PECHINO E LA GUERRA. Il recupero di Confucio da parte di Xi Jinping potrebbe portare la Cina a concepire la «stabilità» tanto richiesta, come il risultato di rapporti gerarchici ben definiti, in cui non tutti sono uguali, anzi.
Chi pregano i giapponesi
C’è un detto che recita: un giapponese nasce shintoista, vive da cristiano e muore buddista. Il proverbio riassume in modo molto convincente il senso religioso dei giapponesi, che cambiano e adattano il loro credo a seconda delle età, ma anche dell’opportunità. A differenza della Corea del sud, dove le sette religiose non solo spopolano ma sono un vero problema sociale …
Cina 2035 – Il secolo di affermazione nazionale
Estratto dal mini e-book n° 5 di China Files di luglio: “CINA 2035”. Dopo aver ereditato una Cina umiliata e offesa dalle invasioni e dominazioni straniere, il Partito comunista ha saputo creare e costantemente rimodellare un nuovo “sogno cinese” in un percorso che Xi Jinping ritiene “irreversibile” e “irriducibile” al modello occidentale. Ma con la realizzazione delle aspirazioni nazionali si apre una fase di gestione complessa
Sinosfere – Una moralizzazione, cento standardizzazioni. Modelli di leadership nella cultura d’impresa cinese contemporanea
Gli scaffali delle librerie cinesi sono sempre pieni di libri che narrano le gesta di “self-made men” che hanno ottenuto il successo economico grazie alla propria determinazione. Si tratta di biografie o autobiografie, spesso adeguatamente romanzate e semplificate per una rapida fruizione da parte di lettori che vogliano diventare operatori economici di successo. La “narrativizzazione” delle vite degli imprenditori presenta …
Pillole di Cina – Gesuiti euclidei
Battiato ha costellato i suoi testi di citazioni che hanno la stessa funzione delle pennellate evocatrici di atmosfere su un quadro impressionista; tra esse, appare il verso: «Gesuiti euclidei, vestiti come dei bonzi per entrare a Corte degli imperatori della dinastia dei Ming.» Ma chi diavolo erano questi gesuiti euclidei? Perché vestivano come dei bonzi? E per quale motivo volevano entrare alla Corte imperiale cinese?
Sinosfere – Le concezioni cinesi del futuro. Un breve excursus
Il tema delle concezioni cinesi del futuro è stato indagato molto di rado, quantomeno in Cina; scopo di questo saggio di Wu Yan, autore di racconti di fantascienza e docente della Southern University of Science and Technology di Shenzhen, è dunque esplorare l’argomento nelle diverse fasi storiche
Chinoiserie – La voce femminile nell’arte cinese
Molte artiste cinesi non vogliono essere definite femministe, ma la loro produzione artistica offre comunque una visione più ampia su temi legati al corpo, parità di genere, matrimonio e maternità.
Sinologie – Il riconoscimento delle coppie LGBT tra RPC, Hong Kong e Taiwan
Pubblichiamo qui di seguito l’abstract dell’elaborato “Il riconoscimento delle coppie dello stesso sesso: una comparazione tra RPC, Taiwan e Hong Kong”, tesi di Eleonora Bitocchi per la laurea magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Una breve panoramica, esemplificativa e non esaustiva, sull’evoluzione del concetto di omosessualità e sulla normativa sviluppata nei sistemi occidentali guida l’elaborato sino a giungere all’indagine del “contesto cinese”.
Pillole di Cina – Cielo + Terra = soldi
Come fanno il cielo e la Terra a dare soldi, o almeno a richiamarli in qualche modo? Per dimostrare questa specie di equazione bisogna partire da lontano. Ovvero dalla prima forma di moneta usata in Cina, la comunissima conchiglia cauri (Cypraea moneta), che troviamo nei siti archeologici d’Africa, Oceania, Asia, Europa
Go East – Italia e Hong Kong: media marea
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Sinologie – il pensiero del Daodejing e le sue influenze nella contemporaneità
Mentre per il pensiero confuciano l’uomo ideale è colui che spicca per qualità morali e si accresce con lo studio, che si attiene alle norme rituali e al ruolo che ricopre nella società, per il daoismo l’uomo ideale è colui che sa conformarsi al corso naturale delle cose e rigetta qualsiasi pratica che allontani l’uomo dall’unità originaria, situandosi quindi oltre la società e la serie di norme che essa prevede. Due prospettive così agli antipodi hanno non solo saputo coesistere, ma si sono poste come due alternative complementari nello sviluppo della società cinese.
Sinosfere – Sul continuum giudiziario e sullo studio della cultura giuridica cinese
La giustizia e i riti giudiziari rivelano l’importanza di credenze e pratiche religiose nella cultura giuridica cinese. In termini di idee sulla giurisprudenza, i reciproci eco tra religione e sistema legale sembrano essere profondamente connessi alla preoccupazione del raggiungimento della giustizia.
Confucio, l’Asia e le democrazie occidentali
In Asia la pandemia ha riportato in auge il sistema valoriale confuciano. Quanto il confucianesimo incide ancora nelle società asiatiche e in che modo potrebbe essere rilevante anche per le democrazie occidentali? Lo abbiamo chiesto a Elena Ziliotti, assistant professor di etica e filosofia politica all’Università tecnica di Delft
“Lavoro politico-ideologico” e le novelle di Yan Lianke
Se la parte più preziosa della Cina si è modernizzata, urbanizzata, arricchita e globalizzata, e ora corre fiera verso il mondo come le chiedono i suoi leader, c’è una parte – molto estesa – che a tutt’oggi dello sviluppo ha raccolto soltanto le briciole, talvolta le scorie, e talvolta ne ha pagato interamente il conto,subendone i danni sulla propria pelle. È una Cina che è molto più difficile vedere e riconoscere: innanzitutto perché in genere si trova nelle pieghe più nascoste del paese, nelle zone in cui i treni superveloci non arrivano, oppure passano senza fermarsi, e dove i turisti e i businessmen di solito non mettono piede; e secondariamente perché le autorità cinesi a esibire questa Cina non ci tengono affatto, anzi, preferiscono occultarla, come cenere sotto il tappeto, preferendo sfoggiare i propri exploit. Questa Cina, che è soprattutto la Cina delle campagne, dei contadini, del passato povero e rurale che la Cina ricca e urbana preferisce dimenticare o stigmatizzare. E’ la Cina di cui parla lo scrittore Yan Lianke nella raccolta “Il podestà Liu e le altre novelle”, a cura di Marco Fumian.
Pillole di Cina – La dinastia Peppino
Historia magistra vitae, si dice, parafrasando Cicerone. E cosa insegnerà mai la storia della dinastia Ming, a certi partiti che dichiarano di volere riportare l’Italia ai valori tradizionali autoctoni?