La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Italia e Cina, un feeling che non decolla
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Roma, Pechino e Asia orientale
Coronavirus, è lotta politica sui voli
Di Maio, escluso dalla decisione iniziale, spera che il blocco dei voli sia una “misura temporanea”. E intanto la Lega presenta un’interrogazione su Taipei
Elezioni Taiwan – Pechino accusa le interferenze straniere
All’annuncio dei risultati, Tsai ha ribadito l’impegno a mantenere lo status quo, smentendo l’intenzione di perseguire un’indipendenza de iure, ma confermando implicitamente la propria contrarietà ad abbracciare il principio “una sola Cina”. Assodata l’inefficacia delle pressioni messe in campo, come reagirà Pechino?
Elezioni Taiwan – Vittoria tsunami per Tsai Ing-wen
Nella giornata di oggi Tsai ha ripreso le attività presidenziali incontrando il presidente della Japan-Taiwan Exchange Association (JTEA), che rappresenta gli interessi giapponesi nell’isola in assenza di relazioni diplomatiche. È plausibile ritenere che anche nel secondo mandato Tsai si concentrerà molto sulle relazioni esterne con l’obiettivo di mantenere viva e ove possibile rafforzare la rete già esistente di “relazioni informali” con i paesi dell’Asia sud e sud-orientale, così come con gli Stati Uniti
Elezioni Taiwan – I molti significati del voto
A bocce ferme, sarà interessante vedere non solo come il risultato delle urne influenzerà la postura di Cina e Stati Uniti (Taiwan rappresenta un tassello fondamentale nella strategia americana dell’Indo-Pacifico). Come scrive per l’ISPI Chun-Yi Lee della University of Nottingham, una seconda vittoria di Tsai aprirebbe nuovi scenari globali, attestando la fragilità delle posizioni populiste quando ad essere a rischio è la sovranità nazionale
Elezioni Taiwan – Le contraddizioni diplomatiche di Tsai. E su Taiwan parte la corsa sovranista
La retorica sui diritti umani e i rapporti con Nicaragua e Haiti e l’accordo sui rifugiati di Nauru. E intanto Taipei entra nell’agenda di Lega e FdI
Elezioni Taiwan – Il fantasma di Hong Kong incombe sul voto
Dallo scorso giugno ad oggi, i disordini di Hong Kong si sono imposti sul sentire politico dei taiwanesi: in cima all’agenda non c’è più l’economia, ma la sovranità nazionale. “Oggi Hong Kong, domani Taiwan” volantinano gli universitari: ed è proprio questo che teme la società civile, dal momento che “un paese, due sistemi” – il modello adottato nell’ex-colonia britannica – è la regola d’oro con cui Pechino immagina di governare anche Taiwan
Elezioni Taiwan – Ombre cinese sull’economia taiwanese
Il rischio dal punto di vista di Taiwan è che la forte interconnessione con la Cina, che oggi alla luce della guerra commerciale sta portando effetti positivi per l’economia interna taiwanese con più esportazioni verso gli Usa e con il rientro di investimenti e posti di lavoro prima delocalizzati, possa domani portare a un nuovo ciclo inverso in caso (anche nel medio periodo se non subito) di un accordo Usa-Cina di ampia portata.
Elezioni Taiwan, Joseph Wu: “Con Pechino vogliamo relazioni amichevoli. Ma non accetteremo mai il modello di Hong Kong”
Il titolare del MOFA di Taipei: “Siamo stati stati estremamente cauti e attenti sulle questioni dello Stretto, ma la Cina ha aumentato le pressioni”
Taiwan: un incidente aereo offusca le presidenziali
Il gen. Shen Yi-ming ed altri sette militari sono morti in un incidente aereo. L’elicottero su cui viaggiavano si è schiantato nel distretto di Wulai. L’episodio adombra tanto la partnership con gli Usa quanto le presidenziali dell’11 gennaio
La «democrazia peer to peer» di Audrey Tang
Audrey Tang, ministra per il digitale di Taiwan, è stata ospite, in collegamento video, alla John Cabot University di Roma
Taiwan sospesa tra riarmo e proteste di Hong Kong
Poiché «un Paese, due sistemi» è la regola d’oro con cui il regime di Xi immagina di governare anche Taiwan, sull’isola guardano da sempre con interesse alle vicende di Hong Kong. «Le violenze della polizia contro i dimostranti hanno fatto disaffezionare ancora di più i taiwanesi al modello», afferma Dafydd Fell, direttore del centro studi su Taiwan alla School of Oriental and African Studies.
Sinologie – Origine e sviluppo della questione taiwanese
La questione di Taiwan continua ad essere una spina nel fianco per Pechino. Le origini della “provincia ribelle” affondano nella storia, capirle é fondamentale per valutare quale potrebbe essere il futuro dell’isola, specie nei suoi rapporti con gli Usa.
Taiwan, primo paese asiatico a riconoscere il matrimonio gay
Festeggiamenti in tutta l’isola per la legalizzazione del matrimonio gay: approvata dal parlamento nazionale la legge, la più progressista tra quelle proposte