Il “femtech” – l’insieme di software, prodotti o servizi che utilizzano la tecnologia per migliorare la salute femminile – nasce come risposta al bisogno consapevole di informazioni, trattamenti specifici e supporto sanitario delle donne di tutto il mondo. Nell’Asia-Pacifico, dove molti temi come aborto, mestruazioni e menopausa sono talvolta ancora considerati taboo, il settore è in rapida crescita, con Singapore a guida della tendenza
Autosufficienza tecnologica: la strategia di Pechino
Il «decoupling» nel tecnologico è un divorzio sgradito, ma ormai considerato dalla Repubblica Popolare l’unica soluzione futuribile per sostenere la crescita economica interna senza subire le ripercussioni delle manovre avversarie
Pechino, Taipei e la diplomazia dei microchip
L’accordo tra Oppo e Tsmc per la fornitura di tecnologia per la produzione di chip inhouse da parte dell’azienda di smartphone cinese segnala che recidere il cordone tecnologico tra Taiwan e Repubblica Popolare è tutt’altro che semplice. Anche perché si sostituisce spesso alla diplomazia politica
La nuova legge sulla sicurezza dei dati in Cina
Dopo un anno di gestazione e due bozze aperte a commenti nelle fasi di revisione, il Comitato permanente dell’assemblea nazionale del popolo cinese ha approvato l’attesa legge per la sicurezza dei dati informatici. Che cosa prevede? Perché è importante?
EdTech: la tecnologia per un’istruzione innovativa
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano. Non solo didattica a distanza. In Cina la tecnologia si mette al servizio dell’istruzione su più fronti, dal tutoraggio all’assistenza nella revisione dei compiti, passando per lampade smart con intelligenza artificiale integrata. È l’EdTech, un mercato innovativo di cui la Cina rappresenta il bacino più grande al mondo e in cui, naturalmente, le aziende cinesi fanno da apripista.
Reattori nucleari “made in China”: il nuovo export cinese è atomico
Le tecnologie per l’energia nucleare cinesi sono ancora giovani sui mercati internazionali, ma grazie alla spinta di Pechino oggi la Cina è il paese più attivo per finanziamenti dedicati a export, ricerca e sviluppo dei suoi reattori.
Pubblicato su Il Manifesto
Tech Files – Jiang Zemin e la liberalizzazione tecnologica
La storia tech cinese, dal 1949 a oggi. Ogni due settimane un episodio per raccontare l’evoluzione della tecnologia nella Repubblica Popolare Cinese, il pensiero che c’è dietro e i suoi personaggi chiave. Nella quinta puntata parliamo del periodo post Tian’anmen che arriva fino alla diffusione di internet in Cina e all’illusione occidentale
Tech Files – 863, lo State high-tech program di Deng Xiaoping
La storia tech cinese, dal 1949 a oggi. Ogni due settimane un episodio per raccontare l’evoluzione della tecnologia nella Repubblica Popolare Cinese, il pensiero che c’è dietro e i suoi personaggi chiave. Nella quarta puntata parliamo del programma 863, con cui Deng Xiaoping fa partire la rivoluzione tech cinese
Letture asiatiche – Tradizione e tecnologia, il conflitto generazionale secondo Mu Ming
Il racconto “Colora il mondo” (涂色世界), che dà il titolo alla raccolta edita da Future Fiction, è un altro esempio del periodo di grande fervore della fantascienza cinese grazie alla produzione dei 八零后 balinghou, ossia degli scrittori nati negli anni ’80. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
Tech Files – Missili e figli unici, Song Jian
La storia tech cinese, dal 1949 a oggi. Ogni due settimane un episodio per raccontare l’evoluzione della tecnologia nella Repubblica Popolare Cinese, il pensiero che c’è dietro e i suoi personaggi chiave. Nella terza puntata parliamo di Song Jian, i cui modelli matematici daranno il via alla politica del figlio unico
In Cina e Asia – Via libera al team dell’OMS in Cina
La nostra rassegna quotidiana
Tech Files – Il deus ex machina, Qian Xuesen
La storia tech cinese, dal 1949 a oggi. Ogni due settimane un episodio per raccontare l’evoluzione della tecnologia nella Repubblica Popolare Cinese, il pensiero che c’è dietro e i suoi personaggi chiave. Nella seconda puntata tocca a Qian Xuesen, padre del programma missilistico e del primo esperimento atomico della Repubblica Popolare Cinese, nonché punto di riferimento del Dragone tecnologico di Xi Jinping
Tech Files – Genetica sovietica
La storia tech cinese, dal 1949 a oggi. Ogni due settimane un episodio per raccontare l’evoluzione della tecnologia nella Repubblica Popolare Cinese, il pensiero che c’è dietro e i suoi personaggi chiave. A partire da Trofim Denisovič Lysenko. La nuova rubrica video di Simone Pieranni
La Cina raccontata per immagini: Shenzhen
Fino agli anni Settanta, Shenzhen era un villaggio di pescatori, una piccola città-mercato composta da 30.000 persone lungo la rotta ferroviaria Kowloon-Canton. Oggi è una megalopoli simbolo del “socialismo con caratteristiche cinesi”. Continua il nostro viaggio nelle città cinesi con Martina Bucolo
La guerra fredda 2.0 tra Cina e Usa si decide a Taiwan
Taipei è essenziale per le catene di approvvigionamento tecnologiche. E Washington la sta arruolando, suo malgrado. Il caso simbolo di Tsmc