La nostra rassegna quotidiana
Naxi, revival religioso e esotismo
Non c’è solo l’«orientalismo interno»: sono le stesse minoranze che si adoperano e si conformano per conseguire maggiore partecipazione politica
Sinosfere – Politiche e rappresentazioni dell’alterità etnica
Se è indubbio che per buona parte della storia dinastica e moderna il paradigma centro-periferie ha avuto il sopravvento su ogni altra modalità di rappresentazione dell’identità etnica al punto da essere assurto a criterio assoluto di giudizio sul “grado di civilizzazione” delle minoranze indigene, l’idea che persista oggigiorno un nucleo politico a trazione Han che capitalizza sulla cultura dominante di cui questi sono espressione per espletare la sua “missione civilizzatrice” nelle zone di frontiera più arretrate del paese, poco si presta a descrivere la situazione riassunta dai casi sopra trattati in cui processi di alterizzazione ed agentività etnica risultano saldamente interconnessi l’uno all’altro
La grande pentola fumante, tra cucina popolare e comunità armoniosa
Dagli Stati Combattenti alla dinastia Tang e Qing, da Mao Zedong a Henry Kissinger, da David Cameron a Michelle Obama: l’hotpot è un’esperienza culinaria antica che la cultura cinese si tramanda da secoli e che ancora oggi viene utilizzata per instaurare rapporti di condivisione e intesa fra i commensali.
Il dottor Wu e l’epidemia manciuriana del 1911
Nel 1910 ad Harbin, centro di commerci e malaffare globale, si sviluppò una pandemia che fece oltre 60mila vittime. A evitare il peggio fu un medico sino-malese dal passato oscuro
In Cina e Asia – Trump smentisce l’intelligence: “prove concrete” che il virus viene dal laboratorio di Wuhan
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Il 5G arriva in cima all’Everest
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Il focolaio di Harbin e le mutazioni del virus
La nostra rassegna quotidiana
Sinologie – Belt and Road: il corridoio Cina-Mongolia-Russia
Nel maggio 2015, il presidente russo Vladimir Putin e Xi si sono incontrati a Mosca e hanno sottoscritto numerosi accordi di cooperazione, tra cui quello per la costruzione della Northern Rail Corridor da Kuragino in Russia a Tianjin in Cina, che attraversa la Mongolia nei pressi di una progettata miniera di carbone a Ovoot
In Cina e Asia – Pechino espelle i reporter di WSJ, NYT e Washington Post
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – I criptofurti nordcoreani passano per la Cina
La nostra rassegna quotidiana
La prima emergenza sanitaria nell’epoca dell’Intelligenza artificiale
Il sistema «securitario» è utilizzato per facilitare il lavoro dei medici e i timori della popolazione. Ricerche sui propri viaggi, segnalazione da telecamere intelligenti, e-learning per la chiusura delle scuole
In Cina e Asia – Cina: centinaia di ufficiali puniti per il Coronavirus
La nostra rassegna quotidiana
Pillole di Cina – Caro Papa ti scrivo. Firmato: il Khan Oceanico.
Che la religione sia l’oppio dei popoli l’hanno affermato molti teorici del comunismo; si sa anche che nei regimi totalitari la libertà religiosa e di pensiero è sempre vista come un pericolo di anarchia sociale, ed è dunque repressa in modo più o meno palese. Ma in realtà il difficile dialogo tra Santa Sede e Autorità cinesi non è iniziato il 1° Ottobre 1949 con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese e l’avvento al potere del Partito Comunista, bensì ha radici molto, molto lontane. Per l’esattezza, nel 1245.