View Post

Il gioco ‘bhutanese’ del Bangladesh

In Asia Meridionale, Relazioni Internazionali by Redazione

La strategia politica adottata dalla premier bengalese Sheikh Hasina all’insegna del motto “Friendship towards all, malice towards none” (Amicizia verso tutti, malizia verso nessuno), potrebbe forse rivelarsi la strada giusta per portare il Bangladesh verso la ricchezza e lo sviluppo economico e sociale, ma soprattutto alla leadership – per niente scontata – nell’Indo-Pacifico

View Post

La risoluzione sullo Sri Lanka altera le fragili dinamiche dell’Indo-Pacifico

In Asia Meridionale, Relazioni Internazionali by Redazione

La risoluzione, fortemente voluta dal Regno Unito, è stata votata dai 47 paesi dell’UNHRC: 22 a favore, 11 contro e 14 astenuti. La sorpresa arriva leggendo la lista dei paesi che si sono astenuti dal voto in cui troviamo l’Indonesia, il Giappone, il Nepal e l’India. Tutti amici storici e vicini dello Sri Lanka, da cui ci si sarebbe aspettati una posizione un po’ più netta.

View Post

Mondo Asean – Sfide e opportunità asiatiche per la Presidenza italiana del G-20

In Mondo Asean, Sud Est Asiatico by Redazione

Per la prima volta l’Italia presiederà il G-20 e dovrà essere in grado di mediare tra USA e Cina. La “staffetta” con l’Indonesia può contribuire a mettere al centro i temi asiatici. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN

View Post

Il più grande piano vaccinale è dell’India, la «farmacia del mondo»

In Asia Meridionale, Economia, Politica e Società by Matteo Miavaldi

Delhi produce oltre il 60 per cento di tutti i vaccini. Il Serum Insitute of India (SII), colosso farmaceutico con sede a Pune e più grande produttore di vaccini al mondo, è al momento il principale fornitore di vaccini anti-coronavirus nel Paese, essendosi aggiudicato la produzione del siero di Oxford University e Astrazeneca