Dopo il vertice di Singapore le relazioni tra Corea del Nord, Usa e Corea del Sud sono passate in secondo piano nelle cronache internazionali. Mentre sul nucleare le parti sono ancora lontane, Pyongyang ha restituito i resti dei soldati Usa morti in guerra. E tra le due Coree le cose procedono meglio
Perché la strategia della Cina ha successo in Africa
Xi Jinping è in viaggio in Africa per rafforzare la presenza cinese. La sua strategia ha successo perchè risponde a una reale esigenza mostrata dai Paesi africani: trovare finanziamenti. Oggi è Pechino il motore dell’industrializzazione di gran parte del continente
Il nuovo scandalo vaccini in Cina può far cadere molte teste
Le autorità cinesi accusano la seconda azienda nazionale produttrice di vaccini di aver falsificato i certificati di 256mila dosi. Quindici gli arresti fino ad ora ma lo scandalo potrebbe scuotere anche la politica cinese. Intanto sui social sono forti le critiche e la sfiducia
Volpicelli, il raccoglitore di informazioni poliglotta
“Vegetariano integralista, maniaco dell’esercizio fisico, appassionato di testi esoterici, studente modello del Collegio Cinese L’Orientale, nel 1881 Volpicelli lascia la città natale alla volta dell’Oriente.” Il libro Dante in Cina racconta la sua storia
Gli agenti cinesi alla conquista dell’Australia, su Netflix e nella realtà
La nuova legge contro le interferenze straniere mette nel mirino la rete di agenti cinesi, capace di influenzare la politica australiana a 360 gradi. Sullo sfondo, la crisi nei rapporti tra i due Paesi. Ma il peso economico della Cina continua a crescere. Una serie tv aveva previsto tutto
Trump sbraita e «twitta», Pechino chiude accordi
Durante le recenti performance di Trump, il premier cinese, è stato in Europa e ha poi ricevuto a Pechino la delegazione europea composta da Juncker e Tusk, in occasione del ventesimo incontro tra Cina e Ue. Pechino e Washington — in questo momento — rappresentano due strategie opposte: Trump sbraita via Twitter, procede ondivago e ha evidenziato il suo nemico numero uno nell’Iran, mettendo nel mazzo anche l’Unione europea; Pechino avanza nei suoi incontri, nella sua agenda e nelle risposte allo scontro commerciale in atto in silenzio, ma pare prontissima a sfruttare gli spazi offerti dalla prorompente dialettica di Trump
Perché ora la Ue si piega ai desideri della Cina
Vaghi riferimenti ai diritti umani, silenzi sul mar cinese meridionale, ok al bullismo su Taiwan. All’annuale summit Cina-Ue, Bruxelles regala al partner rilevanti vittorie. Una risposta a Trump? Non solo. Pesa il nuovo rapporto con Berlino. E il timore per l’ostpolitik europea di Pechino
La nuova Malaysia di Mahathir guida la resistenza asiatica alla Cina
L’anziano Mahathir blocca quattro progetti finanziati dalla Cina e cerca una sponda a Tokyo. Con lui si muovono anche Myanmar e Vietnam, non più disposti ad accettare supinamente la pressione economico-finanziaria di Pechino. Che rischia di perdere il controllo del suo cortile di casa
Singapore, la strana Asia osservatrice silente della Storia
La pace mediatica. Singapore è uno squarcio storico e architettonico: rappresenta un elemento di discontinuità, un luogo capace di immunizzarsi dai conflitti
Vite attraversate dalla storia
Due donne, due cinesi che oggi sono professioniste affermate. Xiaolu Guo è una scrittrice e regista, Zhu Xiao-Mei è una delle pianiste più note al mondo, considerata una delle massime interpreti delle Variazioni Goldberg di Bach. Appartengono a due generazioni differenti, ma hanno origini comuni: sono entrambe del sud della Cina
Il bullismo globale della Cina su Taiwan piega anche le multinazionali
Fioccano sanzioni contro le aziende straniere che riconoscono di fatto l’altra Cina, anche solo usando la parola Taiwan. E le compagnie si piegano. Una conferma dell’irrigidimento dei rapporti Pechino-Taipei. Ma anche dell’acquiescenza globale di fronte al nuovo nazionalismo cinese
Con i crediti sociali la Cina impone prove di fedeltà alle aziende straniere
Il sistema dei crediti sociali cinese lede la sovranità di altri Stati, chiedendo prove di fedeltà politica anche alle aziende straniere che operano nella Repubblica Popolare, denunciano studi recenti. Che lanciano l’allarme sull’uso dei Big Data da parte di Pechino
In Asia è scattata la guerra degli e-payments
Dalla Cina i sistemi di pagamento elettronico via mobile si stanno diffondendo rapidamente in tutta l’Asia, scatenando una guerra di mercato ad alta tensione geopolitica
La memoria espropriata
Un’intervista alla scrittrice sino-malese, ospite al Taobuk di Taormina. Dolente e sinfonico, «Non dite che non abbiamo niente» è il suo ultimo titolo tradotto in italiano
La muraglia cinese contro i rifugiati
Secondo un sondaggio il 97% degli intervistati sarebbe contrario ad accogliere rifugiati in Cina. Oggi sono pochissimi. Pesano razzismo strisciante e l’idea che i profughi siano causati dall’occidente. Ma la chiusura è parte di una tendenza più ampia che riguarda tutti gli stranieri