Asia. Non solo Pechino. Taiwan aumenta il budget e Tokyo, per l’ottavo anno consecutivo, avrà la spesa militare più alta della sua storia
Taiwan Files – Pompeo a Taipei e Taiwan nella “nuova era”
La doppia visita statunitense a Taipei e il possibile triplice impatto, la questione taiwanese alle “due sessioni”, aggiornamenti sull’impatto della guerra in Ucraina. La rassegna di Lorenzo Lamperti con le ultime notizie da Taipei (e dintorni)
Elezioni in Corea del Sud: la sfida corre sui singoli temi
Il 9 marzo si sceglie il nuovo inquilino della Casa Blu, tra visioni differenti in politica interna, estera e nei confronti di Pyongyang. L’articolo fa parte dei contenuti selezionati (3° posto) come parte dell’essay competition organizzata da China Files in collaborazione con Hikma, associazione studentesca dell’Università di Bologna. Oltre alla pubblicazione del contenuto, i vincitori hanno ricevuto agevolazioni alla partecipazione della China Files School: edizione 2022
Nuove misure di Tokyo contro il lavoro coatto e minorile
Per ora si tratta di raccomandazioni per le aziende, ma potrebbe essere convertite in legge
Battaglia politica Usa in scena a Taiwan
Sotto assedio. Per la prima volta Pechino usa la parola «guerra». Wang Yi: «Deploriamo il conflitto in corso e siamo preoccupati per i civili»
Taiwan Files – Taipei non è Kiev, neanche post invasione russa
Lunga puntata sull’impatto dell’invasione russa in Ucraina sulla situazione taiwanese. La rassegna di Lorenzo Lamperti con le ultime notizie da Taipei (e dintorni)
Taiwan non sarà il «secondo fronte» e non è collegata alla crisi ucraina
La presidente Tsai Ing-wen ha detto di provare «empatia» nei confronti degli ucraini, ma Taipei non è Kiev. Non lo è per Pechino
Mike Pompeo sarà a Taipei, missione contro Cina e Biden
Cina/Usa. L’ex segretario di Stato americano arriverà il 2 marzo: Pechino e Washington osservano
Taiwan Files – La prospettiva taiwanese sull’Ucraina
Il rapporto tra la crisi su Kiev e la situazione di Taipei. Visione taiwanese, retorica americana e retorica cinese. Poi: movimenti intorno alle Matsu, legge anti spionaggio, messaggi da Pechino al Guomindang, semiconduttori e passi verso la riapertura dei confini. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con le ultime notizie da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Pechino vista da Taipei
La rassegna di Lorenzo Lamperti con le ultime notizie da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Le Olimpiadi secondo Taiwan
I Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 visti da Taipei. La querelle con il Cio sulla partecipazione alla cerimonia di inaugurazione. Il caso dell’atleta che si allena in divisa cinese. La questione del nome “Taipei Cinese”. E poi strategia militare, il ponte dal Fujian, Slovenia e semiconduttori taiwanesi in Germania. La rassegna di Lorenzo Lamperti con le ultime notizie da Taipei (e dintorni)
Il futuro delle criptovalute asiatiche
La natura fortemente decentralizzata delle criptovalute costituisce un serio problema nei confronti della stabilità dell’autorità monetaria dello Stato in generale, non solamente per quello cinese, più centralizzato di altre economie asiatiche. Dallo Yuan digitale al Bakong, come si muovono i governi della regione
L’avviso di Pechino a Biden: «Taiwan è una polveriera»
La Cina incoraggia «il dialogo» fra Mosca e Kiev, e addossa ogni colpa alla Nato. Ma la crisi evoca il conflitto con gli Usa su Taipei
Taiwan Files – La Cina osserva la Russia in Ucraina, ma Taipei non è Kiev
Similitudini e differenze tra il dossier ucraino e quello taiwanese. Il ruolo dei semiconduttori per Mosca e sulla crescita del pil di Taipei. Lai in Honduras, Gmd a Washington. Tormenti lituani, Tsai commemora il figlio di Chiang. Polemiche sul Taipei Pass. Soldati fantasma. La rassegna di Lorenzo Lamperti con le ultime notizie da Taipei (e dintorni)
Affari di famiglia: le dinastie che controllano il potere nell’Asia post Covid
Dalla Cina al Vietnam, dalle Filippine alla Cambogia, l’andamento della politica in Asia è sempre più legato a retaggi familiari e accentramenti di potere. Nell’era delle dinastie politiche asiatiche, l’ansia da successione prende il sopravvento. Concentrare il potere diventa cruciale. E la pandemia sembra avere agevolato questa tendenza.