Per il web cinese il rilascio delle acque contaminate raccolte dopo il disastro di Fukushima equivale a un “atto terroristico”. Gli utenti invocano il boicottaggio dei prodotti giapponesi. Un atto terroristico di portata storica. Così il web della Repubblica popolare cinese ha definito la decisione da parte del Giappone di riversare nell’oceano Pacifico le acque di raffreddamento della centrale nucleare …
Lavoro, casa, auto: per i giovani il sogno cinese è un miraggio
Sui social montano le critiche al Partito comunista: tra gli under 24 la disoccupazione sarebbe al 46,5%. E allora il governo smette di comunicare i dati. Da «sdraiati» a «figli a tempo pieno»: le nuove generazioni reagiscono così alla disillusione No data. No problem. La Cina ha deciso di sospendere la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione giovanile nel Paese dopo …
Il parental control è di Stato: la Cina limita i social ai minori di 18 anni
L’ultima stoccata alle big tech. Dietro la nuova norma, aperta ai commenti fino al 2 settembre, c’è anche un po’ di propaganda: imposti contenuti patriottici ai cittadini più giovani
Dialoghi – Come la Cina sta regolando il flusso transfrontaliero di dati
Dopo la legge sulla sicurezza dati del 2021, nuove misure sul trasferimento transfrontaliero vincoleranno le informazioni prodotte da server cinesi al controllo statale.
WeiboLeaks – Addio a Berlusconi, gli utenti cinesi: «Che ci sia il calcio in paradiso»
Con la morte dell’ex premier e presidente del Milan, il web cinese si riscopre fan del calcio italiano – WeiboLeaks è la rubrica sul mondo social cinese a cura di Lucrezia Goldin Meno male che Weibo c’è. La notizia della morte dell’ex presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, è arrivata anche oltre la muraglia digitale. Per alcune ore nel pomeriggio …
Dialoghi – Come la Cina sta regolamentando l’intelligenza artificiale generativa
Dopo il lancio della sua versione di Chat Gpt, la Cina si affretta a controllare l’IA generativa. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
In Cina a scuola di Intelligenza Artificiale
Nella provincia dello Zhejiang corsi di tecnologia nelle scuole diventeranno parte dei curricula. Dialoghi: Confucio e China Files è una rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano
Le proteste dei fogli bianchi e il “femminismo performativo”
Caratteristica fondante delle cosiddette “proteste del foglio bianco” è stata la grande partecipazione di studentesse e giovani lavoratrici, con richiami a un tipo di “femminismo performativo” gradualmente spento e ostacolato dal Partito Comunista Cinese negli ultimi anni.
Dialoghi: Confucio e China Files – Il “rosario digitale” per la salute mentale dei giovani cinesi
Ansia e depressione in aumento tra i giovani cinesi. La Gen Z risponde con app per la meditazione e la salute mentale e prodotti digitali per il wellness
Arrivano «i trasporti della possente nazione». Pcc alla guida del mondo tech
CAPITALISMO DELLE PIATTAFORME. La Cina lancia l’app statale di taxi e assistenza viaggi. Inizia la seconda fase della Grande rettificazione
La Cina regolamenta l’uso deep fake
Dopo la legge sul controllo degli algoritmi arriva il controllo dei deep fake. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Verrà un deep fake e non avrà i tuoi occhi. Il governo cinese ha emesso nuovi provvedimenti per regolamentare la diffusione dei cosiddetti deep fake, i video creati con …
Agricoltura e digitale: come Douyin sta aiutando i farmers cinesi
Il mondo del digitale nella Repubblica Popolare Cinese è sempre più interessato all’economia rurale e sono molti gli agricoltori diventati star del web grazie alle piattaforme. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano.
Sei milioni di iPhone in meno: i forzati del lockdown frenano il Pil del mondo
Big tech in allarme, borse che calano, settori bloccati. Persino Jack Ma, il grande capo di Alibaba, ha lasciato il paese e da mesi vive in Giappone
Nel metaverso di Baidu i bot-psicologi confortano gli utenti
Il mercato del metaverso è in crescita e i colossi del tecnologico cinese non restano indietro. Baidu ha creato il suo spazio di interazione virtuale in 3D, ma la vera rivoluzione arriva dai chat-bot per il supporto psicologico. Pechino intanto ammonisce: “Metaverso concetto immaturo”. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. Nessuno sa cosa sia. …
Business in Cina: la porta è ancora aperta
L’avvento della pandemia e l’inesorabile politica Zero Covid hanno messo un freno ai rapporti commerciali con la Repubblica Popolare Cinese. Ma per chi studia per avvicinarsi al mondo del business con la Cina, non tutto è perduto. L’intervista a Gianpaolo Camaggio, coordinatore scientifico del Master in International Business in China (MBIC) dell’Università LUM Giuseppe Degennaro.