View Post

Sinologie – Gli errori morfosintattici nelle produzioni scritte di apprendenti sinofoni: analisi degli errori e considerazioni per la didattica

In Sinologie by Redazione

Negli ultimi anni sempre più studenti cinesi si sono avvicinati allo studio della lingua italiana sia in Cina sia in Italia, grazie anche a programmi di studio come il Marco Polo, poi integrato con il programma Turandot. Atenei italiani, ma anche scuole private e associazioni culturali, hanno attivato corsi propedeutici di lingua italiana con esiti spesso deludenti per gli studenti cinesi.

View Post

Sinologie – L’equilibrio digitale tra Stato e Società: il web Cinese e il caso di Sina Weibo (Seconda Parte)

In Sinologie, Uncategorized by Redazione

L’insolita contraddizione che vede protagonista il governo cinese come promotore di sviluppo e rigido controllore, genera uno spazio online del tutto unico nel suo genere. La rete Internet cinese d’altronde è una realtà ancora in evoluzione, un mondo i cui confini non sono ancora del tutto definiti, le cui regole sono ancora soggette a negoziati e compromessi. In questo scenario si muovono i microblog.

View Post

Sinologie – L’equilibrio digitale tra Stato e Società: il web Cinese e il caso di Sina Weibo (Prima Parte)

In Sinologie by Redazione

Il mondo digitale cinese è un luogo di contraddizioni e terreno di potenziale scontro sociale politico per Pechino, che si muove lungo due direttrici parallele: sviluppo con moderazione e apertura con controllo. Gli internauti cinesi, i netizen, sono una popolazione di oltre 700 milioni di individui, essenzialmente votata al disimpegno tra la realtà parallela creata dai social cinesi e consumismo sfrenato. Esiste però una forte componente di impegno attorno ad argomenti politicamente tollerati e che nella rete cinese trova spazio sui microblog di Weibo.

View Post

Sinologie – Il Confucianesimo negli scritti giovanili di Mao (Prima Parte)

In Sinologie by Redazione

Quale importanza ha avuto il Confucianesimo nella vita e negli scritti giovanili di Mao? Quali i personaggi hanno influenzato la formazione di Mao Zedong, ma soprattutto, quando e come il Grande Timoniere si è avvicinato alle dottrine del marxismo-leninismo? Questi gli interrogativi che si pone la tesi “Tra modernità, ideologia e tradizione: un’analisi degli scritti di Mao (1917–1927)“.

View Post

Sinologie— Il pensiero giovanile di Mao tra Confucio e Marx (Seconda Parte)

In Sinologie by Redazione

Quale importanza ha avuto il Confucianesimo nella vita e negli scritti giovanili di Mao? Quali i personaggi che hanno influenzato la formazione di Mao Zedong, ma soprattutto, quando e come il Grande Timoniere si è avvicinato alle dottrine del marxismo-leninismo? Questi gli interrogativi che si pone la tesi “Tra modernità, ideologia e tradizione: un’analisi degli scritti di Mao (1917–1927)“. [LA PRIMA PARTE]

View Post

Sinologie – I servizi sociali per gli orfani in Cina

In Sinologie by Redazione

Argomento centrale in molti dibattiti accademici e non solo, riguardo i problemi della Cina contemporanea, è il sistema cinese di Social Welfare, e su come lo stato da una parte e la società civile dall’altra, (sotto forma di organizzazioni del tutto private, o enti no profit finanziati e non dal governo centrale) siano capaci di creare equità. Molti studi sono stati fatti su previdenza assistenziale per lavoratori urbani, migranti da campagne a città, e anziani in pensione , ma non così tanti su soggetti come quelli di cui ci si occuperà in questa sede, ovvero orfani.

View Post

Sinologie – La corruzione nella Cina contemporanea: tendenze generali e analisi politica

In Sinologie by Redazione

Come in tutti i Paesi che attraversano un periodo di transizione e di trasformazione, anche in Cina la corruzione è un problema particolarmente grave, che minaccia la stabilità sociale e governativa.
Analizzando le statistiche di percezione della corruzione, risulta evidente come i Paesi più esposti a questo grave problema siano per lo più quelli in via di sviluppo; tuttavia non mancano casi di Paesi più sviluppati –come può essere la stessa Italia o una grande potenza come gli Stati Uniti– in cui questo fenomeno è percepito dalla popolazione come molto presente in tutti i livelli della società.

View Post

Sinologie – La questione uigura: politiche di assimilazione in ambito economico, linguistico e culturale

In Sinologie by Redazione

Obbiettivo della tesi è stato quello di rintracciare le motivazioni alla base del conflitto nello Xinjiang, comprendere le ragioni che hanno portato alla radicalizzazione degli episodi di protesta nella regione ed analizzare le controverse politiche di repressione e controllo attuate dallo Stato in questa regione. Sono stati poi studiate le strategie internazionali sviluppate da Pechino riguardo la questione uigura ed è stato evidenziato come il governo cinese, definendosi vittima del terrorismo islamico uiguro ed etichettando le insurrezioni avvenute nel corso degli anni ’90 come fenomeni di terrorismo organizzato, sia riuscito ad ottenere la legittimazione internazionale circa l’inasprimento delle politiche di controllo attuate nei confronti della popolazione uigura.

View Post

Sinologie – I modelli estetici femminili in Cina dal maoismo a oggi

In Sinologie by Redazione

L’apertura delle porte della Terra di mezzo ha comportato l’ingresso di nuove tendenze, nuovi valori, nuove influenze ma anche nuovi mezzi fisici che hanno contribuito a veicolarli in maniera attiva e diretta. Tra questi vengono individuati i mezzi mediatici occidentali entrati in Cina a seguito della politica di riforma e apertura, ed in particolare l’attenzione si è volutamente focalizzata sulle riviste di moda, identificate come i principali mezzi di trasmissione di canoni estetici occidentali e, di conseguenza, di un nuovo ideale di bellezza. La tesi di Camilla Dina, su China Files.

View Post

Sinologie – Dal patriottismo al nazionalismo nella Cina contemporanea

In Sinologie by Redazione

La tesi Dal Patriottismo al Nazionalismo nella Cina Contemporanea: legittimità politica e implicazioni per la politica estera analizza lo sviluppo del pensiero nazionalista cinese dalla sua genesi fino ai giorni nostri, con particolare focus sulle sue manifestazioni contemporanee, sull’introduzione della Campagna di Educazione Patriottica e sulle conseguenze di tale revival patriottico nelle controverse relazioni bilaterali sino-giapponesi.

View Post

Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile

In Orientami by Alessandra Colarizi

Come definire l’Indonesia se non una nazione improbabile, un “Uomo Sbagliato” che “stuzzica i sensi”, ma si dimentica delle ricorrenze, che elasticizza il pensiero ma poi “racconta bugie senza senso”? Tra migliaia di isole, decine di etnie diverse, tra zone urbane e zone rurali, Elizabeth Pisani conduce il lettore in un viaggio nella diversità di un paese vasto che deve fare i conti con la propria identità, tra sviluppo economico e tradizioni locali, tra passato coloniale e un futuro politico incerto. Un estratto del libro per gentile concessione di add editore.