Accusate di essersi arricchite a discapito dei dipendenti e di uso smodato dell’algoritmo
Il nuovo regolamento della Cina per gli algoritmi: alcuni dettagli
Cina 4.0. Nuove norme per quanto riguarda il mondo digitale cinese: alla legge sulla cybersecurity del 2017 sono seguite quella per la privacy e quella sulla sicurezza dei dati e perfino proposte di tassazione dei dati.
Le legnate alle Big Tech? Non sono un’esclusiva cinese
Non solo Pechino, anche Seul è impegnata in una serie di azioni regolatorie volte a limitare il potere dei colossi tecnologici nazionali e a imporre norme più stringenti. E il tema è anche tra quelli presenti nella campagna elettorale sudcoreana
Pechino contro le big tech: è una campagna di rettificazione
Lo chiamano crackdown, ma ci troviamo di fronte a un build-up. Quella di Pechino è molto più che una stretta al tecnologico. È una rettificazione del settore, che incentiva i gestori di dati a essere pronti sotto il profilo della sicurezza informatica e al contempo reindirizza gli sforzi produttivi delle big tech in settori più utili all’interesse nazionale.
Pechino pensa a una tassa sui Big Data
Con regolamenti e attività antitrust la Cina è entrata in una nuova fase: si studia un modo per redistribuire i profitti dei big tech
Il Pcc e gli algoritmi: un futuro digitale senza il capitalismo delle piattaforme
Il bersaglio è il sistema di analisi dei big data che crea suggerimenti personalizzati. Il Partito si pone come regolatore del progresso responsabile delle big tech
In Cina e Asia – Nuove direttive e promesse per la Cina “green”
I titoli di oggi:
– Nuove direttive e promesse per la Cina “green”
– Crolla il valore delle big tech cinesi
– Attivista arrestata a Hong Kong: protestava per il massacro di piazza Tian’an Men
– La Cina punta alla leadership nel volo ipersonico
– Crisi energetica nel sud della Cina
In Cina e Asia – Pechino cerca l’appoggio del Medio Oriente
I titoli di oggi:
-Pechino cerca l’appoggio del Medio Oriente
-Giornalista della BBC lascia la Cina dopo mesi di “minacce e disinformazione”
-La Cina e la sfida dell’internet “emissioni zero”
-Myanmar, inviato ONU avverte: “bagno di sangue imminente”
Tasse e dati dei big tech al popolo
Arricchirsi è rischioso. La Cina ha preso di petto la questione legata allo strapotere delle piattaforme: dopo multe e inchieste ora Pechino pensa a una digital tax e a condividere i profitti derivanti dai Big Data
Cina, rabbia per le morti sul lavoro
Due decessi per «overworking» all’interno di una delle aziende leader dell’e-commerce cinese hanno scatenato le proteste sui social contro «i capitalisti». E il governo prova ad approfittarne
Big tech al sostegno della repressione cinese
Dati, Ai e modelli predittivi forniti dalle grandi aziende aiutano la Cina nel controllo totale della minoranza uigura in Xinjiang
Hong Kong: è sui dati lo scontro tra Pechino e i big tech
I grandi colossi tecnologici si trovano davanti a un dilemma: abbandonare il mercato hongkonghese vuol dire – chi più e chi meno – rinunciare a una fetta consistente del business asiatico. Restare, accettando le nuove condizioni liberticide, invece, rischia di scatenare l’ira di Washington, dove la controversa legge è bersaglio di critiche bipartisan.
Huawei, il colosso cinese che fa tremare la politica mondiale
Dall’esercito cinese al più grande colosso mondiale delle telecomunicazioni: storia di Ren Zhengfei e della sua azienda, sempre più al centro della “nuova guerra fredda” tra Cina e Usa, combattuta a colpi di commercio, telecomunicazioni e spionaggio
- Page 2 of 2
- 1
- 2