View Post

Il secondo genocidio Rohingya

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Alessandra Colarizi

Dal 2017 la minoranza musulmana è perseguitata a prescindere dal governo al potere. Stupri di massa, uccisioni e razzie hanno costretto quasi 1 milione di Rohingya a fuggire dal Myanmar in Bangladesh, dove continuano a vivere in campi profughi sovraffollati e con risorse insufficienti. La sospensione degli aiuti umanitari forniti dall’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (AID) ha gravemente compromesso …

View Post

Arrestato Duterte, ma nelle Filippine la battaglia per i diritti continua

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Alessandra Colarizi

La consegna di Duterte alla Corte penale internazionale, che terrà la prima udienza a settembre, è un primo passo verso la giustizia, ma non basta. L’onere di fare chiarezza ora spetta al successore, intima la società civile. Secondo Human Right Watch, il presidente Ferdinand Jr. Marcos, in carica dal giugno 2022, dovrebbe adottare ulteriori misure per affrontare le continue violazioni dei diritti umani nelle Filippine, tra cui recenti esecuzioni extragiudiziali e attacchi contro attivisti e gruppi della società civile.

View Post

La scure di Trump sulle Ong cinesi

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Il congelamento degli aiuti internazionali americani, coordinato dal Dipartimento per l’efficienza governativa di Elon Musk, sta costringendo molte organizzazioni non governative a sospendere o interrompere completamente le loro attività di in Cina, dalla difesa dei diritti umani al monitoraggio delle condizioni salariali. I tagli riguardano, tra gli altri, il Dipartimento di Stato, l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) e la National Endowment for Democracy, fondata nel 1983 per contrastare l’Unione Sovietica e l’influenza comunista all’estero. Musk l’ha definita “piena di corruzione” e ne ha chiesto lo scioglimento.  

View Post

L’appello degli uiguri detenuti in Thailandia

In Cina, Relazioni Internazionali, Sud Est Asiatico by Alessandra Colarizi

“Lanciamo un appello urgente a tutte le organizzazioni internazionali e ai paesi interessati ai diritti umani affinché intervengano immediatamente per salvarci da questo tragico destino prima che sia troppo tardi”. E’ quanto recita una lettera aperta diffusa a inizio gennaio da 43 uiguri detenuti in Thailandia da oltre dieci anni e che il governo di Paetongtarn Shinawatra sembra sul punto di restituire alla Cina. I 43 firmatari sono gli ultimi prigionieri uiguri di Suan Plu, il più grande centro per la detenzione degli immigrati irregolari della Thailandia; altri cinque stanno scontando la pena in un carcere di Bangkok per un tentativo di fuga, fallito nel 2019. 

View Post

Bangladesh, ricostruire il paese tra luci e ombre

In Asia Meridionale, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Lanciato inizialmente dagli studenti contro il sistema delle quote riservate nella pubblica amministrazione, il movimento di contestazione si è poi rivolto contro la repressione dei manifestanti e, più in generale, contro la prima ministra, costretta a fuggire in India. Da quel giorno il Bangladesh ha avviato un difficile percorso di ricostruzione nazionale, pieno di luci e ombre. Il 1 maggio 2014 …

View Post

La battaglia di Yu Wensheng per i diritti

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Il 29 ottobre la Corte Intermedia del Popolo di Suzhou ha condannato l’avvocato Yu Wensheng e sua moglie Xu Yan rispettivamente a 3 anni e 1 anno e 9 mesi di reclusione. I due erano stati arrestati il 13 aprile 2023 mentre cercavano di raggiungere una delegazione Ue con l’accusa di “aver provocato liti e provocato problemi”. Successivamente l’imputazione è stata cambiata in “incitamento alla sovversione del potere statale”. Riportiamo un articolo sulla sua storia in collaborazione con Gariwo Onlus.

View Post

L’universalità non esiste

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Riferimenti alle tre nuove iniziative “GDI, GSI e GCI”, sono ormai una costante nei comunicati congiunti durante gli incontri con gli emissari del Sud globale. Eppure l’approccio autoreferenziale dell’iniziativa cinese rischia di limitare notevolmente la cerchia degli ammiratori.

View Post

Sri Lanka: continuano le persecuzioni nel ricordo della guerra civile

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Alessandra Colarizi

L’indagine di ITJP mostra infatti come molte pratiche (dalle sparizioni alla tortura) condotte contro i combattenti LTTE e la popolazione civile Tamil negli anni immediatamente dopo la fine della guerra restano tutt’oggi di comune utilizzo. I dettagli arrivano dalle dichiarazioni di 123 Tamil (109 uomini e 14 donne, la maggior parte di età compresa tra 20 e 39 anni), arrestati tra il 2015 e il 2022 e detenuti dalle forze di sicurezza dello Sri Lanka, alcuni anche più volte.

View Post

Pechino promette di abolire la “punizione collettiva”, ma la strada è lunga

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Quella della “punizione collettiva” non è un’usanza introdotta in tempi recenti, bensì un retaggio del periodo pre-imperiale. Un rapporto di Chinese Human Rights Defenders (CHRD) dimostra come il governo cinese continui a farne uso per fare pressione sulle voci scomode.  Pechino continua a perseguitare illegalmente le famiglie di attivisti e dissidenti. A lanciare l’allarme è Chinese Human Rights Defenders (CHRD) …

View Post

Diritti umani: la Cina promossa all’Onu grazie al Sud globale

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Promossa, ma con qualche debito a settembre. Ancora una volta la Cina passato il giudizio del Consiglio per i diritti umani dell’Onu. Con l’appoggio decisivo del cosiddetto Sud Globale, quel centinaio di paesi sparsi tra Asia, Oceania, Africa e America Latina, che con la Repubblica popolare condivide la necessità di aggiornare i criteri con cui le organizzazioni internazionali (controllate ancora …

View Post

In Cina e Asia – Scambio sul Medio Oriente tra Wang Yi e Blinken

In Notizie Brevi by Sabrina Moles

I titoli di oggi:
Cina, l’export di automotive potrebbe subire gravi danni dalle tensioni in Medio oriente
Papua Nuova Guinea, ok all’accordo con l’Australia per la sicurezza
Moody’s abbassa le previsioni sui titoli di stato cinesi
Cop28, la Cina difende il suo piano di riduzione di emissioni di metano
La Cina festeggia i 75 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Nepal, arrestate dieci persone coinvolte nell’invio di cittadini nepalesi nell’esercito russo

View Post

In Cina e Asia – Coree, salta l’accordo militare del 2018

In Notizie Brevi by Sabrina Moles

I titoli di oggi:
Coree, salta l’accordo militare del 2018
Delegazione russa in Cina, Xi: “continuare le eterne relazioni di vicinato”
Pechino celebra i migliori giornalisti dell’anno sotto l’egida del pensiero di Xi Jinping
Cina, raro arresto nel mondo tech
Cina, morto il giornalista dissidente Sun Lin
Uruguay e Cina siglano patti di collaborazione in vista di un potenziale accordo di libero scambio
L’intelligence Usa sventa attentato a separatista Sikh

View Post

In Cina e Asia – La Cina appoggia l’Egitto per una soluzione del conflitto israelo-palestinese

In Notizie Brevi by Serena Console

I titoli di oggi: 

La Cina appoggia l’Egitto per una soluzione del conflitto israelo-palestinese
La Cina risparmia miliardi di dollari grazie alle importazioni di petrolio da paesi sanzionati
La Cina ottiene sesto mandato nel Consiglio per i diritti umani
La Cina lancia un’indagine nazionale per valutare i cambiamenti demografici
Cina e Arabia Saudita lavorano insieme per sviluppare AI in lingua araba
Sri Lanka: raggiunto accordo sul debito con la Cina