A fine settembre, periodo in cui cade la Giornata internazionale per l’aborto libero e sicuro, India e Thailandia hanno varato misure che liberalizzano l’interruzione di gravidanza, ampliando i servizi a sempre più categorie di donne o allungando il tempo massimo entro cui poter sottoporsi all’aborto. Ma altrove la pratica resta illegale.
In Cina e Asia – Primo calo dell’export cinese dal 2020
I titoli di oggi:
I titoli di oggi:
Primo calo dell’export cinese dal 2020
Anticorruzione: indagato vice-governatore della Banca Centrale cinese
Zero-covid: proteste per il suicidio di una donna in quarantena
Douyin e i gemelli da record
Xi Jinping promette nuove aperture
Jiashan, contea cinese modello per un “paese socialista moderno”
Summer School 2022: capire la Cina e l’Asia
Dopo il successo della prima China Files School nel 2021 (qui l’edizione estiva e qui quella autunnale) e quello primo ciclo del 2022 dello scorso febbraio ecco la nuova edizione della nostra Summer School. Si svolgerà tra il 12 e il 30 settembre e sarà focalizzata su tutti i luoghi e dossier più “caldi” legati a Cina e Asia. Le iscrizioni aprono ora, con 20 posti disponibili. Ecco come partecipare
Asia-Pacifico – Gli e-book di China Files n°13
Domenica 26 giugno i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 13, incentrato sui movimenti militari e commerciali in atto nell’Asia-Pacifico. Dal Quad all’Aukus, dall’Indo Pacific Economic Framework alla Belt and Road, fino alla nuova Global Security Initiative e agli accordi di sicurezza nel Pacifico meridionale. Le manovre multilaterali a guida americana e cinese ma anche quelle bilaterali in cui è iperattivo il Giappone. Filippine, Timor Est, Australia, Sri Lanka come case studies in evoluzione. La guerra in Ucraina non ha distratto le potenze dalla regione, anzi ne ha semmai rafforzato la volontà a mettervi radici
La Thailandia prima in Asia a depenalizzare la cannabis
La Thailandia è diventata il primo paese asiatico a depenalizzare la cannabis. I commercianti si sfregano le mani, l’opinione pubblica è spaccata, gli esperti avanzano qualche perplessità.
Far East Film Festival 2022: al via la 24esima edizione
È cominciato il Far East Fillm Festival di Udine, la rassegna del cinema asiatico più importante d’Europa. Una modalità ibrida e tanti ospiti internazionali per una 24esima edizione ricca ti prime internazionali
Rallenta la crescita per Cina e Asia orientale
Asian Development Bank prospetta che la Cina, la più grande economia della regione, crescerà del 5 per cento nel 2022 e del 4,8 per cento nel 2023, mentre per l’India si prevede una crescita del 7,5 per cento nel 2022. Il resto dell’Asia invece…
L’impatto della guerra in Ucraina sull’Asia
Dalla Cina al Giappone, dalla penisola coreana al Sud-Est asiatico: l’impatto della guerra in Ucraina sull’Asia. Articolo pubblicato originariamente su Gariwo
Russia, Cina e Asia, il mondo che non vediamo
Guerra in Ucraina. Non a caso la diplomazia cinese si è mossa subito: Sudafrica, Afghanistan, Algeria, India e Nigeria, tutti i paesi con i quali Pechino ha dialogato nell’ultima settimana
L’astensione all’Onu dell’India svela il bluff del «Quad»
Guerra ucraina. Modi mette in crisi l’organizzazione (con Usa, Giappone e Australia) frettolosamente presentata come la «Nato asiatica». È la conferma che in Asia non tutti sono intenzionati a farsi «arruolare»
Covid: Asia ed Europa nel terzo anno pandemico
Se c’è una lezione che abbiamo imparato negli ultimi due anni è che il Sars-CoV-2 non ha confini, nazionalità o colore politico. Ma non i governi che cercano di contenerlo. Una panoramica su come le due regioni affrontano il virus oggi
Il futuro delle criptovalute asiatiche
La natura fortemente decentralizzata delle criptovalute costituisce un serio problema nei confronti della stabilità dell’autorità monetaria dello Stato in generale, non solamente per quello cinese, più centralizzato di altre economie asiatiche. Dallo Yuan digitale al Bakong, come si muovono i governi della regione
Affari di famiglia: le dinastie che controllano il potere nell’Asia post Covid
Dalla Cina al Vietnam, dalle Filippine alla Cambogia, l’andamento della politica in Asia è sempre più legato a retaggi familiari e accentramenti di potere. Nell’era delle dinastie politiche asiatiche, l’ansia da successione prende il sopravvento. Concentrare il potere diventa cruciale. E la pandemia sembra avere agevolato questa tendenza.
Realtà aumentata, l’avanguardia arriva dall’Oriente
Metaimperi. In Cina fin dal 2020 si parla di metaverso e si investe in brevetti e in personale ad hoc. Ma tutta l’Asia si muove: la Corea, regina del soft power, è tra le più pronte
La repressione digitale in Asia non è solo un fenomeno cinese
Sulla scia del modello cinese, diversi paesi in Asia hanno colto il potenziale sociale ed economico della centralizzazione delle tecnologie di informazione digitale, e stanno provando ad assoggettarne i benefici al controllo statale. Perché l’innovazione digitale è un’arma a doppio taglio, e i governi asiatici hanno imparato a usarla per appianare il dissenso. Pubblicato in collaborazione con Gariwo