View Post

Sinosfere – Politiche e rappresentazioni dell’alterità etnica

In Cina, Cultura, Economia, Politica e Società, Sinosfere by Redazione

Se è indubbio che per buona parte della storia dinastica e moderna il paradigma centro-periferie ha avuto il sopravvento su ogni altra modalità di rappresentazione dell’identità etnica al punto da essere assurto a criterio assoluto di giudizio sul “grado di civilizzazione” delle minoranze indigene, l’idea che persista oggigiorno un nucleo politico a trazione Han che capitalizza sulla cultura dominante di cui questi sono espressione per espletare la sua “missione civilizzatrice” nelle zone di frontiera più arretrate del paese, poco si presta a descrivere la situazione riassunta dai casi sopra trattati in cui processi di alterizzazione ed agentività etnica risultano saldamente interconnessi l’uno all’altro

View Post

Sinologie – Belt and Road: il corridoio Cina-Mongolia-Russia

In Cina, Sinologie by Redazione

Nel maggio 2015, il presidente russo Vladimir Putin e Xi si sono incontrati a Mosca e hanno sottoscritto numerosi accordi di cooperazione, tra cui quello per la costruzione della Northern Rail Corridor da Kuragino in Russia a Tianjin in Cina, che attraversa la Mongolia nei pressi di una progettata miniera di carbone a Ovoot

View Post

Pillole di Cina – Caro Papa ti scrivo. Firmato: il Khan Oceanico.

In Cina, Cultura, Pillole di Cina by Isaia Iannaccone

Che la religione sia l’oppio dei popoli l’hanno affermato molti teorici del comunismo; si sa anche che nei regimi totalitari la libertà religiosa e di pensiero è sempre vista come un pericolo di anarchia sociale, ed è dunque repressa in modo più o meno palese. Ma in realtà il difficile dialogo tra Santa Sede e Autorità cinesi non è iniziato il 1° Ottobre 1949 con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese e l’avvento al potere del Partito Comunista, bensì ha radici molto, molto lontane. Per l’esattezza, nel 1245.