Grande partecipazione da parte della comunità digitale nel seguire i funerali di Shinzo Abe. Oltre a cordoglio e condoglianze anche opposizione e sufficienza da parte degli utenti, per una cerimonia di stato circondata da polemiche e curiosità virtuali.
Taiwan Files – Tra Meloni, confusione strategica e XX Congresso
Le parole della leader di Fratelli d’Italia su Pechino e Taipei, la “confusione strategica” di Biden, il percorso complicato del Taiwan Policy Act, manovre militari e diplomatiche, Xi Jinping verso il Congresso e sviluppi normativi su Taiwan, i rapporti Cina-Russia e il summit di Samarcanda, la sfida sui semiconduttori e altro ancora. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Biden e la “confusione strategica” su Taiwan
Per l’ennesima volta il presidente americano chiarisce che Taipei è più importante di Kiev per Washington. Sull’intervento militare non sono gaffe, ma alimenta confusione con le sue scelte lessicali. E il passaggio più sensibile è quello sull’indipendenza
Taiwan Files – Tra Samarcanda, Okinawa e Taipei
Lezioni ucraine e l’incontro Xi-Putin. Manovre militari, visite e diplomazia. Le elezioni a Okinawa e il ruolo del Giappone. La prontezza a combattere dei taiwanesi e tanto altro. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Le auto elettriche dividono Seul e Washington
SCINTILLE . L’approvazione a Washington dell’Inflation Reduction Act conterrebbe discriminazioni nei confronti dei produttori sudcoreani che l’accordo di libero scambio tra i due paesi e le convenzioni dell’Organizzazione mondiale del commercio esplicitamente proibiscono
La Corea a 360° – Chuseok, la festa del raccolto
Insieme a 설날 • Seollal, ossia il Capodanno lunare, Chuseok è la festività più importante nella cultura coreana. Questa segue, per scandire i suoi eventi tradizionali, il corso del calendario lunare. Non a caso queste due festività coincidono con i periodi dell’anno in cui la luna è particolarmente piena. Di Giulia Son
Taiwan Files – Navi, droni e semiconduttori
Dal transito delle navi Usa sullo Stretto al pacchetto di armi da 1,1 miliardi di Biden, passando per l’abbattimento del drone su Kinmen e la “cancellazione” della “linea mediana”, semiconduttori e Boeing, energia e demografia. Con qualche voce sul XX Congresso. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
«La Cina militarizza lo Stretto». Ora Delhi non è più neutrale
Domenica due incrociatori statunitensi hanno transitato davanti nello Stretto di Taiwan
I semiconduttori della discordia
A Seul cambiano i tempi ma non il dilemma di come restare alleati degli Usa senza irritare la Cina, primo partner economico. Con il Chip 4, che serve a Biden per rimodellare le catene globali degli approvvigionamenti tech, il gioco si fa duro
Taiwan Files – 24 miglia nautiche
L’arrivo dell’ennesima delegazione Usa e le nuove esercitazioni militari cinesi al largo del Fujian, il drone a Kinmen, budget di difesa, il ritorno di Pompeo, Xi manda un messaggio da Jinzhou, le strategie militari di Pechino e Taipei, il dialogo commerciale Usa-Taiwan e tanto altro. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Gli Usa discutono di business con Taiwan. Xi manda messaggi da Jinzhou
Dopo le visite diplomatiche e le iniziative legislative, Washington riprende il dialogo con Taipei con un occhio sui semiconduttori. Pechino protesta e il presidente cinese riappare a Jinzhou, la città da cui partì la vittoria sul Guomindang
Taiwan Files – Il nuovo status quo
Edizione speciale della rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni) con recap delle ultime due settimane sullo Stretto tra la visita di Nancy Pelosi a Taipei, il suo contesto e i suoi effetti sul triangolo Cina-Usa-Taiwan e sulla politica interna taiwanese, la reazione di Pechino tra esercitazioni militari e libro bianco. Arrivando alla nuova delegazione congressuale americana. Con interviste, analisi e riflessioni
Rimpasto di governo a Tokyo per arginare la setta religiosa
GIAPPONE. Troppi politici legati alla Chiesa dell’Unificazione. Il premier giapponese Kishida, in calo di consensi, li cambia
Raccontare Hiroshima
L’atomica ha segnato profondamente l’animo giapponese tanto che nel corso del tempo si è venuta a creare una particolare corrente letteraria denominata Gengaku bungaku (原爆文学), letteratura della bomba atomica. Questa non segue stilemi precisi, a parte la tematica.
Pechino-Taipei: guerra economica ma (per ora) non troppo
Un possibile prolungato blocco navale preoccupa il governo taiwanese anche e soprattutto per le sue ricadute economiche. Ma per ora Xi non ha esagerato con le sanzioni. Anche perché ha ancora bisogno dei semiconduttori di Taipei. Ma intanto inaspriti i controlli sulle etichette, rallentamenti negli stabilimenti e i clienti (tra cui Apple) chiedono ai fornitori di attenersi alle regole della Repubblica Popolare