L’esito delle due sessioni ha disatteso le aspettative di molti. In attesa che il Partito lanciasse un maxi-piano di ripresa economica e una riforma del sistema sanitario più strutturata, la maggior parte degli osservatori si è trovata davanti ad una controversa legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong. La decisione fa luce sulle ambizioni della leadership guidata da Xi Jinping
Sinologie – Cosa significa diventare membro del PCC per i giovani cinesi di oggi?
Sotto la leadership di Xi Jinping, il ritorno del nazionalismo sembra influenzare la selezione dei nuovi membri. Il rinnovo e lo svecchiamento del partito comporta una maggiore attenzione alle giovani reclute.
Ayodhya, il grande tempio hindu si farà. Sulle ceneri della moschea
Schiaffo ai musulmani. La Corte suprema indiana ha deciso la sorte del sito raso al suolo dagli estremisti hindu: andrà a una fondazione hindu. Nel 1992 la vicenda diede inizio a una faida di sangue che ha causato decine di migliaia di morti
Shinzo Abe o Abe Shinzo?
Il ministro degli Esteri Taro Kono ha espresso pubblicamente la volontà che il primo ministro nipponico riceva lo stesso trattamento di altri leader asiatici, ribaltando la consuetudine passata con l’occidentalizzazione del Paese
Le origini delle mobilitazioni di massa
Per la prima volta un movimento di opinione partito dal basso ebbe un effetto sulle classi al potere, al punto da favorire la liberazione dei leader della protesta e spingere i delegati di Pechino a Versailles a non firmare il Trattato
Quel 4 maggio 1919
In occasione del centenario del Movimento di nuova cultura proponiamo una serie di approfondimenti sul significato storico e politico che l’evento continua a ricoprire nella Cina di oggi
Notre-Dame: La Cina reagisce con rammarico e nazionalismo
Sulla piattaforma di microblogging Weibo molti internauti hanno espresso il proprio rammarico ricordando con nostalgia i loro ultimi viaggi nella capitale francese con l’hashtag Io e Notre-Dame a Parigi, visualizzato 120 milioni di volte. Ma spopolano diversi post che ricordano il saccheggio perpetrato dalle truppe anglo-francesi nel 1860. E l’agenzia ufficiale Xinhua pubblica e poi rimuove un editoriale controverso
Qualcuno salvi il cinese
Si chiama Yaowen Jiaozi ed è il peggior incubo degli scrittori cinesi. Questo perché il settimanale letterario ha una missione ben precisa: combattere gli errori di scrittura più frequenti sulla base delle segnalazioni dei lettori. A finire nel mirino persino il premio nobel Mo Yan. Nonostante la crisi della carta stampata, Yaowen Jiaozi si tiene a galla da oltre 20 anni con ritmi di 200mila iscritti paganti, di cui molti a loro volta impiegati nel settore dell’editoria.
Diplomazia a colpi di reperti
Da quando la Cina ha scoperto la cultura della conservazione dei beni storico-artistici il settore è diventato immediatamente laboratorio d’incontro tra il gigante asiatico e il resto del mondo. La tradizione archeologica in Cina si fa risalire al 1921, quando lo svizzero Johan Gunnar Andersson sbalordì la Repubblica popolare ipotizzando che la civiltà cinese avesse origini più occidentali di quanto non si credesse allora. La scoperta stuzzicò la fantasia degli accademici cinesi e da quel momento fino all’istituzione del governo comunista gli studi archeologici furono terreno di proficui scambi con l’estero
Pechino vieta le influenze straniere su libri e tv
La stretta sui palinsesti arriva in concomitanza con direttive più severe sui testi scolastici d’importazione che colpiscono soprattutto gli istituti internazionali, considerati fucina di idee sovversive
Cybersovranità “con caratteristiche cinesi”
Dopo aver creato il concetto di cybersovranità, adesso Pechino ne sta riscrivendo i confini con intenti securitari e nazionalistici
Sinologie – Dal patriottismo al nazionalismo nella Cina contemporanea
La tesi Dal Patriottismo al Nazionalismo nella Cina Contemporanea: legittimità politica e implicazioni per la politica estera analizza lo sviluppo del pensiero nazionalista cinese dalla sua genesi fino ai giorni nostri, con particolare focus sulle sue manifestazioni contemporanee, sull’introduzione della Campagna di Educazione Patriottica e sulle conseguenze di tale revival patriottico nelle controverse relazioni bilaterali sino-giapponesi.
- Page 2 of 2
- 1
- 2