Lo scorso 20 maggio, appena un giorno prima dell’inizio delle ‘Due Sessioni’ da poco concluse, il Senato degli Stati Uniti ha dato il via libera all’Holding Foreign Companies Accountable Act (S.945), che una volta convertito in legge darà il potere alle autorità americane di controllare, indagare e penalizzare o semplicemente rimuovere le società straniere quotate nella borsa statunitense
Le acque agitate del Pacifico tra Cina e Usa
L’idea di potenziare la difesa americana nel Pacifico ha cominciato a circolare ai primi di aprile quando le conclusioni di un rapporto dell’ammiraglio Phil Davidson, a capo del Comando Usa Indo-Pacifico (Usindopacom), ha chiesto al Congresso 20 miliardi di dollari per rafforzare operazioni navali, aeree e terrestri nella regione
Le trame politiche e i gossip sulla salute di Kim
Vivo o morto? In Corea del Nord, fino a comunicazioni da parte di organi di stampa ufficiali, si ragiona su ipotesi senza certezze
Elezioni Corea del Sud, la gestione del coronavirus premia Moon
Affluenza record nonostante il Covid-19. Maggioranza assoluta ai democratici. Eletto un defector di Pyongyang. Che cosa aspettarsi sul fronte interno ed estero
Coronavirus: Pechino accusa Washington di diffondere il panico
Nella giornata di ieri, il ministero degli Esteri ha accusato Washington di “creare e diffondere terrore” invece che prestare assistenza. Intanto crescono i timori per i contraccolpi economici. Lo schianto dei listini alla riapertura dopo il Capodanno (il peggiore dal 2015) sembra smentire nell’immediato l’efficacia degli stimoli annunciati dalla banca centrale nel weekend.
Il virus di Wuhan fa più contagi della Sars. Al via il rimpatrio dei 70 italiani
Dopo un primo caso in Germania, la diffusione di infezioni secondarie oltreconfine ha alzato il livello di allerta. Le mascherine cominciano a scarseggiare anche al’estero. Mercoledì, British Airlines e Air Seoul hanno sospeso tutti i voli per la Cina, mentre molte compagnie straniere continuano a operare nel paese in forma ridotta per far fronte al crollo della domanda
Sinologie – Il China’s Space Dream: La Lunga marcia verso lo Spazio
Il perseguimento da parte di Pechino di mire in campo spaziale fu originato da un movente di tipo militare, ovvero le minacce statunitensi di un attacco nucleare qualora non si fosse trovata una tregua in Corea. Tuttavia, sebbene gli anni della Guerra di Corea (1950-1953) furono decisivi per il lancio da parte del Consiglio di Stato del “Piano di sviluppo per i futuri 12 anni della scienza e della tecnologia” riguardante la missilistica, il controllo automatico e la tecnologia dei semiconduttori, a causa dell’arretratezza e della debole infrastruttura tecnologica cinese, furono necessari diversi anni per il reale avviamento del programma spaziale
Cina-Usa: Un accordo win-win
Pechino comprerà di più, Washington non aumenterà le sanzioni. Sui grandi temi – tecnologie e sussidi statali cinesi – non c’è intesa. Risultato buono per Trump: lo scontro commerciale aveva reso più difficile la vita della sua base elettorale
Elezioni Taiwan – Pechino accusa le interferenze straniere
All’annuncio dei risultati, Tsai ha ribadito l’impegno a mantenere lo status quo, smentendo l’intenzione di perseguire un’indipendenza de iure, ma confermando implicitamente la propria contrarietà ad abbracciare il principio “una sola Cina”. Assodata l’inefficacia delle pressioni messe in campo, come reagirà Pechino?
Sinologie – Il settore spaziale cinese e le sue implicazioni strategiche
La missione di gennaio 2019 ha permesso a Pechino di collezionare due primati e si accoda alle dichiarazioni del 2017 circa l’intenzione di spedire astronauti sulla Luna e di costruire una stazione spaziale orbitante entro il 2023.
Elezioni Taiwan – Vittoria tsunami per Tsai Ing-wen
Nella giornata di oggi Tsai ha ripreso le attività presidenziali incontrando il presidente della Japan-Taiwan Exchange Association (JTEA), che rappresenta gli interessi giapponesi nell’isola in assenza di relazioni diplomatiche. È plausibile ritenere che anche nel secondo mandato Tsai si concentrerà molto sulle relazioni esterne con l’obiettivo di mantenere viva e ove possibile rafforzare la rete già esistente di “relazioni informali” con i paesi dell’Asia sud e sud-orientale, così come con gli Stati Uniti
Elezioni Taiwan – I molti significati del voto
A bocce ferme, sarà interessante vedere non solo come il risultato delle urne influenzerà la postura di Cina e Stati Uniti (Taiwan rappresenta un tassello fondamentale nella strategia americana dell’Indo-Pacifico). Come scrive per l’ISPI Chun-Yi Lee della University of Nottingham, una seconda vittoria di Tsai aprirebbe nuovi scenari globali, attestando la fragilità delle posizioni populiste quando ad essere a rischio è la sovranità nazionale
Elezioni Taiwan – Le contraddizioni diplomatiche di Tsai. E su Taiwan parte la corsa sovranista
La retorica sui diritti umani e i rapporti con Nicaragua e Haiti e l’accordo sui rifugiati di Nauru. E intanto Taipei entra nell’agenda di Lega e FdI
Cos’è la legge “pro proteste” di Hong Kong degli Usa e perché non piace alla Cina
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato l’Hong Kong Human Rights and Democracy Act. Si tratta di un disegno di legge che vincola il trattamento speciale riservato dagli Usa ad Hong Kong a revisioni periodiche sullo stato dei diritti umani e civili nella ex colonia britannica
Il tramonto dell’Occidente digitale? (Terza parte)
Non esistono protezionismi o barriere da innalzare, non c’è più tempo per negoziati da avviare, il primato globale del social network americano conquistato a suon di acquisizioni pesantissime da Zuckerberg è un dato di fatto, come lo è per le altre aziende della Silicon Valley. Ed è un fatto storico. Ma la storia spesso cambia verso: se in Cina non è possibile – pressoché per tutti – iscriversi a Facebook o a Instagram, in Europa o in America ciascuno di noi può iscriversi e utilizzare WeChat.