Vicino al Segretario Trong e membro più giovane del Politburo, la sua parabola politica si inserisce nel più ampio rimpasto politico degli ultimi tempi. Poi l’intelligenza artificiale per velocizzare la transizione energetica e le donne ai vertici manageriali di Singapore
In Cina e Asia – Quad, le promesse del meeting
I titoli di oggi: Quad, le promesse del meeting/Pcc, inizia il ricambio generazionale/Didi lascia la borsa di New York/Lo Zhejiang lancia nuovi progetti per l’energia rinnovabile/Olio di palma: l’Indonesia rimuove il blocco alle esportazioni
Il balzo nucleare di Pechino, arrivano sei nuovi reattori
Pechino approva la costruzione di sei reattori per l’energia nucleare: è la prima volta in quattro anni. Cosa significa per la Cina sfruttare l’uranio per decarbonizzare, e perché non è ancora la principale risorsa energetica per il paese
In Cina e Asia – Transizione energetica: Xi guarda all’idrogeno
I titoli di oggi:
Transizione energetica: Xi guarda all’idrogeno
Olimpiadi: Xi incontra Thomas Bach
L’anticorruzione travolge le big tech
Xi promette 500 milioni di aiuti all’Asia centrale
Pechino depura la rete per il capodanno
5 giorni di detenzione per violenza domestica, il web cinese insorge
Fight Club “con caratteristiche cinesi”
Cina e India: Giganti in transizione energetica
Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, i colossi asiatici sono anche leader nella produzione di fotovoltaico, eolico e veicoli elettrici; producono beni esportati in tutto il mondo; non sono ne i principali inquinatori procapite ne, tantomeno, i primi responsabili delle emissioni accumulate negli ultimi secoli e decenni.
Infografica: No, gli orientali non inquinano più degli occidentali
Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, la gran parte delle emissioni attuali sono state accumulate da Europa e Nord America negli ultimi secoli.
Transizione energetica – Gli e-book di China Files n° 8
Domenica 14 novembre i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro mini e-book numero 8, interamente dedicato alla transizione energetica in Cina e in Asia. Scopri come fare per riceverlo
Mondo Asean – La 76esima UNGA: ASEAN e l’Agenda 2030
Nelle scorse settimane si è svolto l’attesissimo appuntamento annuale con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Un’opportunità per fare il punto sulle politiche di contrasto al cambiamento climatico adottate dai dieci Paesi del blocco del Sud-Est asiatico. Ecco una panoramica. gni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN