L’ampiezza dei progetti richiederà non solo il sostegno del governo, ma anche del settore privato, nonché finanziamenti bilaterali e multilaterali. Poi imprese sostenibili e partner del futuro del Sud-Est asiatico.
Mondo Asean – Perché l’Asia pensa sempre più al nucleare
A Singapore, il ministro di stato per il Commercio e l’Industria Alvin Tan ha parlato al parlamento di opzioni energetiche alternative come quelle ad idrogeno, geotermiche e nucleari. Poi le elezioni locali in Thailandia e l’economia ASEAN
Mondo Asean – Il boom del caffè nei mercati asiatici
Quasi un terzo della produzione mondiale di caffè proviene dal continente asiatico. Poi l’impatto della guerra in Ucraina sui paesi ASEAN e il più grande parco idrosolare al mondo in Thailandia
Mondo Asean – Le ambizioni spaziali asiatiche
Da alcuni dei più antichi programmi spaziali del mondo (Indonesia) a paesi con un’esperienza molto limitata anche nelle applicazioni di dati satellitari (Cambogia), da sforzi nazionali puramente accademici e commerciali (Singapore) a forti programmi controllati dal governo (Vietnam): i Paesi membri dell’ASEAN coprono l’intero spettro dei casi possibili quando si tratta di programmi spaziali, con ambizioni chiare e funzionali al …
Mondo Asean – La scommessa della finanza decentralizzata nel Sud-Est
La trasformazione digitale sta rivoluzionando il mondo della finanza e aprendo a nuove opportunità di guadagno. Nel contesto ASEAN, investire diventa un’operazione particolarmente facile e divertente e alla portata di tutti, vista anche la diffusa familiarità con il mondo dei videogiochi e con gli strumenti tecnologici. Ogni settimana tante notizie e spunti dalla dinamica galassia dei paesi del Sud-Est asiatico. A cura di Associazione Italia-ASEAN.
Mondo Asean – Thailandia modello di sviluppo alternativo
Il modello avviato dalla Royal Project Fundation è stato riconosciuto dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la Droga e il Crimine come impresa di successo nel sostituire in modo sostenibile le coltivazioni di narcotici con mezzi alternativi per generare reddito. Poi il CPTPP e le elezioni nelle Filippine. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – Porte aperte a nuove quotazioni in Thailandia (e in ASEAN)
Il mercato delle IPO (offerta pubblica iniziale) è straordinariamente vitale in tutto il mondo, l’ASEAN non fa eccezione. La borsa thailandese è quella che sta attirando più capitali e non intende fermarsi. Poi il viaggio di Kamala Harris nel Sud-Est asiatico e il nuovo primo ministro in Malesia. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Thailandia e Indonesia, terza ondata letale. Turismo in balia del Covid
Sudest asiatico. E a Bangkok Prayut prova a limitare la libertà di parola su Internet
Il Sudest asiatico «riscopre» il Covid: morti per strada e pochi piani sanitari
Asia. Indonesia epicentro della pandemia. Nel mirino la diplomazia cinese del vaccino. E la crisi è anche economica: i più colpiti sono i lavoratori del settore tessile
Mondo Asean – L’AEC Blueprint 2025 è anche un’occasione per l’Unione Europea
Mentre la Comunità Economica dell’ASEAN (AEC) fa il punto sul suo AEC Blueprint 2025, l’Unione Europea dovrebbe tutelare lo spazio privilegiato che si è ritagliata nella relazione con il Sud-Est asiatico. Poi la crisi in Malesia e i 100 giorni dal golpe in Myanmar. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – Alla ricerca di start-up nel mercato del Sud-Est asiatico
Grab, Gojek, Sea e Tokopedia: la finanza internazionale scommette sulle start-up made in ASEAN. Poi il posizionamento delle Filippine tra Cina e Usa e la crisi della libertà di stampa in Myanmar. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
La trasformazione illiberale dell’ASEAN e il ruolo dell’Ue
Il Myanmar è solo l’esempio più evidente, ma non l’unico, di un crescente autoritarismo nel Sud-est asiatico, area in cui la latitanza statunitense ha creato importanti spazi per la Cina. L’Unione europea prova a ritagliarsi un ruolo
Mondo Asean – I vantaggi economici della RCEP per il Sud-Est asiatico
La RCEP è l’accordo di libero scambio più grande al mondo. Quali saranno i vantaggi economici per il Sud-Est asiatico? Poi politica interna a Singapore e summit ASEAN sul Myanmar. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – Il Regno Unito post-Brexit guarda a Est
Nel ricostruire le sue relazioni politiche e commerciali dopo la Brexit, Londra guarda all’Indo-Pacifico, e in particolare alle economie emergenti del Sud-Est asiatico. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – 5 anni in 1: Il nuovo e-commerce in ASEAN
Non solo Cina: il fenomeno e-commerce ora abbraccia anche l’ASEAN con un’enfasi particolare sui consumi di tutti i giorni. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN