Di Giulio Aleni e di quel simposio internazionale che tentò di rispondere alla domande delle domande: chi ha inventato gli spaghetti, i Cinesi o gli Italiani?
Pillole di Cina – Il Comunismo in Cina? È un fazzoletto rosso
La storia del diario di Silvia Calamandrei, nipote del giurista suo nonno fu Piero Calamandrei nonché sinologa, traduttrice, scrittrice e saggista, che nel 1953 si ritrovò catapultata nella Cina maoista ancora bambina.
Pillole di Cina – Il pericolo numero uno, chi è?
Potremmo disquisire a lungo sui rapporti di forza tra maschi e femmine nella storia della società cinese antica, e non ci stupiremmo nel constatare come questa “lotta dei sessi” si perpetua ancora oggi in Cina così come dappertutto. Nel caso della Cina c’è da mettere in evidenza che, retaggio storico di grande importanza, una società matriarcale e matrilineare esiste ancora. Ci riferiamo all’etnia dei Mosuo…
Pillole di Cina – Zucca sì, ma non zuccone
La storia di Shitao, viaggiatore, esteta, pittore, cortigiano che frequenta l’alta società senza disdegnare di mescolarsi con i parvenu del nuovo regime… Sono tante le carte che potrebbero essere giocate per fare di Shitao un personaggio da romanzo popolare.
Pillole di Cina – Imperatore? No, grazie!
Vi andrebbe di essere l’imperatore della Cina? Vediamo un po’ se conviene…
Pillole di Cina – Corvi ed eczemi
Tra il 1611 e il 1613 Galileo Galilei e il gesuita tedesco Cristoph Scheiner si contesero la scoperta delle macchie solari. Il tetto nonostante, in Cina, la più antica menzione di osservazione delle macchie solari è in un brano che risale al secolo IX a. C., appartenente allo Yijing
Pillole di Cina – Specialità della casa: acrobazie e giocoleria
E’ vero che il record del mondo di piatti rotanti su bastoncini appartiene all’inglese David Spathaky che nel 1996 ne fece ruotare contemporaneamente 108 posizionati su altrettanti bastoncini retti da supporti, ma i piatti rotanti – si sa – sono il sale degli spettacoli cinesi di giocoleria: che siano considerate un gioco, o sport, oppure quel che resta di certi riti religiosi, o soltanto espressione corporale e spettacolo teatrale, le acrobazie e la giocoleria sono nate in Cina circa cinquemila anni fa, e in Cina hanno conosciuto per la prima volta lo status ufficiale di materia di studio.
Pillole di Cina – Ora, labora e fatti una birra!
Non uccidere, non rubare, non avere comportamenti sessuali scorretti, non praticare la menzogna, non bere alcool. Ecco le cinque interdizioni che la dottrina buddhista. Eppure nei monasteri di Dunhuang la birra si beveva eccome. Dall’ultima Pillola di Isaia Iannaccone
Pillole di Cina – Bada a come scrivi!
Il linguaggio, si sa, influenza i percorsi mentali con i quali interpretiamo la realtà. Sappiamo che etimologicamente, “democrazia” viene dal greco e nella sua evoluzione storica e concettuale significa “potere del popolo”, ossia un sistema di governo in cui la sovranità spetta alla maggioranza dei cittadini. E in cinesi?
Pillole di Cina – Ucraina: Cosa farà la Cina?
Nella guerra scatenata dalla Russia che ha aggredito l’Ucraina, cosa farà la Cina? Nessuno lo sa. Ma coloro che ragionano di Cina, quelli che parlano con la Cina, quelli che pretendono di prevedere le mosse dei Cinesi, non utilizzino soltanto la scala dei valori occidentali e unicamente le nostre unità di misura.
PILLOLE DI CINA – Pregiudizi, veleni e volatili birichini
Siccome i Cinesi «sono dediti al peccato innominabile, e mettono questa brutta dissolutezza nel novero delle cose indifferenti che hanno in onore dei loro idoli … prendono le ragazze attaccate ai loro idoli…», e «…le ragazze che seguono la religione di Fo [il buddhismo] sono molto libertine.» A Eusèbe Renaudot, della Cina, non stava bene proprio niente.
Pillole di Cina – Facciamo una partitina?
Da alcuni anni, la Cina sta litigando con mezzo Oriente per il possesso di isole, isolotti e scogli vari del Mar Cinese Meridionale (China Files vi ha dedicato più di un’analisi); su alcuni di queste terre emerse, con decisione unilaterale ha già piazzato basi navali e punti di approvvigionamento per imbarcazioni militari e mercantili, o piste di atterraggio per aerei; e fino al Mare di Oman la Cina è ufficialmente presente e operante in diversi porti di altre nazioni. C’è chi chiama questa strategia collier di perle, un modo per isolare dagli altri un territorio occupandolo con la propria presenza, cosa che richiama il gioco del weiqi.
Pillole di Cina – Ma che diamo, i numeri?
Usando i numeri ricavati dall’osservazione della Natura i Cinesi spiegavano gli avvenimenti terreni in modo razionale senza rimanere sorpresi quando le cose belle o quelle brutte arrivavano. In questa Pillola Isaia Iannaccone spiega la ricaduta che tre numeri – il 5, il 7 e l’8 – hanno sulla vita delle persone, sull’organizzazione sociale, e anche sull’umore, e sulle possibilità di provare a correggere per il meglio certi avvenimenti.
Pillole di Cina – Speriamo che non ci cadano sulla testa!
In questa Pillola post-capodannesca parliamo di minerali venuti dal cielo, ossia le meteoriti. Cinesi, naturalmente…
Pillole di Cina – Non aprite quella porta!
L’iter creativo degli Dei delle Porte, come spesso successe nella commistione tra il vero e il creduto, seguì la via nota: personaggi mitici Shentu e Yulü furono umanizzati come valorosi generali, e successivamente ancora una volta deificati e, sulle porte, rimpiazzati dalle loro effigi.