Sudest asiatico. Timori nella regione per la vittoria talebana che può galvanizzare i gruppi locali
Le nuove sfide sulla sicurezza asiatica
Gli Stati Uniti di Joe Biden rilanciano la propria presenza militare in Asia Pacifico e rafforzano le partnership sia a livello multilaterale sia a livello bilaterale. Ma anche le altre potenze medie si muovono autonomamente per creare un’architettura difensiva asiatica. Non scegliere da che parte stare, però, appare sempre più complicato
Il razzo cinese avvisaglia della competizione spaziale
Il rientro dei detriti del Lunga Marcia-5B non segnala solo il mancato controllo dell’evento da parte di Pechino, ma si inserisce anche nel contesto di una sfida Usa-Cina che si inizia a giocare anche nello spazio
L’Asia di Biden: i dossier aperti tra potenze medie e Sud-est
La disputa fra Giappone e Corea del sud, il rilancio del Quad, i diritti umani in India e Thailandia, il golpe in Myanmar, gli accordi difensivi con vari paesi della regione tra cui le Filippine. Tutti i nodi aperti delle relazioni tra Stati Uniti e Asia (al di là della Cina) all’inizio dell’amministrazione Biden
Pillole di Cina – Cielo + Terra = soldi
Come fanno il cielo e la Terra a dare soldi, o almeno a richiamarli in qualche modo? Per dimostrare questa specie di equazione bisogna partire da lontano. Ovvero dalla prima forma di moneta usata in Cina, la comunissima conchiglia cauri (Cypraea moneta), che troviamo nei siti archeologici d’Africa, Oceania, Asia, Europa
In Cina e Asia – Hong Kong, nuovi arresti. Il consolato americano chiude le porte a quattro attivisti
La nostra rassegna quotidiana
IN CINA E ASIA – SETTE GIORNI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Ecco come sarà o potrebbe essere. Per feedback, contattaci attraverso i nostri social (Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn). Grazie! 谢谢!
In Cina e Asia – La Cina celebra la “guerra di resistenza contro l’aggressione americana”
La nostra rassegna quotidiana
La pericolosa danza di Cina e India lungo il confine conteso
Dopo tre anni di quiete, tornano le tensioni in diverse zone dell’enorme confine conteso tra Pechino e Nuova Delhi. Costruzioni militari, scontri e ammassamento di truppe, mentre Trump prova ad arruolare Narendra Modi nella contesa contro la Repubblica Popolare
Go East – La teoria del caos
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Cartellino Rosso – Togliete Twitter a Yonghong Li
È riapparso dal nulla, Yonghong Li, ex proprietario del Milan è sbarcato su Twitter sparando un sacco di cazzate su come vorrebbe aiutare i rossoneri a risollevarsi da un periodo buio.
Cartellino Rosso – Gli otto anni di Marcello Lippi in Cina
“Io non voglio rubare i soldi, guadagno tanti tanti tanti soldi. Non li voglio rubare. Perciò stasera darò le mie irrevocabili dimissioni.” Queste sono state le ultime parole di Marcello Lippi come commissario tecnico della Cina. Nella conferenza stampa post partita dello scorso 14 novembre a Dubai, a seguito della sconfitta per 2-1 contro la Siria nella quinta giornata delle qualificazioni asiatiche per Qatar 2022, il tecnico di Viareggio ha dato l’addio alla Nazionale Cinese per la seconda volta in quest’anno in maniera molto amara.
Le enormi difficoltà di Wu Lei (e dell’Espanyol) in Liga
Da Wu Lei questa stagione ci si aspettava un salto di qualità in Spagna che ancora non è arrivato. Espanyol in zona retrocessione mentre l’ex Shanghai Sipg è fermo a zero gol in Liga dopo 13 turni
Intervista a Lippi: “La cena di gala a Roma con Xi mi ha convinto a continuare”
5 Serie A, 1 Coppa Italia, 4 Supercoppe Italiane, 3 Chinese Super League, 1 Chinese FA Cup, 1 Champions League, 1 Supercoppa Uefa, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Asian Champions League ed un Campionato Mondiale vinto nel 2006. Difficile avere la possibilità di fare 4 chiacchiere con un allenatore più vincente come Marcello Lippi, questa la nostra esclusiva intervista al Commissario Tecnico originario di Viareggio, che ci ha raccontato vari aspetti della sua seconda esperienza sulla panchina della Nazionale cinese
Cartellino Rosso – I primi naturalizzati in nazionale
Dopo mesi di speculazioni, Elkeson Oliveira Cardoso, attaccante brasiliano classe 1989 nato a Coehlo Neto Maranhao, in forza al Guangzhou Evergrande di Fabio Cannavaro, è stato primo calciatore senza discendenze cinesi a vestire la maglia della Cina agli ordini di Marcello Lippi, nella partita per le qualificazioni Mondiali vinta per 0-5 sul campo delle Maldive, nella quale ha segnato una doppietta