La nostra rassegna quotidiana
Pillole di Cina – Caro Papa ti scrivo. Firmato: il Khan Oceanico.
Che la religione sia l’oppio dei popoli l’hanno affermato molti teorici del comunismo; si sa anche che nei regimi totalitari la libertà religiosa e di pensiero è sempre vista come un pericolo di anarchia sociale, ed è dunque repressa in modo più o meno palese. Ma in realtà il difficile dialogo tra Santa Sede e Autorità cinesi non è iniziato il 1° Ottobre 1949 con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese e l’avvento al potere del Partito Comunista, bensì ha radici molto, molto lontane. Per l’esattezza, nel 1245.
In Cina e Asia – Hong Kong: Pechino stringe la presa sulle Ong straniere
La nostra rassegna quortidiana
Pillole di Cina – Quella svampitella di Cappuccetto Rosso, Napoli e i lupi cinesi
Dal 14 novembre 2019 e fino al 31 marzo 2020, in piazza del Municipio, a pochi passi dal maestoso Maschio Angioino, con il Vesuvio sullo sfondo, una muta di un centinaio di lupi di ferro a grandezza naturale, dal peso di circa 280 kg ciascuno, assedia il palazzo del Comune difeso da un’altra statua, un guerriero con tanto di spada sguainata. Non è l’abituale assedio vociante e scalmanato nel quale si scandiscono slogan e si esibiscono cartelli con rivendicazioni di diritti o servizi, come spesso si vedono fare gli umani in quella piazza; no, i lupi di ferro sono silenti, immobili in eleganti e feroci pose naturali, e costituiscono un’istallazione di Liu Ruowang, un artista cinese molto noto in tutto il mondo per le sue sensazionali sculture seriali.
In Cina e Asia – Pechino fissa gli obiettivi per il 2020
La nostra rassegna quotidiana
Sustanalytics – Ant Forest, il FinTech a fin di bene
Digitalizzazione dei servizi finanziari, partecipazione bottom up e big data analytics, queste le componenti di Ant Forest, la funzione di Alipay che coniuga FinTech e sostenibilità e sta facendo scuola in tutto il mondo.
Sinologie – La nuova via della seta e le grandi infrastrutture
Nel 2013, in Kazakistan, l’attuale presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping ha dato il via ad un’iniziativa che sta cambiando la visione globale sulla Cina: la Nuova Via della Seta, nota in inglese come Belt and Road Initiative. Il suo scopo è quello di creare una rete di connessioni economiche, commerciali e politiche tra i Paesi che partecipano al progetto. Questa dissertazione vuole dare una panoramica generale sul modus operandi dei Paesi, dei governi e delle istituzioni che partecipano alla Nuova Via della Seta, approfondendo le motivazioni di tale iniziativa e ciò che l’ha resa possibile
Cosa c’è nei Xinjiang Papers del New York Times
I documenti del Pcc. Nel materiale sono presenti discorsi privati di Xi Jinping e altri funzionari e direttive del partito per organizzare la gestione legata alla sicurezza nella regione autonoma
In Cina e Asia – I “Xinjiang papers” fanno luce sulle detenzioni di massa
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Alipay e WeChat Pay anche per i visitatori stranieri
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Un nuovo codice morale per una Cina “civile” e “onesta”
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Chongqing capitale mondiale della videosorveglianza
La nostra rassegna quotidiana
La Cina cresce ai minimi da 27 anni
La Cina chiude il secondo trimestre del 2019 con un Pil in rialzo annuo del 6,2%, al passo più lento degli ultimi 27 anni, in linea con le attese dei mercati. Colpa della guerra commerciale con Washington ma non solo
Cartellino Rosso – Olimpiadi al latte
Lo scorso 24 giugno il Comitato Olimpico Internazionale (IOC) ha rinnovato l’accordo di sponsorizzazione con la Coca-Cola dal 2021 fino al 2032 in una partnership che sarà dunque secolare dato che la famosa bibita addirittura dal 1928 è al fianco delle Olimpiadi. La novità di questo nuovo deal è che la Coca-Cola ha siglato una joint venture con uno dei due più grandi produttori di latte della Cina, la Mengniu Dairy, basata in Mongolia Interna.
Pillole di Cina – Vermi e spionaggio
La seta è stata da sempre un prodotto cinese, e la sua tecnologia è rimasta segreta per quasi tre millenni, protetta da leggi severissime che condannavano a morte chi l’avesse divulgata e anche chi avesse esportato i bachi e il gelso fuori dai confini del Paese. In quella che oggi definiamo “bilancia dei pagamenti” la seta fu per la Cina una vera benedizione commerciale, e fu questo il motivo principale che spinse a mantenere nascosto e inaccessibile tutto ciò che ruotava attorno ad essa