Per gli Usa gli Istituti Confucio sono «missioni straniere». Cina. Washington li equipara alle ambasciate. Un’altra tappa dello scontro tra le due superpotenze
Nuovo match Trump-Cina sul ring dei social network
Stati uniti. «Sicurezza nazionale minacciata», The Donald firma il decreto contro Tik Tok e WeChat: potenziale stop a settembre per le due app. Gli Usa inseguono Pechino sulla censura
Collane di atolli, rotte commerciali e cavi sottomarini
Lo scorso maggio, mentre l’emergenza Covid-19 distraeva i vicini rivieraschi, la situazione nel Mar cinese meridionale è tornata d’attualità dopo che la Repubblica Popolare ha annunciato la creazione di due nuove unità amministrative. Le manovre cinesi nel cortile di casa potrebbero presto raggiungere le acque dell’Oceano più grande del mondo.
Digitale e nel Pacifico: la guerra fredda 2.0
Cina e Usa. L’epidemia ha finito per sviluppare ampie riflessioni sul confronto tra Cina e Stati Uniti, riportando in auge la guerra fredda tra Usa e Urss che ha caratterizzato il secondo dopoguerra fino al crollo sovietico. In realtà l’attuale situazione è completamente differente da quella di un tempo
Putin al potere fino al 2036. Il futuro nel triangolo Russia-Usa-Cina
Il presidente russo vince il referendum sulle riforme costituzionali. Col Covid transizione accelerata verso una non successione. Mosca incognita geopolitica
“Post Covid? Globalizzazione più corta. L’Italia deve decidere come relazionarsi con la Cina”
Intervista a Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale all’università di Torino e socio fondatore di TWAI.it
5G: Washington ha bisogno di Pechino. Le aziende USA potranno collaborare con le controparti cinesi
35% dei brevetti 5G sono “Made in China”. Edison Lee: “La Casa Bianca ha compreso che sviluppare ex novo una tecnologia 5G sarebbe troppo lungo e costoso
“Usa-Cina? Europa e Italia non sono costrette a scegliere. La Belt and Road sarà ridimensionata”
Marco Marazzi: “Questa idea che dobbiamo scegliere se fare affari con gli Stati Uniti o fare affari con la Cina è una costruzione politica e mediatica”
La partita sulla genomica tra Cina e Stati Uniti si gioca in Africa
Ricercatori, accademici, case farmaceutiche e start-up di tutto il mondo hanno da poco preso coscienza del potenziale genomico offerto dall’Africa. Sebbene nel 2020 non sia facile tenere il conto delle accuse che vicendevolmente Washington e Pechino si lanciano e a cui prontamente controbattono, quella secondo cui Pechino vorrebbe rubare “l’enorme quantità di dati genomici africani” si riferisce ad un contesto ben preciso
Guerre Stellari e 5G: la lotta Usa/Cina per la supremazia globale ora si combatte a colpi di missioni spaziali
La conquista dei cieli è di cruciale importanza per l’avanzamento scientifico dell’umanità in diversi settori, ma ora gioca un ruolo di primo piano anche in ambito tecnologico, per la costruzione della rete 5G. Ne abbiamo parlato con Andrea Santagelo, professore ordinario di Astrofisica Sperimentale delle Alte Energie, Universita’ di Tubinga e Visiting Full Professor Institute of Hight Energy Physics, Chinese Academy of Sciences).
Il piano “Made in China 2025” non è morto affatto. Pechino 6° città al mondo per innovazione hitech
Pechino continua la sua corsa tecnologica. Oltre il 28% degli investimenti diretti in Cina hanno finanziato l’hitech del Dragone. Shanghai e Pechino tra le 10 città più innovative al mondo
Investimenti, la Cina molla gli Usa e punta al Sud del mondo (Italia compresa)
Pechino sceglie il Sud del mondo per il suo ruolo di leader: il Sud-est asiatico, l’Africa e l’Europa meridionale, con Italia e Grecia
Nello scontro Cina – Stati Uniti, il NASDAQ chiede maggiore trasparenza a Pechino
Lo scorso 20 maggio, appena un giorno prima dell’inizio delle ‘Due Sessioni’ da poco concluse, il Senato degli Stati Uniti ha dato il via libera all’Holding Foreign Companies Accountable Act (S.945), che una volta convertito in legge darà il potere alle autorità americane di controllare, indagare e penalizzare o semplicemente rimuovere le società straniere quotate nella borsa statunitense
Le acque agitate del Pacifico tra Cina e Usa
L’idea di potenziare la difesa americana nel Pacifico ha cominciato a circolare ai primi di aprile quando le conclusioni di un rapporto dell’ammiraglio Phil Davidson, a capo del Comando Usa Indo-Pacifico (Usindopacom), ha chiesto al Congresso 20 miliardi di dollari per rafforzare operazioni navali, aeree e terrestri nella regione
Le trame politiche e i gossip sulla salute di Kim
Vivo o morto? In Corea del Nord, fino a comunicazioni da parte di organi di stampa ufficiali, si ragiona su ipotesi senza certezze