Con la pubblicazione del libro bianco pregno di toni propagandistici, il governo di Pechino sembra voler rassicurare la comunità internazionale e allontanare le accuse mosse dalle Nazioni unite e da diversi Paesi occidentali. Secondo il corposo documento, circa 1,3 milioni di lavoratori, di cui 415.400 provenienti dal sud dello Xinjiang, sono stati coinvolti in “corsi di formazione orientati all’occupazione” ogni anno, tra il 2014 e il 2019.
In Cina e Asia – Hong Kong e Xinjiang: l’Ue pensa a un “Magnitsky Act”
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Usa: annullato il visto a 1000 studenti cinesi
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Un rapporto del Pentagono calcola l’aumento dell’arsenale nucleare cinese
La nostra rassegna quotidiana
Seul a tutta Ai per contrastare Huawei
Una fotografia scattata dalla società americana Strategy Analytics dimostra come i sudcoreani abbiano abbandonato presto il 4G per passare al sistema di nuova generazione
Il mesto congedo di Abe: «Potevo fare di più e meglio»
Dopo le riforme economiche del 2013, il buio: dal flop sulla riforma dell’esercito ai difficili rapporti con i paesi vicini. Successore cercasi
Déjà vu sudcoreano Chiesa presbiteriana nuovo focolaio
Le autorità cercano di tracciare e contattare gli altri membri della setta che conta 4.000 credenti: all’appello mancano ancora circa 1.000 persone
Hong Kong sempre più cinese: arrestati giornalisti, editori e attivisti
I primi risultati della legge sulla sicurezza nazionale voluta da Pechino. Fermati giornalisti, attivisti e un magnate dell’editoria locale con l’accusa di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale. Pechino lancia un messaggio chiaro anche agli Usa
Nuovo match Trump-Cina sul ring dei social network
Stati uniti. «Sicurezza nazionale minacciata», The Donald firma il decreto contro Tik Tok e WeChat: potenziale stop a settembre per le due app. Gli Usa inseguono Pechino sulla censura
In Cina e Asia – Hong Kong: a rischio la partecipazione dei candidati democratici alle legislative
La nostra rassegna quotidiana
Cina e Usa, ora lo scontro è sulla chiusura dei consolati
Guerra fredda 2.0. Washington chiude la rappresentanza cinese a Houston. Pechino risponde con Chengdu
In Cina e Asia – L’economia cinese torna a crescere
La nostra rassegna quotidiana
La Corea del Sud piange il sindaco di Seul mentre l’ex presidente riceve uno sconto di pena
La notizia della morte è stata accolta con stupore da tutti, non solo perché Park era un amato politico, possibile candidato democratico alla leadership del Paese, ma soprattutto perché a lungo ha sostenuto i diritti civili e di genere.
Hong Kong sparisce dall’Angelus di Papa Francesco
Nel discorso dopo l’Angelus del 5 luglio scorso, Papa Francesco ha omesso un paragrafo relativo ad Hong Kong. Un escamotage che spesso la diplomazia vaticana usa per rivolgere messaggi ai Paesi comunisti.
In Cina e Asia – La Cina promette di rimuovere i “tumori” dal sistema giudiziario
La nostra rassegna quotidiana