View Post

Alla riscoperta di Marx

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Nel bicentenario della nascita di Marx, un gruppo di ventenni sfida la vulgata delle autorità rivendicando la propria fedeltà ai precetti enunciati nel Manifesto del ’48, mentre il governo – comunista solo di nome – continua a ignorare le lamentele della classe operaia, le rivendicazioni della società civile e il problema degli abusi sessuali. Una delle promotrici di questa nuova corrente “purista” è Yue Xin, tra le principali esponenti del movimento #Metoo in Cina. Ma Yue è in buona compagnia. Lo scorso anno le autorità di Guangzhou hanno preso in custodia un gruppetto di giovani intellettuali per aver organizzato gruppi di studio su questioni controverse quali la Rivoluzione Culturale e le proteste di piazza Tian’anmen. Prima che la scorsa estate il caso Jasic Technology sfociasse in decine di arresti, avevamo scavato nel loro passato.

View Post

Sinologie – Germogli di modernità nel diario di viaggio di Xue Fucheng

In Sinologie by Redazione

Il contenuto del “Diario della missione in Gran Bretagna, Francia, Italia e Belgio” di Xue Fucheng può essere diviso in cinque principali categorie: l’analisi dello sviluppo scientifico occidentale; l’analisi dell’economia e degli affari internazionali; l’analisi del sistema politico occidentale; lo sviluppo delle tecnologie militari; l’analisi del sistema scolastico occidentale.

View Post

Pietre di parole contro Confucio

In Cina, Cultura by Redazione

4 maggio 1919. Un secolo fa era il confucianesimo l’icona da abbattere. Si trattava di un’impresa immane nella quale si impegnarono i nomi migliori di quella che era l’«intellighenzia» dell’epoca

View Post

Il Sogno Cinese e la lotta di classe

In Cina, Economia, Politica e Società by Simone Pieranni

Il Made in China 2025 segna la fine della fabbrica del mondo e l’inizio dell’epoca con la Cina leader nel mondo dell’alta tecnologia. E i lavoratori? In questa nuova narrazione della Cina, che si registra anche in Italia dove spesso il gigante asiatico viene rappresentato come un paese ormai avanzato, dimenticandosi di tante delle sue contraddizioni, mancano ancora una volta gli operai.

View Post

Sinologie – Il Confucianesimo negli scritti giovanili di Mao (Prima Parte)

In Sinologie by Redazione

Quale importanza ha avuto il Confucianesimo nella vita e negli scritti giovanili di Mao? Quali i personaggi hanno influenzato la formazione di Mao Zedong, ma soprattutto, quando e come il Grande Timoniere si è avvicinato alle dottrine del marxismo-leninismo? Questi gli interrogativi che si pone la tesi “Tra modernità, ideologia e tradizione: un’analisi degli scritti di Mao (1917–1927)“.

View Post

Sinologie— Il pensiero giovanile di Mao tra Confucio e Marx (Seconda Parte)

In Sinologie by Redazione

Quale importanza ha avuto il Confucianesimo nella vita e negli scritti giovanili di Mao? Quali i personaggi che hanno influenzato la formazione di Mao Zedong, ma soprattutto, quando e come il Grande Timoniere si è avvicinato alle dottrine del marxismo-leninismo? Questi gli interrogativi che si pone la tesi “Tra modernità, ideologia e tradizione: un’analisi degli scritti di Mao (1917–1927)“. [LA PRIMA PARTE]

Fuga di Trump per la storia. A Singapore cresce la febbre

In Uncategorized by Redazione

Il presidente scappa da Quebec City per lo storico incontro con il leader nordcoreano e per tenersi stretta Seul. E mentre la città si prepara al meeting di martedì con Kim, tutti si aspettano qualche fuori programma in linea con i due protagonisti All’ombra dei loro grattacieli, le strade di Singapore si adeguano alle modifiche del traffico urbano in preparazione …

L’imperatore Wu illumina il sogno di Xi Jinping

In Uncategorized by Redazione

Non è solo a un «sovrano» fondatore che bisogna guardare per trovare una figura simile al numero uno di Pechino, ma a un riformatore dotato di «grandeur» e lungimiranza. L’abolizione del limite costituzionale dei due mandati presidenziali consecutivi deliberata di recente in Cina dall’Assemblea Nazionale del Popolo ha creato sconcerto, nonostante fosse nell’aria. La nomina a vicepresidente di Wang Qishan, …