Si avvicina lo scontro tra il governo tibetano in esilio e Pechino sul successore dell’89enne Tenzin Gyatso. Xi Jinping rivendica il diritto a scegliere e riceve il Panchen Lama
Il palleggio diplomatico della Cina divisa tra Iran e Israele
La condanna di Israele è “una presa di posizione quasi obbligata per Pechino, impegnato a consolidare le relazioni con i paesi arabi, il cui favore rappresenta un elemento cardine nella strategia regionale cinese”, ci spiega Leonardo Bruni, Research Fellow presso il ChinaMed Project del Torino World Affairs Institute (T.wai). In realtà negli ultimi tempi la Cina è parsa voler assumere una postura più “neutrale”. Pur ribadendo l’amicizia granitica con Teheran, ha manifestato una maggiore apertura nei confronti di Tel Aviv.
Dialoghi – Fare un tour in fabbrica in Cina
Ad oggi la Cina conta oltre mille siti dedicati al turismo industriale sparsi in tutto il paese, tra birrifici artigianali, acciaierie o ex fabbriche riconvertiti in centri artistici e culturali
Asia Criminale: un viaggio nelle tenebre del Sud-Est asiatico
Il 13 giugno è uscito “Asia Criminale. I Nuovi Triangoli d’Oro tra Scam City, armi, droga, pietre preziose ed esseri umani” (Baldini+Castoldi, 288 pag.), il libro scritto a «quattro mani, quattro gambe e quattro occhi» da Emanuele Giordana e Massimo Morello.
Cina-Usa, che cosa significa l'”accordo sulle terre rare”
I colloqui di Londra si concludono con passi avanti e garanzie reciproche sui rispettivi controlli alle esportazioni di chip e terre rare. Ma la realtà è più sfaccettata di come sembrerebbe dai post social di Trump
La tregua tariffaria tra Cina e Stati Uniti è salva, ma la guerra commerciale continua sotto altre forme
Il secondo round negoziale ha evitato un peggioramento delle relazioni bilaterali. Ma priorità e approcci differenti restano il vero ostacolo. Zhao Suisheng, direttore del Centro per la cooperazione Cina-USA presso l’Università di Denver: “La volontà e il forte stile personale dei due leader domineranno le rispettive strategie”
Il secondo genocidio Rohingya
Dal 2017 la minoranza musulmana è perseguitata a prescindere dal governo al potere. Stupri di massa, uccisioni e razzie hanno costretto quasi 1 milione di Rohingya a fuggire dal Myanmar in Bangladesh, dove continuano a vivere in campi profughi sovraffollati e con risorse insufficienti. La sospensione degli aiuti umanitari forniti dall’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (AID) ha gravemente compromesso …
Giornalismo e narrazioni sulla Cina oggi in Italia
Giornalismo e narrazioni sulla Cina oggi in Italia: una conversazione con Alessandra Colarizi, Lorenzo Lamperti e Simone Pieranni
Com’è andata la telefonata tra Xi e Trump
Dopo che negli ultimi quattro mesi la Casa bianca lo aveva definito più volte “imminente”, ecco il colloquio tra leader. Rilanciato il dialogo commerciale, restano i nodi su catene di approvvigionamento e terre rare. E trova spazio anche Taiwan
Corea del sud, Lee Jae-myung è il nuovo presidente
Il leader del Partito democratico vince agevolmente le elezioni anticipate dopo la rimozione di Yoon Suk-yeol, in un paese che ha voglia di chiudere la crisi aperta dalla legge marziale. Ma le sfide da vincere restano molte, sia all’intero sia all’esterno
Corea del sud al voto per chiudere la crisi della legge marziale
Il democratico Lee Jae-myung grande favorito, il conservatore Kim Moon-soo primo rivale. Il voto avviene in un paese ulteriormente polarizzato dopo la legge marziale imposta a dicembre da Yoon Suk-yeol. L’esito delle urne avrà un impatto anche sulla politica estera
Lo Shangri-La Dialogue tra Macron, Hegseth e l’assenza della Cina
Il presidente francese propone una “terza via” alternativa alle grandi “potenze disinibite” tra assertività militare e dazi unilaterali. Il capo del Pentagono chiede di scegliere da che parte stare e un aumento esponenziale delle spese di difesa. Pechino non invia il suo ministro della Difesa ed evita un confronto
Dialoghi – La raccolta differenziata in Cina tra mercato dei rifiuti e sostenibilità
La raccolta differenziata in Cina ha una storia relativamente giovane. E sin dai suoi inizi ha potuto contare sulla capacità della società civile cinese di contribuire con iniziative per sopperire alle criticità dello smaltimento dei rifiuti. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per tutte le puntate
Mercato interno e soft power estero, la muraglia anti Usa
La tregua non cambia i fondamentali della traiettoria della Cina, che accelera sull’autosufficienza e va a caccia di sponde commerciali tra le economie emergenti del Sud globale
Spartiti rossi – Rock è rivoluzione
“Rock è rivoluzione” di Stefano Capolongo (maggio 2025, 19,95 euro) è un viaggio appassionato attraverso la nascita e l’evoluzione del rock cinese (yaogun), un movimento culturale che ha cambiato per sempre l’immaginario di intere generazioni.