View Post

La Cina riabilita le madri single in nome dell’utilitarismo riproduttivo

In Economia, Politica e Società, Uncategorized by Agnese Ranaldi

A chi appartiene l’altra “metà del cielo”? Su Banbiantian (半边天 “metà del cielo”) raccontiamo le storie di chi in Asia orientale lotta per la giustizia di genere in tutte le sue declinazioni. Quali effetti ha il declino demografico sullo status delle madri single in Cina? L’inverno demografico è arrivato. In Cina la popolazione è in recessione, per la prima volta …

View Post

Resistenza femminile: «Da una parte i militari, dall’altra le donne»

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Agnese Ranaldi

La resistenza della popolazione birmana al colpo di stato militare che il 1° febbraio 2021 ha rovesciato il governo di Aung San Suu Kyi continua. Tra le fila di chi si oppone al regime dei generali ci sono migliaia di donne che sono «andate in foresta» e hanno sfidato il paradigma della «forza virile» in Myanmar. Ne abbiamo parlato con Alessandra Chiricosta, esperta di movimenti delle donne nel Sudest asiatico.

View Post

L’uguaglianza di genere in Giappone alla “WAW! 2022”

In Asia Orientale by Agnese Ranaldi

Il Giappone ha ospitato l’Assemblea delle Donne “WAW! 2022”. Da decenni i governi si sforzano di includere l’uguaglianza di genere nell’agenda politica, ma le donne giapponesi restano ancora sostanzialmente escluse dai processi decisionali. Per raggiungere l’uguaglianza di genere in Giappone serve un intervento sulla rappresentanza femminile e sulle condizioni materiali delle donne

View Post

Il Turkmenistan dichiara guerra alle donne

In Ambiente e Sociale by Lorenzo Lamperti

Con Gariwo Onlus abbiamo parlato della difficile condizione delle donne in Turkmenistan, sempre più vittime di violenze e privazioni della libertà personale. Questa situazione è il termometro di un problema più ampio che investe tutta la società civile dell’ex repubblica sovietica, che vive sotto una dittatura di fatto, oggi guidata Serdar Berdimuhamedow, in uno dei Paesi più autoritari al mondo. 

View Post

Mondo ASEAN – Al boom dell’e-commerce ASEAN serve una svolta rosa

In Mondo Asean, Sud Est Asiatico by Redazione

Le-commerce è in grande crescita nel Sud-Est asiatico. Ma non sempre le donne ne beneficiano in pieno. Ecco come il settore può diventare un vettore dell’uguaglianza di genere per le lavoratrici asiatiche. Poi Borrell in Indonesia e la situazione in Myanmar. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN

View Post

Sinosfere – La concezione del corpo femminile nel Daoismo

In Cina, Cultura, Sinosfere by Redazione

In questo contributo si discuterà di come il concetto di “corpo-soggetto” e “corpo fenomenale” si applica al caso delle pratiche di immortalità daoiste. Queste pratiche sono radicate fortemente nel corpo e ne trasformano sia l’aspetto esteriore che quello interiore, sia quello fisico che psichico, senza però pensarli o definirli come separati. Nel caso delle pratiche femminili, il corpo diviene ancora più centrale nel cammino verso l’immortalità.

View Post

Leftover Women

In Cina, Economia, Politica e Società by Fabrizia Candido

“Donne avanzate”: così i cinesi chiamano quelle donne donne istruite e cosmopolite che, raggiunta la metà dei vent’anni, non sono ancora sposate. La politica cinese del figlio unico ha creato una situazione insostenibile per molte single, che vengono stigmatizzate e subiscono l’immensa pressione della collettività, delle famiglie che temono per la loro reputazione, e del governo impegnato a controllare il numero di abitanti