ChinEAT ci presenta la ricetta per il maiale in salsa pechinese o maiale tritato alla pechinese o 京酱肉丝 (Jīng jiàng ròu sī). Questo piatto appartiene alla cucina dello Shandong, una delle otto grandi cucine della Cina, e più precisamente all’antica tradizione culinaria di Pechino
In Cina e Asia – Tsai conferma presenza militare Usa a Taiwan
I titoli di oggi:
-Tsai conferma presenza militare Usa a Taiwan
-Nuovi focolai in Cina intensificano i controlli in vista dei Giochi invernali
-La cinese Cosco ottiene la maggioranza nel porto del Pireo
-Hong Kong: la legge sulla sicurezza nazionale colpisce le produzioni cinematografiche
-I magnati dell’immobiliare cinese fuori dalla lista dei super ricchi
Digital India a 6 anni dal lancio, tra sfide e buoni risultati
Digital India comprende una vasta serie di iniziative tecnologiche ad alto impatto sociale coinvolgendo diversi Ministeri e Dipartimenti della giurisdizione indiana
In Cina e Asia – Xi annuncia fondo da 230 milioni di dollari per la biodiversità
I titoli di oggi:
-Xi annuncia fondo da 230 milioni di dollari per la biodiversità
-Li Keqiang fa un passo indietro sul carbone, Pechino liberalizza i prezzi dell’energia elettrica
-Le quattro proposte cinesi al G20 sull’Afghanistan
-Harvard sceglie Taiwan per il suo programma di cinese
-Pechino introduce nelle scuole l’educazione alla salute mentale
-Monta la polemica per le donne scaldaletto nella Cina rurale
-Corea del Nord: missili e arti marziali per avvertire gli Usa
Gli alti e i bassi del #MeToo cinese
La storia di Zhou Xiaoxuan, inizialmente celebrata come una vittoria dei diritti delle donne, riassume l’epilogo del movimento contro gli abusi sessuali in Cina, scandito da alti e bassi, segnali di incoraggiamento e brusche battute d’arresto.
Pillole di Cina – Ma che Cinesi d’Egitto!
Di Kircher e del China Monumentis Illustrata. Quest’opera non serviva a mostrare la Cina
com’era realmente, ma piuttosto a farla vedere come si sarebbe voluto che fosse, ossia un Paese in cui il cristianesimo era sempre esistito.
Kishida, l’uomo della stabilità che «non ha mai fallito»
Oltre a decretare la fine del mito del «paradiso della classe media» e alla cesura con la precedente gestione Abe-Suga – il cui motto politico, nell’ultimo anno in particolare, era incentrato innanzitutto sul principio neolib dell’auto-aiuto più che dell’aiuto pubblico – almeno sul piano retorico, Kishida sembra voler spostare il piano dell’azione del suo probabile futuro governo sulle politiche sociali nel Giappone del post-pandemia.
Il Myanmar resiste, la giunta opta per il cessate il fuoco
Asia. Aumentano gli attacchi militari contro postazioni dei golpisti: ha funzionato la chiamata alle armi del governo ombra a tutti i gruppi armati del Paese e ai birmani pro-democrazia. Tra loro anche le milizie etniche
Antidoti per orientarsi in un presente incerto e variegato
Scaffale . «La Cina di oggi in otto parole», il libro di Beatrice Gallelli per Il Mulino
Il Pcc incombe e Meituan modifica il proprio algoritmo
Recepite le indicazioni del governo e le proteste dei rider: più tempo per le consegne
Chi ha paura dei cinesi?
Intervista a Daniele Brigadoi Cologna, sinologo e sociologo delle migrazioni, professore associato di lingua e cultura cinese all’Università degli Studi dell’Insubria. Ha pubblicato diversi saggi e articoli sull’immigrazione in Italia, con particolare attenzione alla diaspora cinese.
In Cina e Asia – Xi al telefono con Biden
I titoli di oggi:
-Xi al telefono con Biden
-BRICS: Xi promette altri 100 milioni di vaccini
-Hangzhou è la città cinese con il maggiore potenziale economico
-La campagna di propaganda filo-cinese cresce
-Taiwan: via la più grande statua di Chiang Kai-Shek
La diplomazia silenziosa di Pechino in Myanmar: Zoom con Nld
Dopo il golpe. La giunta militare vorrebbe la messa fuori legge dell’ex partito di maggioranza, ma per la Cina questa sarebbe la goccia che farebbe traboccare il vaso
Il governo ombra chiama alla rivolta contro i golpisti
Myanmar. «Con la responsabilità di proteggere vita e proprietà delle persone il Governo di unità nazionale lancia una guerra di difesa popolare». L’annuncio dato su Facebook. L’esercito intanto cerca l’appoggio dei religiosi
Pillole di Cina – Balzac e gli imprenditori patriottici
Non sono pochi i cinesi che in un recente passato, all’apice della loro folgorante accumulazione di capitale, sono morti in modo misterioso o per mano della legge che ne ha condannati altri a pene severissime per reati vari. Ci sono poi i ricchi cinesi scomparsi dalla circolazione per periodi più o meno lunghi come Jack Ma.