libertà, la rivolta torna ad assediare il Myanmar, il 22 febbraio 2021, milioni di persone hanno scioperato, riversandosi per le strade di tutto il paese.

See All Infografiche Posts
View Post

Antropologia delle intelligenze artificiali

In Innovazione e Business by Redazione

Pubblichiamo qui, per gentile concessione di D Editore, un estratto di “Antropologia per intelligenze artificiali”. Il libro di Filippo Lubrano, edito per la collana Nextopie, ha un approccio unico nel suo genere ed è una guida culturale per comprendere la prossima generazione di innovazioni tecnologiche

View Post

Sinosfere – Spazio virtuale e nazione. Spunti preliminari del Metaverso cinese

In Cina, Innovazione e Business by Redazione

Il presente contributo propone una visione generale dell’approccio del PCC alle tematiche relative agli spazi virtuali. L’articolo è suddiviso in due sezioni: la prima parte si concentra sul dibattito accademico cinese nell’ambito dell’Internet governance, soffermandosi in particolare sui concetti chiave e strategie messe in atto, a partire dall’ascesa al potere di Xi Jinping; la seconda parte propone una serie di riflessioni in merito al processo di “sinizzazione” del Metaverso, mettendo in luce forme di continuità e rottura con il recente passato.

View Post

China Briefing – Vendere attraverso le piattaforme di e-commerce transfrontaliere

In Cina, Innovazione e Business by Redazione

In Cina, il mercato dell’e-commerce è in piena espansione e la domanda di prodotti importati dall’estero continuerà ad aumentare con la crescita della classe media del Paese. Dal punto di vista politico, la Cina sta espandendo attivamente il commercio elettronico transfrontaliero attraverso la creazione di aree doganali e zone pilota per l’e-commerce, che facilitano l’importazione e l’esportazione di merci. Per aiutare gli operatori stranieri a cogliere questa opportunità,  una panoramica dei requisiti, delle normative e delle piattaforme attraverso cui vendere online in Cina. In collaborazione con Dezan Shira & Associates

View Post

Business in Cina: la porta è ancora aperta

In Cina, Innovazione e Business by Lucrezia Goldin

L’avvento della pandemia e l’inesorabile politica Zero Covid hanno messo un freno ai rapporti commerciali con la Repubblica Popolare Cinese. Ma per chi studia per avvicinarsi al mondo del business con la Cina, non tutto è perduto. L’intervista a Gianpaolo Camaggio, coordinatore scientifico del Master in International Business in China (MBIC) dell’Università LUM Giuseppe Degennaro.

View Post

La “chip war” di Washington non colpisce solo Pechino: rischio crisi per l’industria mondiale dei semiconduttori

In Cina, Innovazione e Business by Alessandra Colarizi

Tutto è cominciato il 7 ottobre, quando l’amministrazione Biden ha annunciato nuove restrizioni sull’export di tecnologia avanzata verso la Cina. Pechino parla di “bullismo tecnologico”, ma a essere colpite non sarebbero solo le compagnie cinesi. Secondo Bloomberg, la scorsa settimana il ministero dell’Informazione e dell’It cinese ha convocato d’urgenza i campioni nazionali per valutare l’impatto delle nuove misure americane

See All Innovazione e Business Posts
View Post

La lunga marcia cinese nello Spazio, intervista a Andrea Santangelo

In Cina, Interviste, Relazioni Internazionali by Maria Novella Rossi

La Cina ha lanciato con successo la nuova missione Shenzhou-16. Programma spaziale cinese, progressi in questo ambito e legami con la strategia militare abbiamo parlato: intervista ad Andrea Santangelo, professore ordinario di Astrofisica Sperimentale delle Alte Energie all’Università di Tubinga e Visiting Full Professor presso l’Institute of Hight Energy Physics

View Post

Venti di guerra nel Pacifico? Intervista all’ammiraglio Sandalli

In Asia Orientale, Cina, Interviste, Relazioni Internazionali by Maria Novella Rossi

Dunque si preparano davvero scenari di guerra nel Mar cinese Orientale e Meridionale? E  in che tempi? Qual è la situazione soprattutto da un punto di vista militare nelle acque  dove sorge Taiwan, l’isola che la Cina considera una provincia ribelle? La Repubblica Popolare Cinese  dispone di una flotta da guerra  in grado di competere  con quella USA? Ne abbiamo parlato con l’ammiraglio Paolo Sandalli della Marina Militare Italiana, ora in congedo  ma a lungo operativo  nel Sud est asiatico e dunque attivo per la nostra Marina in quel  teatro Estremo Orientale   

View Post

Intervista a Badiucao: Come la Cina esporta la censura

In Cina, Cultura, Economia, Politica e Società, Interviste by Gian Luca Atzori

Alla vigilia di Capodanno abbiamo parlato con Badiucao, il Banksy cinese attualmente in auto-esilio in Australia e reduce dal boicottaggio della sua mostra a Brescia. La nostra conversazione affronta il ruolo della sua arte legato ad un passato di persecuzioni familiari fin dal maoismo, approfondendo le modalità che hanno condotto uno studente di legge a divenire un artista dissidente sotto l’ala di Ai Weiwei, creando progetti artistici che uniscono diritti umani e nuove tecnologie. Soprattutto, il dialogo con Badiucao è fondamentale per capire in che modo la Cina esercita propaganda e censura al di fuori dei propri confini: dalla coercizione e il boicottaggio alle accuse giudiziarie, i pedinamenti e le minacce di morte.

View Post

Sustanalytics – China Goes Urban: Intervista a Daniele Brombal

In Cina, Interviste, Sociale e Ambiente, Sustanalytics by Sabrina Moles

È difficile comprendere la città cinese con gli occhi di un europeo. Nelle ultime settimane in Italia sono state avviate diverse iniziative volte ad analizzare il tema dell’urbanizzazione in Cina, complice la concomitanza di eventi per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Per l’occasione China Files ha intervistato il professore Daniele Brombal, docente dell’università Ca’ Foscari di Venezia

View Post

Intervista a Lippi: “La cena di gala a Roma con Xi mi ha convinto a continuare”

In Cina, Economia, Politica e Società, Interviste by Calcio8Cina

5 Serie A, 1 Coppa Italia, 4 Supercoppe Italiane, 3 Chinese Super League, 1 Chinese FA Cup, 1 Champions League, 1 Supercoppa Uefa, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Asian Champions League ed un Campionato Mondiale vinto nel 2006. Difficile avere la possibilità di fare 4 chiacchiere con un allenatore più vincente come Marcello Lippi, questa la nostra esclusiva intervista al Commissario Tecnico originario di Viareggio, che ci ha raccontato vari aspetti della sua seconda esperienza sulla panchina della Nazionale cinese

Shi Yang Shi: intervista a un italiano dal cuore di seta

In Interviste, Uncategorized by Redazione

Shi Yang Shi, una delle voci più note della comunità cinese-italiana di seconda generazione, ci racconta la riscoperta delle sue radici e la costruzione della sua identità italiana. Per lui lo Ius Culturae è necessario per “fare gli italiani” di oggi e domani. Quando è nata l’idea di questo libro? Ho deciso di scriverlo dopo una riflessione lunga, perché ho notato …

See All Interviste Posts
View Post

Taiwan Files – Elezioni presidenziali: corsa a 3 dopo una settimana folle

In Asia Orientale, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Cronaca di una drammatica settimana di politica taiwanese, con l’accordo nell’opposizione per una candidatura unitaria che salta in livestreaming tra accuse incrociate. Lai Ching-te della maggioranza Dpp sceglie come vice l’ex rappresentante negli Usa Hsiao Bi-khim ed è il grande favorito. Nell’opposizione si ritira Gou Taiming dopo l’indagine della Cina sulla sua Foxconn. Restano Hou Yu-ih del Guomindang e Ko Wen-je del People’s Party. Gli scenari a 50 giorni dal voto. Il racconto di Lorenzo Lamperti da Taipei

View Post

Taiwan Files – Salta l’annuncio del candidato unitario dell’opposizione. Gli scenari

In Asia Orientale, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Sabato 18 novembre doveva essere il giorno dell’annuncio del candidato unitario dell’opposizione dialogante con Pechino per le presidenziali di gennaio. L’annuncio non è mai arrivato, perché il Taiwan People’s Party di Ko Wen-je non ha accettato il “margine d’errore” dei sondaggi d’opinione inizialmente concordato con il Guomindang. C’è tempo fin a venerdì 24 per depositare le candidature, ma ricucire appare complicato. Il Dpp sorride e aspetta, senza accordo Lai Ching-te è strafavorito. Incognita sul terzo (quarto?) incomodo Gou Taiming. Appendice sul summit Biden-Xi visto da Taiwan. Puntata speciale della rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Da agricoltori a ostaggio di Hamas: l’odissea dei lavoratori thailandesi in Israele

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Alessandra Colarizi

Si stima che negli ultimi giorni almeno 32 thailandesi siano stati uccisi, 22 catturati e 19 feriti. Numeri che rendono quella thailandese la nazionalità straniera più colpita dall’inizio degli scontri a Gaza. Stando alle autorità di Bangkok, circa 30.000 thailandesi vivono in Israele, di cui 5000-6000 proprio vicino alla Striscia. 

View Post

Sinosfere – Il Dharma della Diaspora. Connessioni buddhiste attraverso il Mar Cinese Meridionale

In Cina, Relazioni Internazionali, Sud Est Asiatico by Redazione

Il saggio di Jack Meng-Tat Chia (Singapore National University) intitolato “Il Dharma della Diaspora: connessioni buddhiste attraverso il Mar Cinese Meridionale”, esamina l’evoluzione della rete di rapporti buddhisti tra la Cina sud-orientale e il sud-est asiatico nella prima metà del ventesimo secolo, focalizzandosi sul monastero di Nanputuo 南普陀. Chia mette in luce il ruolo chiave dei cinesi d’oltremare nel sostenere finanziariamente il buddhismo in Cina, illustrando al contempo la conseguente diffusione in Malesia e a Singapore di pratiche tipiche del buddhismo modernista, come la fondazione di organizzazioni laiche, la promozione di opere di beneficenza e filantropiche, l’impegno sociale dei monaci e lo sviluppo di attività nazionalistiche, aspetti che caratterizzano ancora oggi il buddhismo cinese dell’area.

View Post

Bharat, un nuovo nome per l’India?

In Asia Meridionale by Redazione

Il nuovo appellativo della Repubblica indiana trae le sue origini dalla tradizione vedica ed in particolare (secondo diversi autori) dai Rigveda, che riportavano come i Bharata fossero una delle tribù principali della pianura dell’Indo e del Gange nel secondo millennio avanti Cristo

View Post

Taiwan Files – Jet sullo Stretto, ponti nel Fujian

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Record di jet dell’Esercito popolare di liberazione nella regione intorno all’isola principale di Taiwan. Il piano di integrazione economico-infrastrutturale tra Fujian, Kinmen e Matsu presentato da Wang Huning. Il viaggio di Hou Yu-ih negli Stati Uniti. Tsai Ing-wen in eSwatini. Terry Gou sceglie l’attrice di Wave Makers come vice. Hsiao Bi-khim con Lai? Semicon e fotonica di silicio. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Negoziati per l’accordo di libero scambio UE-Filippine: una priorità per entrambi

In Relazioni Internazionali, Sud Est Asiatico by Redazione

Nel summit bilaterale dello scorso luglio, Von der Leyen e Marcos hanno espresso l’intenzione di concludere un accordo commerciale “il prima possibile”. Manila intende raggiungere l’obiettivo prima del 2028. L’accordo permetterebbe di sbloccare il potenziale ancora inespresso dei rapporti economici tra i due partner.

View Post

Taiwan Files – Gou (Foxconn) candidato presidente. Lai negli Usa e reazione di Pechino: bilancio

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Terry Gou candidato alle presidenziali taiwanesi: i motivi della scelta e gli scenari sul voto. Il viaggio del vicepresidente Lai Ching-te tra Usa e Paraguay, con la reazione di Pechino: entrambi di basso profilo. Tsai in eSwatini. Il nodo Guatemala sulle elezioni. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

See All Paesi Posts
View Post

L’Italia è uscita dalla Via della Seta

In Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Il governo Meloni ha comunicato l’addio alla Belt and Road Initiative. La scelta era nota già da mesi, ma Roma e Pechino hanno trattato sulle modalità, molto lontane dalla grande esposizione dell’accordo del 2019. Le tempistiche non sono casuali, vista la concomitanza col summit Cina-Ue che può “assorbire” il dossier italiano

View Post

La Cina e la crisi a Gaza: tra derive “antisemite” e ambizioni globali

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Dall’attacco del 7 ottobre la Cina ha cercato di proporsi come un interlocutore super partes tra Palestina e Israele, vantando buoni rapporti un po’ in tutto il Medio Oriente. Oltre il linguaggio felpato della diplomazia, occorre però notare l’esistenza di impercettibili chiaroscuri. Il dibattito online e sui media statali si rivela molto utile per cogliere le sfumature della postura cinese

View Post

Com’è andato il summit tra Xi e Biden

In Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Raggiunti i risultati previsti, tranne che sull’intelligenza artificiale. La distanza maggiore resta quella su Taiwan, ma il tono del confronto è più che cordiale. Una piccola ombra dalla conferenza stampa del leader americano, mentre quello cinese incontra Musk, Cook e i vecchi amici dell’Iowa

View Post

La tattica “globale” della Cina di Xi

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Più in generale la recente latitanza di Xi ai vertici internazionali rientra in una ristrutturazione delle competenze all’interno del partito-Stato. Dopo essersi accerchiato di fedelissimi, sempre più spesso, il presidente preferisce delegare la diplomazia. Per Eric Olander, fondatore di The China-Global South Project, l’assenteismo del presidente “non è una questione di riluttanza”, quanto piuttosto “una decisione diplomatica tattica”.

View Post

Taiwan Files – L’opposizione tratta sulle elezioni, Pechino indaga sulla Foxconn

In Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

I due principali rivali del candidato di maggioranza alle presidenziali di gennaio cercano un (complicato) accordo. Le chance di Gou Taiming ridotte dopo l’indagine cinese sul suo colosso Foxconn. Avvertimenti dallo Xiangshan Forum, Israele e Gaza visti da Taiwan. Semiconduttori. Manifestanti contro il memoriale di Chiang Kai-shek. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Africa rossa – Il terzo Belt and Road forum e la risposta dell’Occidente

In Africa Rossa, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

L’Ue corteggia l’Africa all’indomani del Belt and Road Forum. Il debito africano aumenta e gli investimenti cinesi calano. L’ideologia torna al centro dell’agenda estera cinese, mentre Pechino punta a sviluppare settori più sostenibili e a minore intensità di capitale – non senza incappare in qualche incidente di percorso. Un bilancio delle relazioni tra la Cina e il continente africano nell’ultima …

View Post

Gaza e Israele viste dalla Cina

In Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Pechino spinge la soluzione dei due stati e sostiene l’unità del mondo arabo, con la speranza di non vedersi disfatta la tela diplomatica intessuta in Medio oriente. Frizioni con Tel Aviv e gli Usa, ma si continua a lavorare all’incontro Xi-Biden. Prima, però, c’è il forum sulla Belt and Road con Vladimir Putin

See All Relazioni Internazionali Posts
View Post

Dialoghi – L’arte del copiare in Cina

In Dialoghi: Confucio e China Files by Camilla Fatticcioni

In Cina la copia ha un’accezione culturale e non la si intende come una strategia per sopperire alla mancanza di originalità. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Qui per recuperare le altre puntate.   Danfen è un piccolo villaggio alla periferia di Shenzhen dove migliaia di pittori lavorano …

View Post

Kim Bo young, la scrittrice coreana regina del genere sci-fi: “La fantascienza è un genere globale. L’Italia? L’ho amata”

In Letture Asiatiche by Redazione

Creazionismo ed evoluzionismo, scienza e teologia, passato e presente. Nei racconti di L’origine delle specie, Kim Bo-Young, voce di spicco della letteratura sci-fi coreana, mostra al lettore il mondo da prospettive inconsuete e lo fa riflettere su quesiti di portata esistenziale. Dopo la recensione della sua ultima opera, China Files le ha fatto qualche domanda per provare a conoscerla meglio e comprendere il suo successo

View Post

Chinoiserie – Lao Xie Xie, a Milano nella mostra fotografica “Uncensored” la trasgressione della Gen Z di Shanghai

In Chinoiserie, Rubriche by Camilla Fatticcioni

Il volto trasgressivo di una Gen Z cinese senza filtri viene catturato attraverso gli scatti di un milanese dall’identità virtuale misteriosa. China Files ha incontrato l’artista che si cela dietro il nome di Lao XieXie in occasione di UNCENSORED,  la sua prima personale a Milano presso la galleria Lungolinea. Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni In …

View Post

Letture asiatiche – L’identità non univoca di Taiwan

In Cultura, Letture Asiatiche by Lorenzo Lamperti

Recensione di “Nostalgia dei miei fratelli dei villaggi militari”, una raccolta di racconti di Zhu Tianxin, tra le autrici principali della letteratura taiwanese dei villaggi di guarnigione “Si lasciò andare sul pavimento, pentito d’aver aperto lo scrigno prezioso che il tempo gli aveva donato, si sentiva un cretino ad aver riempito quelle lettere di tante sciocchezze, e provò una tremenda …

View Post

Taiwan Files – Elezioni presidenziali: corsa a 3 dopo una settimana folle

In Asia Orientale, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Cronaca di una drammatica settimana di politica taiwanese, con l’accordo nell’opposizione per una candidatura unitaria che salta in livestreaming tra accuse incrociate. Lai Ching-te della maggioranza Dpp sceglie come vice l’ex rappresentante negli Usa Hsiao Bi-khim ed è il grande favorito. Nell’opposizione si ritira Gou Taiming dopo l’indagine della Cina sulla sua Foxconn. Restano Hou Yu-ih del Guomindang e Ko Wen-je del People’s Party. Gli scenari a 50 giorni dal voto. Il racconto di Lorenzo Lamperti da Taipei

View Post

Taiwan Files – Salta l’annuncio del candidato unitario dell’opposizione. Gli scenari

In Asia Orientale, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Sabato 18 novembre doveva essere il giorno dell’annuncio del candidato unitario dell’opposizione dialogante con Pechino per le presidenziali di gennaio. L’annuncio non è mai arrivato, perché il Taiwan People’s Party di Ko Wen-je non ha accettato il “margine d’errore” dei sondaggi d’opinione inizialmente concordato con il Guomindang. C’è tempo fin a venerdì 24 per depositare le candidature, ma ricucire appare complicato. Il Dpp sorride e aspetta, senza accordo Lai Ching-te è strafavorito. Incognita sul terzo (quarto?) incomodo Gou Taiming. Appendice sul summit Biden-Xi visto da Taiwan. Puntata speciale della rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Taiwan Files – L’opposizione tratta sulle elezioni, Pechino indaga sulla Foxconn

In Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

I due principali rivali del candidato di maggioranza alle presidenziali di gennaio cercano un (complicato) accordo. Le chance di Gou Taiming ridotte dopo l’indagine cinese sul suo colosso Foxconn. Avvertimenti dallo Xiangshan Forum, Israele e Gaza visti da Taiwan. Semiconduttori. Manifestanti contro il memoriale di Chiang Kai-shek. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

See All Rubriche Posts
View Post

Tenacemente Tuvalu

In Sociale e Ambiente by Lorenzo Lamperti

L’arcipelago polinesiano, che sta finendo sott’acqua, ha cambiato la costituzione per continuare a esistere anche senza una terra. Una sfida diretta a tutti i concetti di nazione

View Post

L’Aiea dà l’ok per il rilascio in mare delle acque di Fukushima, ma Pechino si oppone

In Relazioni Internazionali, Sociale e Ambiente by Serena Console

Le rassicurazioni del Giappone e dell’Aiea sulla sicurezza e sulla continua revisione dell’operazione non hanno convinto i vicini di casa di Tokyo. Specialmente la Cina Un milione e trecentomila tonnellate di acqua usata per raffreddare i reattori nucleari della centrale di Fukushima Daiichi saranno riversati nell’Oceano Pacifico. È il passo successivo che il governo giapponese è pronto a compiere probabilmente …

View Post

Ghiacciai bollenti, incubo acqua per l’Asia

In Sociale e Ambiente by Sabrina Moles

Gli effetti dell’aumento delle temperature sull’Himalaya in un nuovo report: la principale riserva idrica del continente a secco nel 2100. Nell’area dell’Hindu Kush presa in esame nascono Yangtze e Fiume Giallo, Indo, Gange e Mekong. L’entusiasmo per nuove centrali idroelettriche e dighe cinesi raffreddato dai picchi di calore

View Post

Sterilizzazioni forzate per i disabili: il Giappone fa mea culpa

In Asia Orientale, Sociale e Ambiente by Serena Console

Un rapporto fa luce sulle vittime, fra cui due bambini, della legge abrogata nel 1996. I cittadini con disabilità o malattie mentali sono stati operati anche con l’inganno Nel secondo dopoguerra in Giappone la presenza di persone con disabilità, malattie mentali o disturbi ereditari doveva essere ridotta. Con l’inganno o con la forza. In soccorso al governo intenzionato a portare …

View Post

Dialoghi – Il nemico numero uno della Cina nell’Antropocene: la sicurezza alimentare

In Dialoghi: Confucio e China Files, Sociale e Ambiente by Sabrina Moles

Maggio è stato uno dei mesi più caldi in assoluto, ma allo stesso tempo uno dei più piovosi. Quali sono i rischi e le conseguenze di un clima sempre più instabile per la produzione agricola della Repubblica popolare? “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano

View Post

Dialoghi – Le difficoltà della comunità transgender in Cina

In Dialoghi: Confucio e China Files, Sociale e Ambiente by Vittoria Mazzieri

La comunità transgender in Cina ha poco spazio di azione. Le discriminazioni iniziano nel contesto familiare e interessano ogni ambito della vita quotidiana: sul web non c’è spazio per la fluidità di genere, le risorse mediche sono carenti e per le revisione di genere sui documenti ufficiali è ancora necessaria la transizione chirurgica completa.

View Post

Seul cede la piazza ai cristiani e la sottrae alla comunità Lgbtq

In Sociale e Ambiente by Serena Console

Dopo otto anni il gay pride sudcoreano non si terrà nella piazza principale della città, ceduta all’evento di un’emittente religiosa Dall’estate del 2015 la Seoul Plaza nella capitale sudcoreana si è tinta dei colori della bandiera arcobaleno. In otto anni (fatta eccezione lo stop legato alle restrizioni anti-pandemiche), centinaia di cittadini si sono riuniti per celebrare l’orgoglio Lgbtq in un …

View Post

Il trilemma della sicurezza alimentare

In Sociale e Ambiente by Sabrina Moles

Davanti a emergenza climatica e globalizzazione la sfida per il futuro delle economie asiatiche si gioca anche nel rapporto tra risorse alimentari e popolazione. Un estratto dal nostro ultimo e-book dedicato ai trend demografici in Asia

See All Sociale e Ambiente Posts
View Post

Da agricoltori a ostaggio di Hamas: l’odissea dei lavoratori thailandesi in Israele

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Alessandra Colarizi

Si stima che negli ultimi giorni almeno 32 thailandesi siano stati uccisi, 22 catturati e 19 feriti. Numeri che rendono quella thailandese la nazionalità straniera più colpita dall’inizio degli scontri a Gaza. Stando alle autorità di Bangkok, circa 30.000 thailandesi vivono in Israele, di cui 5000-6000 proprio vicino alla Striscia. 

View Post

Sinosfere – Il Dharma della Diaspora. Connessioni buddhiste attraverso il Mar Cinese Meridionale

In Cina, Relazioni Internazionali, Sud Est Asiatico by Redazione

Il saggio di Jack Meng-Tat Chia (Singapore National University) intitolato “Il Dharma della Diaspora: connessioni buddhiste attraverso il Mar Cinese Meridionale”, esamina l’evoluzione della rete di rapporti buddhisti tra la Cina sud-orientale e il sud-est asiatico nella prima metà del ventesimo secolo, focalizzandosi sul monastero di Nanputuo 南普陀. Chia mette in luce il ruolo chiave dei cinesi d’oltremare nel sostenere finanziariamente il buddhismo in Cina, illustrando al contempo la conseguente diffusione in Malesia e a Singapore di pratiche tipiche del buddhismo modernista, come la fondazione di organizzazioni laiche, la promozione di opere di beneficenza e filantropiche, l’impegno sociale dei monaci e lo sviluppo di attività nazionalistiche, aspetti che caratterizzano ancora oggi il buddhismo cinese dell’area.

View Post

Negoziati per l’accordo di libero scambio UE-Filippine: una priorità per entrambi

In Relazioni Internazionali, Sud Est Asiatico by Redazione

Nel summit bilaterale dello scorso luglio, Von der Leyen e Marcos hanno espresso l’intenzione di concludere un accordo commerciale “il prima possibile”. Manila intende raggiungere l’obiettivo prima del 2028. L’accordo permetterebbe di sbloccare il potenziale ancora inespresso dei rapporti economici tra i due partner.

View Post

Tra città imperiali e isole contese. Reportage dal Vietnam centrale

In Sud Est Asiatico by Lorenzo Lamperti

Reportage dal Vietnam centrale, tra il museo delle isole Paracelso (contese con la Cina) di Da Nang e l’antica capitale imperiale di Hue, teatro di uno dei capitoli più sanguinosi della guerra con gli Usa. Qui, non lontano dall’antica zona demilitarizzata tra Vietnam del Nord e del Sud, c’è un’area che meglio di quasi chiunque altro ha conosciuto la devastazione “calda” durante la prima guerra fredda. Mentre a Hue e dintorni si spera di evitarne una seconda

See All Sud Est Asiatico Posts