View Post

In Cina e Asia – Crisi Ucraina: la Cina tentenna

In Notizie Brevi by Redazione

Cina: possibile deposito di litio nell’area del monte Everest
Sanzioni Cina-Usa: Pechino condanna gli esportatori di armi statunitensi verso Taiwan
Myanmar: il genocidio dei Rohingya arriva alla Corte Internazionale, la giunta chiede all’Asean di escludere le rappresentanze locali
Lavoro, in Cina esplode il caso dello spyware che controlla i dipendenti che cercano un nuovo impiego
Per contrastare il rallentamento del tasso di natalità Pechino aggiunge servizi medici alla copertura assicurativa
Calo record delle importazioni di greggio della Cina

View Post

In Cina e Asia – Covid, Pechino cerca di limitare i viaggi per il capodanno lunare

In Notizie Brevi by Sabrina Moles

I tioli di oggi:
-Covid, la Cina cerca di contenere i viaggi per il capodanno lunare
-Hong Kong,il nuovo comandante della guarnigione ha un passato nelle forze di polizia dello Xinjiang
-Proteste in Kazakistan: la Cina offre aiuto “contro le forze esterne”
-La Corea del Nord lancia un altro missile nell’arco di pochi giorni
-Sri Lanka: il presidente chiede a Pechino la ristrutturazione del debito
-L’Indonesia blocca le esportazioni di carbone. O forse no

View Post

Cina e India: Giganti in transizione energetica

In Asia Meridionale, Cina, Sociale e Ambiente by Gian Luca Atzori

Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, i colossi asiatici sono anche leader nella produzione di fotovoltaico, eolico e veicoli elettrici; producono beni esportati in tutto il mondo; non sono ne i principali inquinatori procapite ne, tantomeno, i primi responsabili delle emissioni accumulate negli ultimi secoli e decenni.

View Post

In Cina e Asia – Crisi energetica: il Liaoning rischia il blackout, lo Shanxi chiude per emergenza climatica

In Notizie Brevi by Redazione

I titoli di oggi:
– Crisi energetica: il Liaoning rischia il blackout, lo Shanxi chiude per emergenza climatica
– Treni veloci: croce e delizia di Pechino?
– Le grotte di Enshi: anello di congiunzione tra il Covid e gli umani?
– I film Disney rimasti nel limbo senza data di uscita in Cina
– La Cina ha vinto per la supremazia in IA. Lo dice l’ex numero uno del Pentagono

View Post

Mondo Asean – Singapore investe sul solare per un futuro sostenibile

In Mondo Asean, Relazioni Internazionali, Sud Est Asiatico by Redazione

Il cambiamento climatico colpisce il Sud-Est asiatico. Singapore punta sull’energia solare per la de-carbonizzazione ma, nonostante gli sforzi, la strada per la sostenibilità è ancora in salita. Poi il vertice della Difesa dei ministri Asean e il processo ad Aung San Suu Kyi in Myanmar. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN

View Post

Sustanalytics – Il dilemma cinese delle terre rare

In Cina, Innovazione e Business, Sociale e Ambiente, Sustanalytics by Sabrina Moles

In quanto settore strategico, le imprese cinesi coinvolte nella lavorazione delle terre rare sono tutte aziende a partecipazione statale o miste e, di conseguenza, hanno sempre goduto del sostegno del governo centrale. Questo trend ha garantito alle imprese un alto vantaggio competitivo, complici del fatto che ancora oggi esistono ampie zone grigie nelle normative ambientali, del lavoro e dei diritti di proprietà. Oggi, il governo centrale inizia a riconoscere la necessità di rivedere il sistema dei diritti di proprietà che ha contribuito allo sgravo di responsabilità per i danni ambientali delle miniere

View Post

Sinologie – Il China’s Space Dream: La Lunga marcia verso lo Spazio

In Cina, Sinologie by Redazione

Il perseguimento da parte di Pechino di mire in campo spaziale fu originato da un movente di tipo militare, ovvero le minacce statunitensi di un attacco nucleare qualora non si fosse trovata una tregua in Corea. Tuttavia, sebbene gli anni della Guerra di Corea (1950-1953) furono decisivi per il lancio da parte del Consiglio di Stato del “Piano di sviluppo per i futuri 12 anni della scienza e della tecnologia” riguardante la missilistica, il controllo automatico e la tecnologia dei semiconduttori, a causa dell’arretratezza e della debole infrastruttura tecnologica cinese, furono necessari diversi anni per il reale avviamento del programma spaziale

View Post

La lunga corsa della Cina

In Cina, Economia, Politica e Società, Uncategorized by Redazione

Con le aperture del governo italiano al grande progetto cinese “One Belt One Road”, abbiamo assistito a un dibattito su vasta scala riguardo le strategie e le intenzioni della politica estera cinese. Ci pare perciò utile, in questo contesto, riproporre un lungo e fondamentale intervento in due parti, “La lunga corsa della Cina”, pubblicato da Angela Pascucci fra il 2008 e il 2009 per Cartografare il presente, centro di ricerca sulle trasformazioni geopolitiche in atto. Benché siano passati circa dieci anni da quel contributo, forse oggi più che ieri capire la politica interna ed estera cinese significa capire le mille diramazioni dello “sviluppismo” perseguito dalla dirigenza cinese.