Si è svolto in formato virtuale il vertice annuale dei leader della Shanghai Cooperation Organization. Una scelta del paese ospitante, l’India, per evitare imbarazzi nel ricevere Vladimir Putin al primo intervento internazionale dopo la rivolta del Gruppo Wagner. Sotto traccia le frizioni tra Nuova Delhi e Pechino. L’Iran entra nel gruppo. Prosegue intanto la chip war con le restrizioni cinesi su gallio e germanio
Sterilizzazioni forzate per i disabili: il Giappone fa mea culpa
Un rapporto fa luce sulle vittime, fra cui due bambini, della legge abrogata nel 1996. I cittadini con disabilità o malattie mentali sono stati operati anche con l’inganno Nel secondo dopoguerra in Giappone la presenza di persone con disabilità, malattie mentali o disturbi ereditari doveva essere ridotta. Con l’inganno o con la forza. In soccorso al governo intenzionato a portare …
Triangola anche il Giappone: chip a Mosca aggirando le sanzioni
Lo stretto alleato statunitense incassa 11 milioni di dollari tramite paesi terzi. Tra i clienti russi delle aziende di Tokyo anche società che producono armi
La terza età di Xi Jinping
Il leader cinese compie 70 anni, quando è iniziato il terzo atto del suo ambizioso mandato. Per lui, la Cina è più della Repubblica popolare. E mentre riceve il palestinese Abbas e Blinken si appresta a recarsi a Pechino, il leader sistematizza la sua concezione olistica di cultura, sicurezza e politica estera. Sullo sfondo qualche incognita
Morire in cella in Giappone
Era il 18 novembre scorso e l’anziana donna era andata a visitare Gianluca Stafisso, detenuto da poco più di tre settimane. Il giorno dopo, la signora A. legge sul giornale che nel centro di Shinagawa è morto un cittadino italiano per un sospetto suicidio. È una storia presto dimenticata.
Venti di guerra nel Pacifico? Intervista all’ammiraglio Sandalli
Dunque si preparano davvero scenari di guerra nel Mar cinese Orientale e Meridionale? E in che tempi? Qual è la situazione soprattutto da un punto di vista militare nelle acque dove sorge Taiwan, l’isola che la Cina considera una provincia ribelle? La Repubblica Popolare Cinese dispone di una flotta da guerra in grado di competere con quella USA? Ne abbiamo parlato con l’ammiraglio Paolo Sandalli della Marina Militare Italiana, ora in congedo ma a lungo operativo nel Sud est asiatico e dunque attivo per la nostra Marina in quel teatro Estremo Orientale
Taiwan Files – Lo Stretto dopo il G7
G7, Ams, Nato e armi (con ritardi e nuove spedizioni). Turismo bloccato sullo Stretto. Morta l’ultima donna di conforto taiwanese. Proteste alla NTU. Turbolenze su economia e investimenti. La serie Netflix Wave Makers. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Elezioni 2024: Hou Yu-ih, l’ex poliziotto scelto dal Guomindang
Chi è il candidato presidente del principale partito d’opposizione e perché è stato scelto. Altre manovre in vista del voto. Le esercitazioni annuali Han Kuang e la visita di Liz Truss. Il via libera alle adozioni per le coppie dello stesso sesso. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Attentato contro Kishida, il Giappone si sente nel mirino
Nove mesi dopo l’omicidio di Shinzo Abe nuovo episodio. A Wakayama un 24enne, arrestato dalla polizia, tira un ordigno esplosivo a un comizio elettorale. Il premier ne esce illeso, mentre parte la riunione del ministro degli Esteri del G7
Taiwan Files – Si rafforzano i legami militari tra Taipei e gli Usa
La possibile estensione del programma di addestramento Usa a Taiwan, l’aumento degli scambi a livello militare e diplomatico, gli effetti della guerra in Ucraina, delegazione di Shanghai e politica interna, economia e semiconduttori. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Indovina chi viene a Taipei
La visita del Pentagono e quella della prima delegazione della Cina continentale dall’inizio della pandemia. Il ministro degli Esteri taiwanese a Washington. Palloni meteorologici sulle Matsu, cavi sottomarini e tanto altro. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Il Gmd a Pechino, salta il viaggio Pcc a Taiwan
La delegazione del Guomindang a Pechino e quella (cancellata) della Cina continentale a Taiwan per i funerali del monaco buddhista Hsing Yun. McCaul (e non McCarthy) a Taipei ad aprile, missili e droni, l’arruolamento delle Filippine, parlamentari svizzeri e presidente paraguaiano a Taipei, dati economici. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Palloni e paletti
La mancata visita di Antony Blinken a Pechino e le “previsioni” americane. Telefonate ceche e kaoliang. Globalizzazione dei microchip taiwanesi e il caso Pegatron. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Risiko sino-francese nel Pacifico
Dopo aver corteggiato Kiribati e le Isole Salomone la Cina parrebbe spostare lo sguardo dai micro-Stati già esistenti sempre più verso i territori non ancora indipendenti. Arcipelaghi dove Pechino fornisce evidenti sostegni politici ed economici ai movimenti di liberazione ancora vivi e vegeti. Tra questi rientra proprio la Nuova Caledonia francese
La Corea a 360° – Il rito ancestrale del Charye
Viaggio alle scoperte delle tradizioni coreane per il Capodanno lunare