View Post

Il palleggio diplomatico della Cina divisa tra Iran e Israele

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

La condanna di Israele è “una presa di posizione quasi obbligata per Pechino, impegnato a consolidare le relazioni con i paesi arabi, il cui favore rappresenta un elemento cardine nella strategia regionale cinese”, ci spiega Leonardo Bruni, Research Fellow presso il ChinaMed Project del Torino World Affairs Institute (T.wai). In realtà negli ultimi tempi la Cina è parsa voler assumere una postura più “neutrale”. Pur ribadendo l’amicizia granitica con Teheran, ha manifestato una maggiore apertura nei confronti di Tel Aviv.

View Post

La tregua tariffaria tra Cina e Stati Uniti è salva, ma la guerra commerciale continua sotto altre forme

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Il secondo round negoziale ha evitato un peggioramento delle relazioni bilaterali. Ma priorità e approcci differenti restano il vero ostacolo. Zhao Suisheng, direttore del Centro per la cooperazione Cina-USA presso l’Università di Denver: “La volontà e il forte stile personale dei due leader domineranno le rispettive strategie”

View Post

Il secondo genocidio Rohingya

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Alessandra Colarizi

Dal 2017 la minoranza musulmana è perseguitata a prescindere dal governo al potere. Stupri di massa, uccisioni e razzie hanno costretto quasi 1 milione di Rohingya a fuggire dal Myanmar in Bangladesh, dove continuano a vivere in campi profughi sovraffollati e con risorse insufficienti. La sospensione degli aiuti umanitari forniti dall’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (AID) ha gravemente compromesso …

View Post

Dialoghi – La raccolta differenziata in Cina tra mercato dei rifiuti e sostenibilità

In Dialoghi: Confucio e China Files, Economia, Politica e Società, Sociale e Ambiente by Sabrina Moles

La raccolta differenziata in Cina ha una storia relativamente giovane. E sin dai suoi inizi ha potuto contare sulla capacità della società civile cinese di contribuire con iniziative per sopperire alle criticità dello smaltimento dei rifiuti. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per tutte le puntate