samarcanda

Da Samarcanda prende forma il “sogno cinese” sull’Asia centrale

In Asia Centrale by Redazione

Poiché la SCO ha ampliato la sua portata geografica allontanandosi dal vicinato congiunto di Cina e Russia e il peso della Russia è emerso come danneggiato dal vertice di Samarcanda, l’incontro di quest’anno potrebbe anche essere etichettato come il “sogno cinese” dei vertici SCO. Di Giulia Sciorati, pubblicato in collaborazione con 9DASHLINE

Uno dei pochi aspetti su cui gli osservatori sembrano concordare riguardo all’attuale politica estera della Cina è la sua maggiore proattività (o assertività, a seconda dei punti di vista) in specifiche regioni del mondo. Dall’inizio della guerra russo-ucraina, lo scorso febbraio, gli esperti hanno ampiamente dibattuto sulla questione se l'”attivismo” della Cina sarebbe diventato più prominente in quella che tradizionalmente è stata la sfera di influenza della Russia. Poiché le mere speculazioni non servono a sviluppare la nostra comprensione del comportamento internazionale del Paese, i dati del recente vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) rappresentano un valido punto di partenza per illustrare lo stato del peso della Cina nel suo vicinato rispetto alla Russia.

Il 15 e 16 settembre 2022, infatti, la capitale culturale dell’Uzbekistan, Samarcanda – la “perla sulla Via della Seta” – ha ospitato il vertice annuale dei capi di Stato della ventennale struttura di cooperazione regionale che riunisce un numero crescente di Paesi eurasiatici. In un sistema internazionale almeno discorsivamente basato su blocchi, le notizie del vertice SCO di quest’anno hanno avuto una risonanza globale, soprattutto perché all’evento hanno partecipato anche i leader più importanti del mondo non occidentale.

La maggior parte degli “osservatori della SCO” concorda nell’identificare le dichiarazioni pubblicate dopo i vertici della SCO come la prova più tangibile del lavoro annuale e delle priorità future dell’organizzazione. La Dichiarazione di Samarcanda ha ribadito i temi standard delle dichiarazioni precedenti, dalle concettualizzazioni ad hoc del multilateralismo e dei principi delle relazioni internazionali agli elenchi dei successi della cooperazione economica e di sicurezza. Tuttavia, l’intero vertice di quest’anno e la sua dichiarazione sono apparsi più orientati alla Cina del solito, sostenendo la crescente influenza della Cina nella regione a scapito della Russia.

Uno dei vertici SCO più sinocentrici

In primo luogo, il testo della dichiarazione include diversi riferimenti al discorso politico interno della Cina – un aspetto che, di per sé, può essere rilevato anche in altre dichiarazioni della SCO, ma che quest’anno è pervasivo. Nel testo compaiono non solo i principi tradizionali della politica estera cinese (ad esempio, la non ingerenza negli affari interni dei membri della SCO o il rispetto della sovranità nazionale), ma anche concetti più recenti. Un esempio importante è il settore della cooperazione nella protezione dell’ambiente, che include l’idea del presidente cinese Xi Jinping di una “coesistenza armoniosa tra uomo e natura”.

In secondo luogo, i diplomatici cinesi sono stati al centro di numerose attività diplomatiche legate alla SCO. In effetti, gli incontri bilaterali e trilaterali che di solito precedono i vertici della SCO sono aspetti fondamentali della cooperazione tra i membri della SCO. La Cina – un Paese noto per perseguire il multilateralismo attraverso lo sviluppo di una rete di relazioni bilaterali – ha particolarmente a cuore questi quadri, come si evince dalla loro importanza nel briefing conclusivo del vertice ai media da parte del ministro degli Esteri cinese Wang Yi.

Ad eccezione del primo ministro indiano Narendra Modi, Xi ha incontrato tutti i rappresentanti degli Stati membri della SCO e diversi Stati osservatori e partner di dialogo durante le 72 ore di permanenza in Asia centrale. L’assenza dell’India nell’agenda del Presidente cinese, tuttavia, ha poco a che fare con la SCO. I due leader non si sono ancora incontrati bilateralmente dopo gli scontri del 2020 sul loro confine conteso: un incontro di questo tipo richiederà più tempo, sforzi e pianificazione rispetto a un’agenda diplomatica della SCO piena di impegni. Poiché i media hanno dato ampia priorità all’incontro di Xi con il presidente russo Vladimir Putin, il gran numero di accordi raggiunti dalla Cina con gli Stati membri della SCO è stato trascurato. Eppure, questi accordi rappresentano il principale successo di Xi nel suo primo viaggio all’estero dopo lo scoppio della pandemia COVID-19.

Particolare enfasi va posta sulla dichiarazione congiunta Cina-Kazakistan. Nel documento, i due Paesi concordano di rafforzare la cooperazione economica in diversi settori – soprattutto le infrastrutture di trasporto e la costruzione di centrali elettriche – e si impegnano a intensificare gli sforzi per progetti energetici di alto profilo (ad esempio gli oleodotti e i gasdotti Cina-Kazakistan), fondamentali per sostenere le esigenze di sicurezza energetica della Cina. Inoltre, la Cina e l’Uzbekistan hanno finalizzato accordi per un valore che gli osservatori stimano in 1,5 miliardi di dollari in cooperazione commerciale, finanziaria, tecnica e hanno annunciato la volontà dei due Paesi di creare zone industriali di libero scambio. Questi accordi bilaterali complementari non devono essere sottovalutati, poiché contribuiscono ad aumentare il profilo della Cina nei confronti degli altri attori regionali e ad intrecciare ulteriormente le maggiori economie dell’Asia centrale con quella cinese.

A Samarcanda, il peso regionale della Russia ha subito gli effetti della guerra russo-ucraina. Tra i membri dell’Asia centrale, il presidente kirghiso Sadyr Japarov ha fatto aspettare Putin prima di raggiungerlo per i colloqui bilaterali – un’abitudine abituale del presidente russo, che ora si è vissuto come la parte in attesa. Tuttavia, la proposta russa di ospitare un complesso di competizioni sportive della SCO – il punto centrale sollevato dal Paese al vertice – rimane la prova più evidente del basso profilo della Russia a Samarcanda. Rispetto alla Cina, la proposta del Paese appare infatti relativamente secondaria.

L’impronta della Cina sull’espansione della SCO oltre l’Asia centrale

Naturalmente, il vertice di Samarcanda non deve essere ridotto ai suoi incontri bilaterali complementari. L’allargamento della SCO è il risultato più evidente del lavoro multilaterale dell’organizzazione in Uzbekistan. Infatti, il processo di adesione a pieno titolo dell’Iran, avviato nel 2021, ha portato alla firma di un memorandum – il cui testo non è ancora stato reso pubblico – che, di fatto, avvicina il Paese al nucleo dell’organizzazione. Anche la Bielorussia ha avviato un processo simile, mentre Egitto, Arabia Saudita e Qatar hanno ottenuto lo status di partner di dialogo. Bahrein, Maldive, Kuwait, Emirati Arabi Uniti e Myanmar hanno firmato dei memorandum con la SCO per acquisire lo stesso status.

In termini di adesione, quindi, il vertice di Samarcanda è stato “il più grande round di espansione della SCO”. Il lungo e tortuoso processo di adesione dell’Iran, tuttavia, sembra essere almeno in parte il prodotto della richiesta di Xi di “un’espansione attiva ma prudente” (enfasi aggiunta), segno che l’organizzazione non ignora la situazione interna e internazionale dei futuri Stati membri.

L’espansione della SCO in Eurasia, inoltre, e la partecipazione di un numero sempre maggiore di Paesi del Golfo, del Sud e Sud-Est asiatico e del Nord Africa rischiano di diluire il nucleo geografico dell’organizzazione: l’Asia centrale. La dichiarazione di Samarcanda affronta retoricamente la questione ribadendo all’inizio del testo che “gli Stati membri considerano l’Asia centrale il nucleo della SCO”. Tuttavia, la retorica si tradurrà in azioni solo quando l’Asia centrale assumerà una posizione di maggior rilievo nelle decisioni istituzionali, che diventano sempre più problematiche a causa del crescente numero di grandi potenze che entrano nell’organizzazione.

Con l’apertura della SCO ad altre subregioni asiatiche e persino al continente africano, l’Asia centrale rischia di perdere la sua centralità e di diventare un’area geografica minore rispetto al Golfo o al Sud-Est asiatico, dove gli interessi nazionali degli Stati membri della SCO (e della Cina, soprattutto) sono preminenti. Per ora, i Paesi dell’Asia centrale sono ancora relativamente tranquilli della loro posizione nell’organizzazione. Tuttavia, i diversi focus geografici indicano sfide diverse e l’Asia centrale potrebbe non essere sempre una priorità assoluta. Allo stesso tempo, con l’aumento della centralità della Cina nella SCO, l’ulteriore espansione dell’organizzazione potrebbe diventare un vantaggio per il Paese per consolidare la sua posizione al di là del vicinato.

Prospettive di sicurezza della SCO nelle sub-regioni, teorizzate dalla Cina

Poiché la SCO ha ampliato la sua portata geografica allontanandosi dal vicinato congiunto di Cina e Russia e il peso della Russia è emerso come danneggiato dal vertice di Samarcanda, l’incontro di quest’anno potrebbe anche essere etichettato come il “sogno cinese” dei vertici SCO. Resta tuttavia da vedere se questa tendenza si tradurrà in un ruolo ancora più prominente per la Cina nell’organizzazione, soprattutto se si considera il settore della sicurezza.

In effetti, vincoli strutturali e interni impediscono alla Cina di assumere un ruolo di sicurezza simile a quello assunto dalla Russia nella regione negli ultimi vent’anni. Le “forze di pace” dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) guidate dalla Russia e dispiegate in Kazakistan lo scorso gennaio sono l’ultimo esempio di questa lunga tendenza. A livello sistemico, se messe in campo, le capacità militari della Cina possono esacerbare la percezione della comunità internazionale – soprattutto da parte degli Stati Uniti – che il Paese rappresenti una minaccia ancora più significativa allo status quo. A livello statale, invece, Pechino è vincolata dalla retorica dell’ascesa pacifica e della non ingerenza negli affari interni dei suoi partner, che limitano la sua capacità di operare liberamente nel dominio della sicurezza.

Sebbene la guerra russo-ucraina abbia messo a dura prova le relazioni di Mosca con l’Asia centrale e l’intero spazio post-sovietico, la Cina è stata tradizionalmente reticente nell’elevare la propria posizione di agente di sicurezza a livello internazionale, e questo approccio sarà difficile da cambiare. Nel corso degli anni, la Cina ha infatti sostenuto una maggiore centralità degli attori regionali nel mantenimento della sicurezza. In futuro, questa nozione potrebbe essere formalmente integrata nel quadro della SCO, risolvendo l’enigma dell’agente di sicurezza cinese. Se questa proposta venisse attuata, l’Asia centrale potrebbe esserne uno dei principali beneficiari. La regione consoliderebbe la sua posizione in questa nuova organizzazione geograficamente errante, grazie a una prospettiva istituzionale specializzata a livello sub-regionale, in cui le sub-regioni non hanno motivo di competere tra loro.

Di Giulia Sciorati*

[Pubblicato originariamente in lingua inglese su 9DASHLINE]

*Giulia Sciorati è ricercatrice post-dottorato presso l’Università di Trento e ricercatrice associata presso l’Istituto italiano per gli studi di politica internazionale. Si occupa di politica estera e di sicurezza della Cina, con un focus geografico sull’Asia centrale e un interesse per le costruzioni discorsive della memoria e dell’eredità nella diplomazia.