View Post

In Cina e Asia – La Cina è pronta a riaprire? Solo a chi sceglie i vaccini cinesi

In Notizie Brevi by Sabrina Moles

I titoli di oggi:
-La Cina è pronta a riaprire? Solo a chi sceglie i vaccini cinesi
-Tencent supera Alibaba per investimenti in startup
-La Cina settentrionale affronta la peggiore tempesta di sabbia degli ultimi dieci anni
-Lo Sri Lanka lancia una nuova, controversa legge antiterrorismo
-Myanmar: escalation della violenza
-La Corea del Nord “ignora” gli Stati Uniti

View Post

Multilateralismo “con caratteristiche cinesi”

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Le implicazioni dell’estroversione cinese sono dirompenti. Non solo è aumentato l’engagement di Pechino nelle organizzazioni internazionali. Nell’ultimo decennio, l’ascesa di una Cina multilateralista e la creazione di nuove istituzioni a sua immagine e somiglianza stanno portando alla nascita di un ordine parallelo a quello più propriamente liberale, che anche i paesi democratici tendono ad abbracciare con l’illusione di riuscire prima o poi a orientarne l’evoluzione dall’interno. Dal canto suo, Pechino denuncia il “multilateralismo selettivo” sostenuto da Washington

View Post

La frontiera spaziale di Pechino

In Cina, Innovazione e Business, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

La conquista dei cieli non solo è di cruciale importanza per l’avanzamento scientifico dell’umanità ma gioca anche un ruolo di primo piano in ambito militare e nello sviluppo di infrastrutture strategiche, come la rete 5G. Secondo il rapporto “China’s Space Narrative” pubblicato recentemente dal China Aerospace Institue della U.S Air Force University, la più importante istituzione di formazione militare professionale per l’aviazione americana, il programma spaziale cinese non presenta solo sfide militari, economiche e politiche. Lo studio parla esplicitamente di un utilizzo “diplomatico” della cooperazione scientifica per conquistare nuovi alleati sullo scacchiere mondiale.

View Post

Accordo Cina-Ue, chi vince?

In Cina, Economia, Politica e Società, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Le implicazioni della firma trascendono la dimensione puramente economica influenzando di riflesso gli equilibri geopolitici, tanto in Asia quanto nel Vecchio Continente. Soprattutto considerando l’imminente ricambio ai vertici della Casa Bianca. D’altronde, come spesso accade, negli accordi multilaterali “win-win” i vantaggi non sono ripartiti del tutto equamente. Anche, in questo caso, qualcuno vince un po’ più di qualcun’altro.

View Post

Intesa Cina – Ue sull’atteso accordo di investimento bilaterale

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Mentre i dettagli non sono ancora noti, secondo la stampa hongkonghese, la Cina ha ottenuto l’ingresso nel mercato energetico europeo in cambio di più accesso per le aziende europee, tra gli altri, ai settori manifatturiero, immobiliare, finanziario e delle telecomunicazioni. Il testo dovrà passare il vaglio del Parlamento europeo fortemente critico nei confronti della repressione nello Xinjiang

View Post

Il triangolo complicato tra Washington, Pechino e il Vaticano

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Seppur dietro le quinte, i riverberi della politica americana hanno sempre avuto ripercussioni sulle turbolente relazioni tra Pechino e Santa Sede. Così, quando lo scorso 18 settembre il segretario di stato americano Mike Pompeo si è scagliato contro il recente riavvicinamento della Santa Sede a Pechino, il pressing è parso rispondere innanzitutto a necessità elettorali, ma non solo

View Post

L’arduo compito di “Sleepy Joe”

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Secondo la stampa semiufficiale, il ricambio nello Studio Ovale concederà un po’ di “respiro”. Quanto lo spiegava tempo fa Biden su Foreign Affairs, preannunciando tolleranza zero per i “comportamenti abusivi e le violazioni dei diritti umani”, ma aprendo alla cooperazione su questioni di interesse convergente, come “il cambiamento climatico, la non proliferazione nucleare e la sicurezza sanitaria globale”.

View Post

Sinologie – Censimento degli Istituti Confucio in Italia

In Uncategorized by Redazione

L’approccio duro di Washington che rende gli Istituti quasi delle ‘victims of the US policy shift’ non è l’unica strada percorribile: i Confucio italiani optano inftti per l’esercizio costante e necessario di “negoziazione” con la parte cinese, ancor più in ambito culturale che in quello didattico

View Post

L’Europa guarda all’Indo-Pacifico

In Asia Orientale, Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Poco dopo l’annuncio delle linee guida tedesche sull’Indo-Pacifico, nel mese di settembre Germania, Francia e Gran Bretagna hanno rilasciato un comunicato congiunto per denunciare le operazioni dell’Esercito popolare di liberazione nel Mar cinese meridionale. La regione a cavallo tra i due Oceani è sempre più centrale per il Vecchio Continente

View Post

L’accordo Cina-Vaticano due anni dopo

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Lo scorso 22 settembre sono scaduti i primi due anni dalla firma dell’accordo provvisorio sino-vaticano sulle nomine episcopali. Da allora il dialogo tra il governo cinese la Santa Sede ha portato al riconoscimento congiunto di nove vescovi. Ma non sono stati due anni facili. Ne abbiamo parlato con Francesco Sisci, editorialista e docente della Renmin University

View Post

Aerei-spia e missili, lo scontro Cina-Usa si sposta in mare

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Gli ultimissimi sviluppi sembrano confermare un’escalation sempre più difficile da contenere. Secondo fonti del South China Morning Post, mercoledì almeno due missili (compreso il vettore DF-26 in grado di colpire la basi americane nel Pacifico) sono stati sparati dalle province cinesi del Qinghai e del Zhejiang nelle acque comprese tra l’arcipelago delle Paracelso – conteso tra Cina, Vietnam e Filippine – e l’isola di Hainan,