Per la terza puntata con il glossario ESG (Environment, Society and Governance) di China Files vi proponiamo un termine che continua il discorso sull’impostazione ideologica. Di contralto a “società armoniosa”, infatti, un altro aspetto interessa particolarmente la visione di Pechino sulla sostenibilità: “Approccio scientifico allo sviluppo – 科学发展观”.
China E-Files – “Stay home, stay safe”, come la Cina si prepara all’anno del Bue
Con il Capodanno Cinese alle porte, Pechino cerca di limitare gli spostamenti. Divisa l’opinione pubblica sulle misure adottate. La “stay home policy” influenza i consumi: Boom dei servizi delivery food, Alibaba guadagna $78mld per il “CNY Shopping Festival”
China E-Files – Dal soft power ideologico-culturale ad uno “civil society oriented”
Il 2020 annus horribilis per il soft power cinese ufficiale. Il tallone di Achille della narrativa di stato? La mancanza di credibilità. Eppure cresce l’interesse del pubblico occidentale, grazie ad iniziative di utenti privati, cinesi e non. La necessità è raccontare una verità non patinata. Il primo social? Instagram
Pechino e il dilemma africano
Nel bene e nel male, la pandemia sta aiutando Pechino a cementare la propria posizione nella regione. Complice il disimpegno americano e l’assenza di un’alternativa europea. Il tempismo non potrebbe essere più azzeccato. Mentre l’Africa conserva ancora un notevole potenziale economico e politico (dispensando voti filocinesi in sede Onu), il vecchio “business model” del gigante asiatico nel continente comincia a scricchiolare:
I numeri cangianti della crescita cinese
La Cina è uscita per prima dalla crisi sanitaria dovuta al Covid-19 ed è ripartita proprio nell’anno della pandemia. Ma non tutto è come sembra
Covid, tecnologia e riforme: le sfide del sistema sanitario cinese
Intervista a Marco R. Di Tommaso, Francesca Spigarelli, Elisa Barbieri e Lauretta Rubini co-autori di The Globalization of China’s Health Industry. Industrial Policies, International Networks and Company Choices
Il più grande piano vaccinale è dell’India, la «farmacia del mondo»
Delhi produce oltre il 60 per cento di tutti i vaccini. Il Serum Insitute of India (SII), colosso farmaceutico con sede a Pune e più grande produttore di vaccini al mondo, è al momento il principale fornitore di vaccini anti-coronavirus nel Paese, essendosi aggiudicato la produzione del siero di Oxford University e Astrazeneca
L’importanza del digital marketing all’epoca del Covid
Anche in piena pandemia, la Cina oggi è uno dei pochi paesi a vantare una crescita economica costante. Come fare a superare le distanze geografiche e le rigidissimi misure sugli ingressi nel paese adottate dal governo cinese per tenere lontano il virus? Andare in Cina è ancora molto difficile, quasi impossibile. La risposta è digital marketing. Ne è convinto Matteo Buchta, cofondatore e responsabile per la comunicazione di LongAdvisory, agenzia di digital marketing con base a Pechino specializzata nel mercato cinese, lanciata un anno fa con l’obiettivo di portare le aziende italiane oltre la Grande Muraglia.
Il Grande Gioco in Asia centrale: la Cina palleggerà da sola contro il muro?
Ricordate il “nuovo Grande Gioco”? Agli inizi degli anni Duemila, qualcuno aveva etichettato così la competizione tra Cina, Russia e Stati Uniti in Asia Centrale, rievocando la rivalità regionale tra impero russo e britannico nel XIX secolo. Ebbene, negli ultimi anni il “Grande Gioco” è diventato un “singolo” tra i due ingombranti vicini: la Russia, che da vecchia Madre ha continuato a garantire la sicurezza dell’area ex sovietica, e la Cina, la potenza emergente che con il suo peso economico si è gradualmente imposta nelle dinamiche interne, arrivando a esercitare un maggiore ascendente anche sugli equilibri politici e sul mantenimento della sicurezza nel quadrante minacciato dal terrorismo islamico. Con la pandemia da coronavirus c’è chi prevede che Pechino comincerà presto a palleggiare da solo contro il muro.
Prato, Marco Wong racconta la comunità cinese in tempo di pandemia
“La pandemia in alcuni momenti ha forse aiutato a capire quanto i destini delle varie comunità, che condividono lo stesso territorio, siano intrecciati tra di loro”. Ilary Langeli intervista Marco Wong, il primo consigliere comunale di origini cinesi nella storia della politica italiana
Chinoiserie – La digitalizzazione artistica post-pandemica
Per New Media Art si intende un comportamento artistico che viene eseguito tramite le nuove tecnologie dei media. La maggior parte degli artisti che lavora con la tecnologia esplora tematiche legate al digitale, producendo opere che interpretano la relazione tra mondo reale e virtuale. In Cina la digitalizzazione aveva già fatto passi da gigante, ma ha trovato un ulteriore slancio con l’esplosione della pandemia.
Il primo codice civile, una normativa con “caratteristiche cinesi”?
Intervista a Oliviero Diliberto, già ministro di Grazia e Giustizia, professore di diritto romano all’Università di Roma La Sapienza, chair professor presso la Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan.
Raccontò l’epidemia a Wuhan, 4 anni alla blogger Zhang Zhan
In sciopero della fame contro l’arresto, avvenuto lo scorso maggio, è alimentata con la forza. Ieri a processo anche dieci dei dodici ragazzi di Hong Kong che tentarono la fuga a Taiwan
Go East – Il 2020 delle relazioni Italia Cina
Ripercorriamo un anno di rapporti tra Roma e Pechino attraverso la rassegna settimanale di China Files su tutto quanto accade tra Italia, Cina e gli altri paesi dell’Asia orientale
Il monito di Xi ai big tech: Arricchirsi è rischioso
Cina e piattaforme. Yuan digitale, legge anti monopolio, proposta per una gestione differente dei dati: il Pcc lancia la sua sfida ai big della tecnologia locale nel tentativo di arginarne il potere sulla società