“Lanciamo un appello urgente a tutte le organizzazioni internazionali e ai paesi interessati ai diritti umani affinché intervengano immediatamente per salvarci da questo tragico destino prima che sia troppo tardi”. E’ quanto recita una lettera aperta diffusa a inizio gennaio da 43 uiguri detenuti in Thailandia da oltre dieci anni e che il governo di Paetongtarn Shinawatra sembra sul punto di restituire alla Cina. I 43 firmatari sono gli ultimi prigionieri uiguri di Suan Plu, il più grande centro per la detenzione degli immigrati irregolari della Thailandia; altri cinque stanno scontando la pena in un carcere di Bangkok per un tentativo di fuga, fallito nel 2019.
In Cina e Asia – Pechino avvia esercitazioni intorno a Taiwan
Pechino avvia esercitazioni intorno a Taiwan
Dazi EV, Pechino accusa l’Ue si condurre “negoziati separati”
Macao, eletto nuovo capo dell’esecutivo
Vietnam-Cina, accordi economici e no alle tensioni
Indonesia, dopo TikTok ora si tenta di bloccare Temu
Cina, IDE in Messico sei volte le statistiche ufficiali
Rapporto ONU: isole del Pacifico vulnerabili ai traffici criminali
In Cina e Asia – Listini cinesi ai massimi dal 2008
I titoli di oggi:
Listini cinesi ai massimi dal 2015
Cina, nuove misure per rilanciare l’immobiliare
Xi Jinping conferisce le medaglie alla comunità scientifica
Taiwan, dagli Usa 567 milioni di dollari di aiuti militari
Assemblea generale Onu, Cina e Brasile uniti per il piano di pace in Ucraina
Assemblea Onu, Wang Yi chiede il cessate il fuoco e India critica Pakistan
Cina, lanc
In Cina e Asia – Le reazioni dei paesi asiatici all’attacco dell’Iran a Israele
I titoli di oggi: Le reazioni dei paesi asiatici all’attacco dell’Iran a Israele Cina, più poteri ai comitati locali Cina, nuove regole per “consolidare il governo del Partito” attraverso le reti di cittadini Secondo gli Stati Uniti la Cina ha aiutato la Russia a incrementare la sua produzione militare Scholz in Cina: focus sui rapporti economici Cina-Ue e la guerra …
In Cina e Asia – Il nuovo ministro della Difesa cinese riafferma la cooperazione militare con la Russia
I titoli di oggi: Il nuovo ministro della Difesa cinese riafferma la cooperazione militare con la Russia La Cina attua nuove misure per sostenere il settore immobiliare Medio Oriente, Russia e Taiwan: i temi discussi da Wang e Sullivan La Cina apprezza il sostegno delle Nazioni Unite al principio dell’unica Cina Cina, giustiziati un padre e la sua fidanzata per …
Diritti umani: la Cina promossa all’Onu grazie al Sud globale
Promossa, ma con qualche debito a settembre. Ancora una volta la Cina passato il giudizio del Consiglio per i diritti umani dell’Onu. Con l’appoggio decisivo del cosiddetto Sud Globale, quel centinaio di paesi sparsi tra Asia, Oceania, Africa e America Latina, che con la Repubblica popolare condivide la necessità di aggiornare i criteri con cui le organizzazioni internazionali (controllate ancora …
In Cina e Asia – La Cina accusa gli Usa di spiare Huawei
I titoli di oggi:
La Cina accusa gli Usa di spiare Huawei
L’Ue chiede alla Cina di fare di più per la pace in Ucraina
L’ex viceministro Lui alla guida del dipartimento reclami del Partito comunista cinese
La Cina facilita il processo di richiesta del visto per gli stranieriù
Al via le prime manovre navali congiunte dell’ASEAN
Il Giappone chiede alla Cina di rimuovere una boa dalla ZEE giapponese
Corea del Sud: indagini nelle basi Usa su contrabbando di stupefacenti
In Cina e Asia – Wang Yi in Russia per colloqui sulla sicurezza
I titoli di oggi:
Wang Yi in Russia per quattro giorni di colloqui sulla sicurezza
Cina-Usa: il vicrepresidente Han incontra Blinken
Cina, esercitazioni nel mar Giallo dopo quelle di Stati Uniti e alleati
Corea del Sud: leader dell’opposizione in sciopero della fame, rischia l’arresto
L’Ue nomina nuovo direttore dell’ufficio per l’Asia-Pacifico
Cina, bozza di legge solleva polemiche su rischi di abuso di potere
L’Onu riaccende i riflettori sul Tibet
Secondo un rapporto dell’Onu, circa un milione di bambini tibetani sarebbe stato strappato alle famiglie, ufficialmente per motivi di studio. Il programma prevede l’inserimento dei piccoli in collegi statali dove sono costretti a completare corsi di “istruzione obbligatoria” in mandarino anziché in doppia lingua. Pechino si smarca. Per il ministero degli Esteri cinese, lo studio contiene “bugie” e “voci per diffamare e screditare la Cina”.
In Cina e Asia – Pechino annuncia massiccia riforma degli organi statali
Pechino annuncia massiccia riforma degli organi statali
Diritti umani in Cina: l’Onu esprime preoccupazione
Scandalo banche: i manifestanti sono ancora controllati
Corea del Nord: Kim ha un primogenito maschio
ASEAN, il summit a Phnom Penh apre il mese del Sud-Est asiatico
Dall’8 al 13 novembre a Phnom Penh, in Cambogia, va in scena il vertice annuale dell’Associazione del Sud-Est asiatico (ASEAN). È il primo dei tre grandi summit di novembre, insieme ad APEC e G20, che vedranno la regione al centro della scena politica internazionale.
Onu: «Abusi in Xinjiang». Ma non è un genocidio
L’atteso rapporto dell’Onu sulle condizioni della regione dove vive la minoranza musulmana degli uiguri chiede alle autorità cinesi provvedimenti per chiudere i centri di rieducazione. Pechino risponde: menzogne. Ma l’intenzione di cambiare strategia, usando l’economia, è già in fieri
Dietro i Xinjiang Police Files
Gli ultimi leaks sul Xinjiang – che comprendono discorsi ufficiali, documenti riservati e immagini – sebbene facciano ulteriore luce sul sistema della “rieducazione”, lasciano molte domande ancora senza risposta. La nostra analisi in partnership con Gariwo Onlus.
Cina e Russia in Africa: partner o rivali?
Mentre altrove gli interessi sino-russi possono stridere, in Africa, come nell’area eurasiatica la cooperazione in funzione antioccidentale può raggiungere buoni risultati, offrendo servizi diversi: la Russia si propone come fornitrice di armi, mercenari e addestratori e il Sahel appare come l’area più sensibile da accogliere quel tipo di sicurezza che 9 anni di Barkhane e Takuba non hanno saputo o voluto risolvere. Dal nostro mini ebook su Cina-Russia.
L’Alta Commissaria Onu per la prima volta in Xinjiang
L’Alto commissario delle Nazioni unite per i diritti umani accusata di legittimare le politiche cinesi contro la minoranza musulmana. E non è stato ancora pubblicato l’atteso rapporto sulle violazioni di Pechino
- Page 1 of 2
- 1
- 2