L’enorme successo ottenuto in patria da Kakao ha fatto sì che l’espansione all’estero delle creazioni sudcoreane non fosse considerata una priorità
«Thailand 4.0» unicorno cercasi
Il governo thailandese deve fare i conti con la carenza di specialisti con alte skill e il rapido invecchiamento della popolazione
China E-Files – Arriva Youji, la nuova app di Tencent per la GenZ
Dopo Echo è la volta di Youji. La nuova social media app di Tencent è online. Questo l’ultimo tentativo di soddisfare i bisogni della GenZ e contrastare il dominio di ByteDance
(Quasi) libertà in download
Anche a Pyongyang ci sono le app. Il loro utilizzo potenzia la capacità di controllo dello stato, e non solo
Né Google né Huawei per un web libero
Il punto è che i giganti hi-tech, qualunque bandiera portino in mano non sarà mai la nostra, ma sarà sempre quella che permette loro di massimizzare il potere, economico o politico che sia. Passando sopra in primis ai lavoratori della filiera (da chi estrae e lavora le terre rare per farne superconduttori ai minatori di coltan, fino agli operai delle fabbriche in Cina e in mezzo mondo) e poi agli utenti finali, pienamente mercificati.
WeChina – Come intercettare consumatori più selettivi e diffidenti
WeChina è la rubrica di China Files sui social network cinesi a cura di Massimo Ceccarelli, China consultant e digital marketer per importanti aziende nazionali
Sinologie – Attivismo femminista online, i meccanismi creativi per aggirare la censura
La tematica dello sviluppo di internet come mezzo necessario per la crescita e la modernizzazione della Cina e per il rafforzamento della sua posizione nella scacchiera internazionale è stata oggetto di grande attenzione da parte della quinta generazione di leader del Partito comunista cinese, guidata da Xi Jinping. Le misure restrittive che egli si è preoccupato di attuare al fine di mantenere un ferreo controllo sul flusso delle informazioni, si collocano al centro di molti dibattiti nella letteratura e negli ambienti online sia in Cina che in occidente nel corso degli ultimi anni.
Cybersovranità “con caratteristiche cinesi”
Dopo aver creato il concetto di cybersovranità, adesso Pechino ne sta riscrivendo i confini con intenti securitari e nazionalistici
Sinologie – L’equilibrio digitale tra Stato e Società: il web Cinese e il caso di Sina Weibo (Prima Parte)
Il mondo digitale cinese è un luogo di contraddizioni e terreno di potenziale scontro sociale politico per Pechino, che si muove lungo due direttrici parallele: sviluppo con moderazione e apertura con controllo. Gli internauti cinesi, i netizen, sono una popolazione di oltre 700 milioni di individui, essenzialmente votata al disimpegno tra la realtà parallela creata dai social cinesi e consumismo sfrenato. Esiste però una forte componente di impegno attorno ad argomenti politicamente tollerati e che nella rete cinese trova spazio sui microblog di Weibo.
- Page 2 of 2
- 1
- 2