Economia sudcoreana e semiconduttori: intervista a Seungsuk Lee, ricercatore della Divisione di Ricerca Economica del Korea Economic Research Institute
Taiwan Files – Tra estensione della leva militare e manovre sullo Stretto
L’estensione della leva militare, le nuove esercitazioni militari di Pechino sullo Stretto, le armi americane, il nuovo direttore dell’Ufficio per gli Affari di Taiwan della Repubblica Popolare, l’emendamento alla legge controspionaggio, TSMC tratta con la Germania e lancia la produzione di massa di chip a 3 nanometri a Tainan. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Il Giappone di Kishida e un 2022 vissuto pericolosamente
Dall’omicidio di Shinzo Abe alle difficoltà economiche, dalla guerra in Ucraina alla nuova strategia di difesa: cronaca di 365 giorni costellati di difficoltà per Tokyo
Il Giappone si riarma contro il nuovo (dis)ordine mondiale
Con la nuova dottrina di sicurezza nazionale, Tokyo vuole segnalare a rivali e alleati che la propria impostazione militare pacifista potrebbe non durare per sempre. Nello storico documento, la Cina viene definita “la più grande sfida strategica mai affrontata dal Giappone”. La crisi di Taiwan di agosto e i test missilistici di Pyongyang sono le gocce che hanno fanno traboccare il vaso. Intanto gli Stati Uniti sono ben contenti di delegare responsabilità securitarie all’alleato.
Taiwan Files – Chip war e Arizona, armi e missili, DPP a Lai
Le restrizioni di Biden sui semiconduttori, il ruolo della Tsmc e i timori di Taipei. Le mosse normative degli Usa sulle armi a Taiwan e le audaci manovre di Pechino sullo Stretto. I partiti iniziano a muoversi per le presidenziali del 2024. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
L’uguaglianza di genere in Giappone alla “WAW! 2022”
Il Giappone ha ospitato l’Assemblea delle Donne “WAW! 2022”. Da decenni i governi si sforzano di includere l’uguaglianza di genere nell’agenda politica, ma le donne giapponesi restano ancora sostanzialmente escluse dai processi decisionali. Per raggiungere l’uguaglianza di genere in Giappone serve un intervento sulla rappresentanza femminile e sulle condizioni materiali delle donne
L’Asia prima al mondo per esecuzioni
La maggior parte delle esecuzioni capitali del mondo avviene in Asia. La Cina è il paese più attivo in questo senso: secondo Amnesty International, in Cina si registrano ogni anno più esecuzioni di tutto il resto del mondo messo insieme. Un approfondimento realizzato per la nostra newsletter settimanale. Scopri qui come riceverla.
Chi Ta-wei, l’umanità si può salvare solo in fondo al mare nella favola cyberpunk
L’INTERVISTA. Parla Chi Ta-wei, lo scrittore di Taiwan di cui è appena uscita la traduzione italiana del romanzo «Membrana» per add editore. «Ho scritto la storia negli anni Novanta, quando pensavo di fuggire dalla realtà omofoba dell’isola. Ma poi le cose sono cambiate e sia io che Momo, nel libro, non ce ne siamo mai andati veramente»
Taiwan Files – Le elezioni locali 2022 e l’impatto sulle presidenziali 2024
Come sono andate le elezioni locali taiwanesi, i personaggi e le prime manovre dei partiti in vista delle presidenziali 2024. Poi Biden allo stabilimento TSMC in Arizona, ritardo sulle armi americane e frizioni col Vietnam nel mar Cinese meridionale. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
L’Asia è patria di dinastie politiche, dai Marcos agli inossidabili Kim
Le dinastie politico famigliari hanno forse il loro terreno più fertile in Asia. I monarchi sono pochi e per lo più relegati a un ruolo cerimoniale. Sono invece le grandi famiglie politiche a rappresentare le altrettanto grandi dinastie asiatiche contemporanee che han dettato e ancora dettano legge a tempo alterno o permanente
Elezioni locali Taiwan: che cosa significa la vittoria del Guomindang
Chiang Wan-an è il nuovo sindaco di Taipei. E il principale partito di opposizione ha vinto in 4 delle 6 città principali. Non si è votato sui rapporti con Pechino, ma il risultato avrà un impatto sull’avvicinamento alle presidenziali del 2024
Taiwan Files – Elezioni locali: temi, candidati, scenari. Guida al midterm taiwanese
Dal pronipote di Chiang Kai-shek che mira alla poltrona a Taipei all’accesa sfida di Taoyuan. Il DPP prova a giocare la carta identitaria ed eleva il voto a un test generale, ma c’è il rischio boomerang. Il Guomindang cerca di rilanciarsi in vista delle presidenziali del 2024. Washington e Pechino osservano ma, come nel 2018, potrebbero anche trarre conclusioni sbagliate. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni): speciale elezioni locali
Non solo Taipei: uno sguardo al Pride di Kaohsiung
Il 19 novembre scorso la città di meridionale di Kaohsiung, a Taiwan, ha ospitato la tredicima edizione del Pride della città. Con un focus sul corpo e sul valicare i limiti dello stesso, la manifestazione celebra i risultati della comunità LGBTQ+ nell’unico luogo in Asia che riconosce i matrimoni tra persone dello stesso sesso. E mostra come la comunità non sia forte soltanto a Taipei
Abe Kobo, il Kafka giapponese
Abe Kobo, attraverso i suoi romanzi, narra la parabola dell’uomo moderno, incastrato nella morsa di una società sempre più soffocante, incapace di trovare un modo di vivere conforme alla sua individualità e alienato. L’incontro segreto (1977), pubblicato da Atmosphere Libri nella traduzione di Gianluca Coci, non fa eccezione.
Halloween in Corea
A Itaewon, non lontano dall’ex quartier generale dell’esercito Usa a Seul, sono 154 i giovanissimi morti schiacciati dalla calca di sabato notte. Il paese sprofonda nel dolore, mentre il presidente conservatore Yoon Suk-yeol si prepara alla crisi politica