“Come il mitico scimmiotto Sun Wukong – spiega Daniele Brigadoi Cologna – che creò scompiglio (è questo infatti il significato della parola cinese scelta come titolo) nell’empireo cinese, anche noi desideriamo scuotere e provocare, smuovere e sensibilizzare, per essere – insieme – il cambiamento che vorremmo vedere”
Letture asiatiche – La macchina zero: Mario Tchou e il primo computer Olivetti
L’Italia, la Cina, e il primo computer a transistor della Olivetti. La Macchina Zero è l’ultima graphic novel di Cjai Rocchi e Matteo De Monte. Un romanzo a fumetti che racconta la storia di Mario Tchou, l’ingegnere italo-cinese che contribuì in modo fondamentale al progresso tecnologico italiano. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Sinoitaliani – La comunità cinese in Italia nell’anno del Covid
Avevamo paura per i familiari, per gli amici, per noi stessi. Mi ricordo i tweet con l’associazione delle parole “virus” e “cinese”, l’improvvisa ostilità o l’ancor più profonda diffidenza intorno a me quando ero per strada o in metropolitana. Di Jada Bai per China Files
Turismo cinese in Italia? Ecco come sarà dopo il Covid
Quali gli effetti di pandemia e lockdown sul turismo cinese in Italia? China FIles ha intervistato Claudia Ye, legale rappresentante della Shenzhou Travel, agenzia di viaggio con sede a Milano. Che avverte: “Anche quando la parte peggiore dell’emergenza sarà superata, se la Cina non avrà fiducia nell’Europa i visitatori cinesi non torneranno”
Sinoitaliani – 4 Chiacchiere con Xian Lu tra design e architettura
Le videointerviste di Sun Wen-Long su China Files. Dialogo condotto da Jin Cai (professore di italiano e dottore in legge in Francia) con Xian Lu, studentessa cinese da sei anni in Italia che sta completando un dottorando in architettura a Torino
Sinoitaliani – 4 chiacchiere con Lala Hu
Le videointerviste di Sun Wen-Long su China Files. Dialogo con Lala Hu, docente e autrice del libro “Semi di tè”, sulla pandemia vissuta dai sinoitaliani. Interviene anche Sarah Manganotti
Prima e seconda generazione, artisti e coppie: i cinesi in Italia oltre gli stereotipi
Un documentario prodotto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino offre una appassionata ricognizione della presenza cinese, o sino discendente, nel nostro paese. Un lavoro che va oltre semplificazioni e narrazioni precostituite. Jada Bai per China Files
Sinoitaliani – 4 chiacchiere con Shi Yang Shi
Le videointerviste di Sun Wen-Long su China Files. Colloquio corale con il noto attore Shi Yang Shi, la docente Jada Bai e il prof Roberto Pecorale. Partecipano anche i ragazzi/e del Convitto Cicognini di Prato
Covid: bimbi a scuola o a casa? Il dibattito nella comunità sinoitaliana
Di fronte alla seconda ondata della pandemia, i nonni insistono per non mandare i nipoti in classe suggerendo anche di farli tornare in Cina. I genitori IBC, le seconde generazioni, la pensano spesso diversamente. Jada Bai per China Files
Sinoitaliani – 4 chiacchiere con Marco Wong
China Files inizia a pubblicare le videointerviste di Sun Wen-Long. Partendo dalla conversazione con Marco Wong, consigliere comunale a Prato, scrittore e ingegnere