Prendendo in prestito le parole di un suo amico cinese, Giada Messetti sostiene che “la Cina è un’aragosta”. L’immagine è particolarmente azzeccata perché come l’aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti, Nella testa del Dragone (2020) e La Cina è già qui (2022), l’attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Messetti si concentra sulla società cinese, chiudendo un’ideale trilogia.
In Cina e Asia – In costruzione a Pechino il complesso militare più grande al mondo
I titoli di oggi:
In costruzione a Pechino il complesso militare più grande al mondo
Usa e Giappone ribadiscono allineamento nel mar Cinese orientale
Myanmar, al via reclutamento di donne nelle forze armate
DeepSeek preda di cyberattacchi, la denuncia dei media cinesi
Automotive, il Brasile indaga sugli EV cinesi mentre l’UE incontra i produttori
Voragine in Giappone, niente doccia e lavatrici per 1,2 milioni di persone
Mosca blocca convogli commerciali sulla China-Europe Railway Express
Nel pianeta di Izumi Suzuki
Per Add Editore, «Noia terminale», i racconti di Izumi Suzuki, scrittrice giapponese icona della controcultura
Dialoghi – Le chujianü potrebbero rivoluzionare i diritti della terra in Cina
Si tratta delle donne che sposano persone con una residenza diversa dalla propria, che potrebbero decidere di cambiare l’hukou acquisendo lo stesso del marito, ma non lo fanno, a volte per rimanere vicino ai propri cari. Questo compromette i loro diritti fondiari.
Elefanti a parte – Proteste, rap e operai incapaci
In questa puntata di Elefanti Matteo Miavaldi proverà a fare una rassegna di alcune delle questioni aperte che il governo Modi dovrà cercare di affrontare nelle prossime settimane. Si tratta di proteste vecchie e nuove tutte interne alla società indiana e di questioni delicate, da maneggiare con cura, in cui l’India si è ritrovata invischiata a causa delle scelte geopolitiche operate negli ultimi anni.
Banbiantian – L’«armonia» della comunità e raggiri sessuali in Myanmar
A chi appartiene l’altra “metà del cielo”? Su Banbiantian (半边天 “metà del cielo”) raccontiamo le storie di chi in Asia orientale lotta per la giustizia di genere in tutte le sue declinazioni. Sedotte e abbandonate due volte: una dagli uomini che avevano promesso di sposarle, una dalla giustizia. Nel Myanmar post-golpe, le donne vittime del cosiddetto “raggiro sessuale” (ossia il …
La Cina riabilita le madri single in nome dell’utilitarismo riproduttivo
A chi appartiene l’altra “metà del cielo”? Su Banbiantian (半边天 “metà del cielo”) raccontiamo le storie di chi in Asia orientale lotta per la giustizia di genere in tutte le sue declinazioni. Quali effetti ha il declino demografico sullo status delle madri single in Cina? L’inverno demografico è arrivato. In Cina la popolazione è in recessione, per la prima volta …
Banbiantian – Resistenza femminile: «Da una parte i militari, dall’altra le donne»
La resistenza della popolazione birmana al colpo di stato militare che il 1° febbraio 2021 ha rovesciato il governo di Aung San Suu Kyi continua. Tra le fila di chi si oppone al regime dei generali ci sono migliaia di donne che sono «andate in foresta» e hanno sfidato il paradigma della «forza virile» in Myanmar. Ne abbiamo parlato con Alessandra Chiricosta, esperta di movimenti delle donne nel Sudest asiatico.
L’uguaglianza di genere in Giappone alla “WAW! 2022”
Il Giappone ha ospitato l’Assemblea delle Donne “WAW! 2022”. Da decenni i governi si sforzano di includere l’uguaglianza di genere nell’agenda politica, ma le donne giapponesi restano ancora sostanzialmente escluse dai processi decisionali. Per raggiungere l’uguaglianza di genere in Giappone serve un intervento sulla rappresentanza femminile e sulle condizioni materiali delle donne
Il Turkmenistan dichiara guerra alle donne
Con Gariwo Onlus abbiamo parlato della difficile condizione delle donne in Turkmenistan, sempre più vittime di violenze e privazioni della libertà personale. Questa situazione è il termometro di un problema più ampio che investe tutta la società civile dell’ex repubblica sovietica, che vive sotto una dittatura di fatto, oggi guidata Serdar Berdimuhamedow, in uno dei Paesi più autoritari al mondo.
Sulla pillola abortiva a Tokyo decidono gli uomini
Disponibile entro fine anno, ma solo dietro consenso del partner come succede per l’aborto. E i costi sono proibitivi, 780 dollari, in un paese in cui la diseguaglianza di genere è ancora strutturale
Cina: Non solo per i diritti delle donne
Pechino si appresta a modificare la legge sulla protezione dei diritti introdotta trent’anni fa. Ma più che colpire gli uomini violenti le norme sembrano voler rallentare il calo demografico
Sposarsi nella Cina rurale: dating app o appuntamento al buio?
I giovani uomini nelle piccole città della Cina hanno ancora una visione tradizionale del matrimonio, ma i loro futuri partner hanno ormai altre priorità
Mondo ASEAN – Al boom dell’e-commerce ASEAN serve una svolta rosa
Le-commerce è in grande crescita nel Sud-Est asiatico. Ma non sempre le donne ne beneficiano in pieno. Ecco come il settore può diventare un vettore dell’uguaglianza di genere per le lavoratrici asiatiche. Poi Borrell in Indonesia e la situazione in Myanmar. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Rivoluzione privata: picco di divorzi richiesti da donne
Società cinese . A motivare la delusione nei confronti dell’unione matrimoniale, considerata ancora il fondamento della società cinese, non mancano i numerosi casi di violenza domestica
- Page 1 of 2
- 1
- 2