Le indagini confermano una conoscenza della Cina minima e preda di una percezione distorta dovuta prevalentemente alla narrazione mediatica. L’atteggiamento è positivo sul piano economico e sulla Nuova Via della Seta ma è molto critico sul piano dei diritti civili, sociali e umani e, in generale, in seguito alla pandemia la visione della Cina è in peggioramento
Cina e media – Gli e-book di china files n°14
Domenica 31 luglio i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 14. Dopo l’esperienza del 2021 dedicata al tema della sinofobia, China Files ha curato tre progetti formativi in due istituti scolastici a Pavia e Prato. Gli obiettivi erano due: capire in che modo la Cina racconta se stessa e comprendere come il mondo racconta la Cina. Fornendo degli strumenti di introduzione alla professione giornalistica.
Narrazioni sulla Cina: Partecipa all’indagine delle scuole superiori di Prato e Pavia
Il lavoro è frutto del percorso di PCTO avviato con la classe 3* del Convitto Nazionale Cicogni di Prato e con le classi 3* e 4* dell’Istituto Magistrale Statale A. Cairoli di Pavia, insieme alla readazione di China-Files.com.
I progetti PCTO di China Files
Il progetto del 2022 è pensato per tentare di rispondere ad alcune domande: in che modo la Cina racconta sé stessa? E in che modo, invece, il resto del mondo racconta quanto accade all’interno dei confini del paese asiatico?