La Cina supera gli Usa nelle industrie avanzate ad alto valore aggiunto
Debt trap: la Cina concederà allo Sri Lanka una moratoria di due anni
Festa di Primavera: il box office stenta a decollare
Ondata di freddo record in Cina
Pyongyang in quarantena
In Cina e Asia – La Cina supera gli Usa nelle industrie avanzate ad alto valore aggiunto
In Cina e Asia – Cina, nuovo piano per l’uso dei robot
Cina, nuovo piano per l’uso dei robot
Covid: “L’80% della popolazione cinese è già stata infettata”
Bonus di Capodanno ridotti per i “colletti bianchi” cinesi
Il lassismo dei funzionari al Gran Gala per il Capodanno
Progetti BRI con materiali “difettosi”
Giappone: “Il calo demografico minaccia le funzioni sociali”
L’India censura il documentario della BBC su Modi
La Corea del Sud vuole aumentare gli straordinari e renderli flessibili
Sarà l’ultima generazione cinese?
Sarà l’ultima generazione cinese? Secondo un recente sondaggio comparso su Weixin, su oltre 20.000 persone intervistate (per lo più donne tra i 18 e i 31 anni) ben due terzi ha dichiarato di non volere figli. Cosa frena veramente le coppie cinesi? Uno studio condotto da McKinsey a ottobre e pubblicato a dicembre attesta che circa il 62% della Gen Z cinese è preoccupato per la propria carriera mentre il 56% ambisce a ottenere uno stile di vita migliore. Molto più delle generazioni più anziane. Quando si parla di ostacoli economici, l’istruzione è al primo posto.
China Briefing – 5 settori chiave da tenere d’occhio in Cina nel 2023
La crescita economica della Cina nel 2023 sarà guidata da diversi settori chiave che si stima cresceranno grazie all’abolizione delle restrizioni COVID, oltre che grazie al sostegno e agli incentivi governativi. Tra questi, il turismo, i veicoli a nuova energia, lo shopping online, lo sviluppo di software e ’il settore sanitario. Con Dezan Shira & Associates discutiamo dei cinque principali settori cinesi che saranno di grande interesse per gli investitori stranieri nel 2023.
Wang Feng: “Calo demografico non vuol dire per forza declino”
Intervista a Wang Feng. Il sociologo ed esperto di demografia della University of California, Irvine, analizza radici e conseguenze del calo demografico cinese
In Cina e Asia – Ambasciatore cinese a Bruxelles: le relazioni Cina-UE sono ancora “molto buone”
Ambasciatore cinese a Bruxelles: le relazioni Cina-UE sono ancora “molto buone”
Pechino mira ad attirare talenti e investitori stranieri nel settore dell’innovazione
La Cina crea un’app unificata per i servizi di mobilità e riabilita Didi Global
Tornano i supereroi Marvel e DC in Cina
I censori della rete dichiarano guerra alle “emozioni cupe”
Triplicato l’export cinese verso la Corea del Nord
La strategia “zero Covid” è costata al Guangdong 21,9 miliardi di dollari
Marcos a Davos: “nel Mar cinese meridionale è a rischio il commercio mondiale”
Taiwan Files – L’anno del coniglio e Lai dal cilindro
William Lai nuovo leader del DPP: qual è la sua visione sui rapporti sullo Stretto e sullo status quo tra Taiwan, Repubblica di Cina e Repubblica Popolare Cinese. Taiwan-USA: negoziati commerciali e training militare. Donne tra i riservisti. Disfida sui noodles e nomine a Pechino. Giù l’economia taiwanese. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
In Cina e Asia – Xi rassicura sul Covid, ma le previsioni sui decessi non sono positive
Xi rassicura sul Covid, ma le previsioni sui decessi non sono positive
Figure di spicco entrano nella Conferenza consultiva politica del popolo cinese
Pechino contesa tra Mosca e Kiev
Anche le donne entreranno nelle forze di riserva di Taiwan
Yu Jie: “Calo demografico? Va risolta la disparità di genere”
Intervista a Yu Jie, senior research fellow sulla Cina nel programma Asia-Pacifico della Chatham House di Londra, sul primo storico calo demografico della Repubblica popolare cinese dal 1961
Africa rossa – Il debutto di Qin Gang
L’Africa prima meta oltremare del nuovo ministro degli Esteri Qin Gang. Cosa è emerso? Record di scambi commerciali nel 2022. La Cina continuerà a investire nelle infrastrutture africane? Nonostante le critiche degli ambientalisti, l’Uganda ha avviato i lavori di un controverso progetto petrolifero. Intanto la Cina consolida la propria presenza militare nel continente. Di questo e molto altro nell’ultimo numero di Africa Rossa, la rubrica su Cina e Africa a cura di Alessandra Colarizi.
La Cina tra visibile e invisibile
Un tempo in Cina per una Cina senza tempo. Quella che racconta il fotoreporter, Danilo De Marco, nell’omonimo volume pubblicato da Forum Edizioni (pp. 280, euro 45): una raccolta di circa 200 immagini catturate durante il viaggio compiuto da De Marco in Cina, tra il 1991 e il 1992
In Cina e Asia – Cina, le morti per Covid sono ancora sottostimate
I titoli di oggi:
Cina, le morti per Covid sono ancora sottostimate
Indonesia: due morti negli scontri presso impianto cinese
Pechino sta acquistando “azioni d’oro” di Alibaba e Tencent
Cina: un piano d’azione in 21 punti per risollevare il mercato immobiliare
Taiwan: in corso negoziati commerciali con gli Stati Uniti a Taipei
Hong Kong verso la prosperità e il rilassamento di limiti di viaggio
Kishida: Asia come prossima Ucraina
Schianto aereo in Nepal: almeno 68 vittime
Commercio Italia-Cina +5.4 % nel 2022
Il commercio della Cina con i membri dell’iniziativa Belt and Road, di cui l’Italia è il paese a maggior Pil, è aumentato del 19,4 per cento su base annua e ha rappresentato il 33 per cento del commercio estero per Pechino, in crescita di 3,2 punti percentuali.
In Cina e Asia – La Casa Bianca invita la Cina a mantenere aperto il dialogo
La Casa Bianca invita la Cina a mantenere aperto il dialogo
Cina: crollano i commerci con Usa e Ue, volano gli scambi con la Russia
La “donna incatenata” dello scandalo di Douyin è ancora sotto sorveglianza
Recente sondaggio internazionale mostra sostegno crescente ai vaccini tra i cinesi
L’Australia rafforza le relazioni con i vicini del Pacifico
L’India sposta le truppe dalla città che affonda al confine con la Cina e punta sui missili
Taiwan Files – TSMC in Germania, commercio con gli Usa, messaggi incrociati con Pechino
Negoziati commerciali Taipei-Washington, via libera del colosso al primo stabilimento europeo, la sfida globale sui semiconduttori, i messaggi di Xi e Tsai, manovre politiche e militari, spionaggio nell’esercito taiwanese, contatti con Nato e Casa Bianca, il riarmo del Giappone, il problema demografico e altre notizie. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)