I nostalgici della monarchia iniziano a essere un problema per l’establishment, in Nepal, anche perché l’ultimo re del paese è tra loro.
Asia Criminale: un viaggio nelle tenebre del Sud-Est asiatico
Il 13 giugno è uscito “Asia Criminale. I Nuovi Triangoli d’Oro tra Scam City, armi, droga, pietre preziose ed esseri umani” (Baldini+Castoldi, 288 pag.), il libro scritto a «quattro mani, quattro gambe e quattro occhi» da Emanuele Giordana e Massimo Morello.
Il secondo genocidio Rohingya
Dal 2017 la minoranza musulmana è perseguitata a prescindere dal governo al potere. Stupri di massa, uccisioni e razzie hanno costretto quasi 1 milione di Rohingya a fuggire dal Myanmar in Bangladesh, dove continuano a vivere in campi profughi sovraffollati e con risorse insufficienti. La sospensione degli aiuti umanitari forniti dall’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (AID) ha gravemente compromesso …
Corea del sud, Lee Jae-myung è il nuovo presidente
Il leader del Partito democratico vince agevolmente le elezioni anticipate dopo la rimozione di Yoon Suk-yeol, in un paese che ha voglia di chiudere la crisi aperta dalla legge marziale. Ma le sfide da vincere restano molte, sia all’intero sia all’esterno
Corea del sud al voto per chiudere la crisi della legge marziale
Il democratico Lee Jae-myung grande favorito, il conservatore Kim Moon-soo primo rivale. Il voto avviene in un paese ulteriormente polarizzato dopo la legge marziale imposta a dicembre da Yoon Suk-yeol. L’esito delle urne avrà un impatto anche sulla politica estera
L’Altra Asia – Qualcosa non va, in Thailandia
Il governo thailandese scricchiola, mentre l’ex premier Thaksin Shinawatra rischia di finire nuovamente in disgrazia. I risultati del summit ASEAN, tra attivismo economico e immobilismo politico, il massacro dei bambini e gli aggiornamenti dal fronte in Myanmar e le altre notizie dall’Altra Asia.
A Singapore si inizia a immaginare l’abolizione della pena di morte
Nonostante a Singapore una buona parte dell’opinione pubblica continui a condividere il mantenimento della pena capitale, l’abolizione sta diventando una posizione sempre più popolare, soprattutto tra la popolazione giovane
Elefanti a parte – Professore musulmano arrestato per un post sui social
Domenica 18 maggio la polizia dello stato dell’Haryana ha arrestato il professor Mahmudabad nella sua casa di New Delhi con l’accusa di sedizione e incitamento all’odio intercomunitario. Un post su Facebook in cui l’uomo esprimeva alcune perplessità circa la conferenza stampa delle forze armate indiane all’indomani dell’operazione Sindoor, l’offensiva aerea che secondo New Delhi avrebbe neutralizzato nove obiettivi strategici in territorio pachistano in qualche modo collegate alle cellule terroristiche islamiche attive nel paese.
Letture asiatiche – Kevin Chen, La mia famiglia e altri fantasmi
Vincitore nel 2020 del Taiwan Literature Award, Città Fantasma dell’autore taiwanese Kevin Chen è un viaggio a ritroso tra i segreti e i traumi della famiglia Chen alla ricerca della propria identità. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Pagare dazio all’incertezza: i Paesi ASEAN cercano una soluzione ai dazi USA
I Paesi ASEAN sono stati colpiti duramente dai dazi americani. La politica commerciale non convenzionale di Donald Trump impone risposte, a loro volta, inedite. Per ora prevalgono cautela e volontà di trattare, ma il ruolo di Washington (e di Pechino) nella regione è destinato a cambiare.
India e Pakistan si scambiano missili. In Kashmir resta solo «polvere e silenzio»
Lo scontro militare e retorico tra India e Pakistan in Kashmir colpisce la popolazione civile, che condivide lo stesso destino su entrambi i lati del confine.
Crimini di base a Okinawa
I nuovi episodi di stupro compiuti da marines, gli ultimi di una lunga serie, riaprono la ferita della massiccia presenza militare statunitense sull’isola giapponese. La Cina osserva con crescente attenzione
Taiwan e l’incognita Trump
L’incidente dello Studio Ovale con Volodymyr Zelensky ha dato un ulteriore colpo alla fiducia di Taipei, che ha osservato con sgomento gli insulti e l’abbandono in diretta del presidente ucraino. Dopo anni in cui Taiwan ha costruito la sua posizione nel mondo allineandosi agli Stati Uniti e collegando direttamente la sua situazione con quella dell’Ucraina, improvvisamente tante sicurezze sono venute meno. E a Taipei c’è chi inizia a temere di poter fare la stessa fine, abbandonati dal partner più importante e irrinunciabile per la propria difesa.
L’Esercito dei lunghi capelli in lotta per la liberazione del Vietnam
Vietnam 1975-2025. Il ruolo delle donne vietnamite durante e dopo la guerra, dalle combattenti alle fondatrici del villaggio Loi. Intervista a Alessandra Chiricosta, esperta di movimenti femminili nel Sudest asiatico Sminatrici, soldate, costruttrici di bunker: erano tante le donne vietnamite che hanno partecipato con entusiasmo alla guerra di liberazione del Vietnam tra il 1955 e il 1975, ben oltre lo …
Dialoghi – Inglese o mandarino? Nel Sud-Est asiatico molti scelgono il cinese
Da tempo, nel Sud-Est asiatico, studiare il mandarino è diventata una scelta sempre meno di nicchia. Nonostante l’inglese resti ancora molto forte come seconda lingua, il potenziale isolamento commerciale degli Stati Uniti potrebbe accelerare il processo di promozione del cinese nella regione, già avviato da decenni per ragioni economiche e culturali.