View Post

Il secondo genocidio Rohingya

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Alessandra Colarizi

Dal 2017 la minoranza musulmana è perseguitata a prescindere dal governo al potere. Stupri di massa, uccisioni e razzie hanno costretto quasi 1 milione di Rohingya a fuggire dal Myanmar in Bangladesh, dove continuano a vivere in campi profughi sovraffollati e con risorse insufficienti. La sospensione degli aiuti umanitari forniti dall’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (AID) ha gravemente compromesso …

View Post

L’Altra Asia – Qualcosa non va, in Thailandia

In Sud Est Asiatico by Francesco Mattogno

Il governo thailandese scricchiola, mentre l’ex premier Thaksin Shinawatra rischia di finire nuovamente in disgrazia. I risultati del summit ASEAN, tra attivismo economico e immobilismo politico, il massacro dei bambini e gli aggiornamenti dal fronte in Myanmar e le altre notizie dall’Altra Asia.

View Post

Elefanti a parte – Professore musulmano arrestato per un post sui social

In Asia Meridionale, Elefanti a parte by Matteo Miavaldi

Domenica 18 maggio la polizia dello stato dell’Haryana ha arrestato il professor Mahmudabad nella sua casa di New Delhi con l’accusa di sedizione e incitamento all’odio intercomunitario. Un post su Facebook in cui l’uomo esprimeva alcune perplessità circa la conferenza stampa delle forze armate indiane all’indomani dell’operazione Sindoor, l’offensiva aerea che secondo New Delhi avrebbe neutralizzato nove obiettivi strategici in territorio pachistano in qualche modo collegate alle cellule terroristiche islamiche attive nel paese.

View Post

Crimini di base a Okinawa

In Asia Orientale by Lorenzo Lamperti

I nuovi episodi di stupro compiuti da marines, gli ultimi di una lunga serie, riaprono la ferita della massiccia presenza militare statunitense sull’isola giapponese. La Cina osserva con crescente attenzione

View Post

Taiwan e l’incognita Trump

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

 L’incidente dello Studio Ovale con Volodymyr Zelensky ha dato un ulteriore colpo alla fiducia di Taipei, che ha osservato con sgomento gli insulti e l’abbandono in diretta del presidente ucraino. Dopo anni in cui Taiwan ha costruito la sua posizione nel mondo allineandosi agli Stati Uniti e collegando direttamente la sua situazione con quella dell’Ucraina, improvvisamente tante sicurezze sono venute meno. E a Taipei c’è chi inizia a temere di poter fare la stessa fine, abbandonati dal partner più importante e irrinunciabile per la propria difesa.

View Post

L’Esercito dei lunghi capelli in lotta per la liberazione del Vietnam

In Sud Est Asiatico by Agnese Ranaldi

Vietnam 1975-2025. Il ruolo delle donne vietnamite durante e dopo la guerra, dalle combattenti alle fondatrici del villaggio Loi. Intervista a Alessandra Chiricosta, esperta di movimenti femminili nel Sudest asiatico Sminatrici, soldate, costruttrici di bunker: erano tante le donne vietnamite che hanno partecipato con entusiasmo alla guerra di liberazione del Vietnam tra il 1955 e il 1975, ben oltre lo …

View Post

Dialoghi – Inglese o mandarino? Nel Sud-Est asiatico molti scelgono il cinese

In Dialoghi: Confucio e China Files, Sud Est Asiatico by Francesco Mattogno

Da tempo, nel Sud-Est asiatico, studiare il mandarino è diventata una scelta sempre meno di nicchia. Nonostante l’inglese resti ancora molto forte come seconda lingua, il potenziale isolamento commerciale degli Stati Uniti potrebbe accelerare il processo di promozione del cinese nella regione, già avviato da decenni per ragioni economiche e culturali.