Cina e Stati Uniti, prove di distensione. Pechino guarda al voto Usa e sembra sperare in una vittoria Dem per puntare a una “coesistenza pacifica”. “Cina e Stati Uniti sono rivali o partner?” A due mesi dalle presidenziali statunitensi, Pechino si affretta a stabilizzare le relazioni con Washington, sfruttando le poche aperture concesse da un Joe Biden intenzionato a consolidare …
In Cina e Asia – Colloqui tra Hamas e Fatah a Pechino
I colloqui tra Hamas e Fatah in Cina. Le quote di lavoro governative abbassate in Bangladesh non bastano a fermare le proteste degli studenti. E poi le reazioni asiatiche al ritiro di Biden, la risoluzione finale del terzo plenum del Partito comunista cinese, le esercitazioni annuali Han Kuang a Taiwan, i funerali del leader vietnamita e tante altre notizie nella rassegna di oggi da Cina e Asia
In Cina e Asia – Attentato a Trump, le reazioni di social e analisti cinesi
Attentato a Trump, le reazioni dei social e degli analisti cinesi
Indici economici in calo adombrano il 3° plenum del Pcc
Nuove esercitazioni militari tra Cina e Russia nel mar Cinese meridionale
Cina. Scandalo sulla contaminazione alimentare censurato sul web
Corea del Nord: Kim Jong Un punisce alti funzionari per “irresponsabilità”
Vietnam: Nuovo porto internazionale per l’indiana Adani
Cina, lanciata nuova campagna anti-obesità
In Cina e Asia – Una campagna social della CIA per infangare il PCC?
I titoli di oggi:
Una campagna social della CIA per infangare il PCC?
Collasso Sichuan Trust, gli investitori protestano contro il piano di rimborso del governo
Cina, giornalisti della CCTV allontanati con forza dalle autorità locali
Pechino assicura politiche flessibili per le nuove tecnologie mentre lancia un piano per rilanciare i consumi
Cambogia, in programma la cos
In Cina e Asia – Pechino condanna blogger australiano alla pena di morte sospesa
I titoli di oggi:
Pechino condanna blogger australiano alal pena di morte sospesa
Vertice Indo-Pacifico, UE accusata di “doppio standard” verso Gaza
China Reinassance Holdings, a un anno dalla scomparsa si dimette il presidente
Le ciglia finte “made in Chna” spingono l’export nordcoreano
Cina, i netizen si lamentano della situazione economica del paese sul profilo Weibo dell’ambasciata americana
Malaysia, dimezzata la pena dell’ex premier Najib Razak
Il Giappone teme una nuova presidenza Trump
Per i media cinesi, il 90% dei giovani sfiducia l’occidente
Uno studio condotto dal Global Times mette in evidenza gli elementi della propaganda occidentale non gradita in Cina da 9 giovani su 10. Causa lo scoppio della pandemia e la crescita delle tensioni contro le imprese e i cinesi in tutto il mondo.
Cina-Usa – Gli eBook di China Files – No. 3
Domenica 9 maggio i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro terzo mini e-book mensile tematico. Dopo il primo numero di marzo, dedicato al Myanmar, e il secondo numero di aprile, dedicato ai sovranismi digitali in Cina e in Asia, stavolta affrontiamo il tema del confronto tra Cina e Stati Uniti. A partire dalla sua definizione: davvero si può parlare di “nuova guerra fredda”?
Atlanta, ultimo capitolo del virus antiasiatico degli Usa
Nel 2020 degli Usa, di fronte a un calo generale del 7% degli hate crimes, quelli nei confronti della comunità asiatica sono cresciuti del 150%. Drammatico sintomo (anche) della retorica del “Chinese virus” di Donald Trump. Ma il fenomeno si è verificato, seppur in misura minore, anche in Italia
Il ritorno del Tibet nell’agenda USA
la vera svolta è arrivata il 20 novembre con la storica visita alla Casa Bianca di Lobsang Sangay, la prima in sessant’anni da parte di un leader dell’Amministrazione centrale tibetana, il governo tibetano in esilio
Il triangolo complicato tra Washington, Pechino e il Vaticano
Seppur dietro le quinte, i riverberi della politica americana hanno sempre avuto ripercussioni sulle turbolente relazioni tra Pechino e Santa Sede. Così, quando lo scorso 18 settembre il segretario di stato americano Mike Pompeo si è scagliato contro il recente riavvicinamento della Santa Sede a Pechino, il pressing è parso rispondere innanzitutto a necessità elettorali, ma non solo
Tariffe e decoupling tecnologico, come cambierà l’America di Biden?
Il tono degli scambi tra le due sponde del Pacifico avrà inevitabilmente ripercussioni per tutta l’Asia, dove il peso economico della Cina rischia sempre più di arginare l’ascendente politico-militare degli Stati Uniti
L’arduo compito di “Sleepy Joe”
Secondo la stampa semiufficiale, il ricambio nello Studio Ovale concederà un po’ di “respiro”. Quanto lo spiegava tempo fa Biden su Foreign Affairs, preannunciando tolleranza zero per i “comportamenti abusivi e le violazioni dei diritti umani”, ma aprendo alla cooperazione su questioni di interesse convergente, come “il cambiamento climatico, la non proliferazione nucleare e la sicurezza sanitaria globale”.
Trump ha un conto corrente in Cina. E paga perfino le tasse
Il conto cinese è controllato dalla Trump International Hotels Management, e, stando a uno dei portavoce di The Donald, venne aperto per «esplorare le potenzialità di accordi alberghieri in Asia».
Tik Tok della discordia
Dopo l’ordine esecutivo di Trump, il ramo americano della popolare app cinesi sta per essere ceduto. Pechino però, al contrario di Huawei, ha deciso di non difendere l’azienda
Per gli Usa gli Istituti Confucio sono «missioni straniere»
Per gli Usa gli Istituti Confucio sono «missioni straniere». Cina. Washington li equipara alle ambasciate. Un’altra tappa dello scontro tra le due superpotenze