Mercoledì 9 giugno si vota nel paese asiatico stretto tra Russia e Cina. Il candidato del Partito del Popolo, di tradizione socialista ed ex partito unico, è il favorito dopo che la riforma costituzionale ha impedito all’uscente Battulga (Partito Democratico) di ricandidarsi
In Cina e Asia – Cina e Russia sempre più vicine, anche sul nucleare
I titoli di oggi:
-Cina e Russia sempre più vicine, anche sul nucleare
-Gli Usa bloccano un carico della Uniqlo per presunti connessioni con lo Xinjiang
-La Banca cinese dice stop alle transazioni in criptovalute
-Taiwan nella morsa del coronavirus
In Cina e Asia – La Cina ridurrà l’utilizzo del carbone. Ma la strada è lunga
I titoli di oggi:
– La Cina verso una riduzione del carbone
-L’Università Tsinghua inaugura la prima scuola dedicata ai chip
-Una nuova tecnologia per la censura cinese
-La cinese Tecno Mobile primo fornitore di smartphone in Africa
-Ordos, l’ex “ghost town” si anima
In Cina e Asia – Vaccini: priorità alle province cinesi più sviluppate
I titoli di oggi:
-Vaccini: priorità alle province cinesi più sviluppate
-Altre sette aziende cinesi nella blacklist del Commercio americano
-Omicida latitante per trent’anni: 84 i funzionari puniti
-Rendere omaggio alla Banda dei Quattro
-Golpe Myanmar: l’industria tessile tra isettori più colpiti
–
La fame di Behemoth dietro la tempesta di sabbia di Pechino
Un documentario del 2015 di Zhao Liang, acclamato al Festival di Venezia ma dimenticato in madrepatria, può essere considerato una testimonianza nella testimonianza ante litteram dell’ultima tempesta di sabbia di Pechino
In Cina e Asia – Sparring tra Cina e Stati Uniti
I titoli di oggi:
– Sparring tra Cina e Stati Uniti
-Kovrig e Spavor alla sbarra
-Si allarga la campagna contro la corruzione nella Mongolia Interna
-Deep-fake e riconoscimento vocale nel mirino dei regolatori cinesi
-La Cina avrà difficoltà a raggiungere la neutralità carbonica
-La Corea del Nord interrompe i rapporti diplomatici con la Malaysia
In Cina e Asia – Al via le “due sessioni
I titoli di oggi:
– Al via le “due sessioni
-Due nuove hotline per allentare le tensioni tra Cina e Corea del Sud
-Continuano gli affari dei giganti cinesi dei semiconduttori nonostante le limitazioni
-Gli USA con gli alleati asiatici per contrastare la “diplomazia dei vaccini” cinese
-Myanmar: almeno 38 morti ma le manifestazioni continuano
-Meno compiti per i bambini? È polemica sui social cinesi
In Cina e Asia – Il Jiangxi diventa la prima provincia cinese a rimuovere le restrizioni sulla residenza
I titoli di oggi:
-Il Jiangxi diventa la prima provincia cinese a rimuovere le restrizioni sulla residenza
-Cyber attacchi cinesi contro il sistema energetico indiano
-La Mongolia Interna interrompe l’estrazione del bitcoin
-Il frutto della discordia tra Pechino e Taipei è l’ananas
Storie di resistenza dei pastori della Mongolia Interna
I massicci investimenti nella regione mettono fortemente a rischio lo stile di vita nomade dei pastori di etnia mongola ed erodono un ambiente naturale che è parte integrante della loro espressione culturale. Da anni, le comunità di mongoli protestano contro i tentativi di Pechino di imporre un modello di sviluppo a loro poco consono.
Piccola Via della Seta – Capodanno cinese fra tradizione, riti e modernità (I parte)
Dalle radici storiche a quelle mitologiche e leggendarie. Dai suoi riti moderni alle espressioni che lo contraddistinguono. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Capodanno cinese, mentre entriamo nell’anno del Bue (I parte)
La Mongolia interna e la politica etnica di seconda generazione
La riforma scolastica della Mongolia Interna si inserisce in un più ampio cambio di rotta della Cina sul tema dei rapporti tra il centro a maggioranza han e la periferia abitata dalle minoranze. La linea della de-frammentazione di Xi
In Cina e Asia – Mentre continuano gli arresti, Pechino studia le modifiche al sistema elettorale di Hong Kong,
La nostra rassegna quotidiana
Sinosfere – Studiare il Xinjiang per comprendere i tratti dell’ascesa cinese
Le politiche adottate dal Partito Comunista Cinese (PCC) nella regione consentono di identificare gli strumenti con cui la Cina della “Nuova Era” è disposta a perseguire le proprie priorità interne, nonché di confrontarsi con l’applicazione pratica delle norme di comportamento promosse dal paese in ambito internazionale
Il Grande Gioco in Asia centrale: la Cina palleggerà da sola contro il muro?
Ricordate il “nuovo Grande Gioco”? Agli inizi degli anni Duemila, qualcuno aveva etichettato così la competizione tra Cina, Russia e Stati Uniti in Asia Centrale, rievocando la rivalità regionale tra impero russo e britannico nel XIX secolo. Ebbene, negli ultimi anni il “Grande Gioco” è diventato un “singolo” tra i due ingombranti vicini: la Russia, che da vecchia Madre ha continuato a garantire la sicurezza dell’area ex sovietica, e la Cina, la potenza emergente che con il suo peso economico si è gradualmente imposta nelle dinamiche interne, arrivando a esercitare un maggiore ascendente anche sugli equilibri politici e sul mantenimento della sicurezza nel quadrante minacciato dal terrorismo islamico. Con la pandemia da coronavirus c’è chi prevede che Pechino comincerà presto a palleggiare da solo contro il muro.
Pompeo elimina le restrizioni “auto imposte”. Che cosa cambia tra Usa e Taiwan
A pochi giorni dall’insediamento di Joe Biden, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha rimosso le restrizioni auto imposte nei rapporti degli Stati Uniti con Taiwan. Una mossa che può avere diverse interpretazioni sia sul piano interno sia su quello esterno. Ecco quali